maledette buche
maledette buche
oggi con la mia lybra ho preso una buca e ho praticamente distrutto il "carterino" penso si chiami cosi sotto al motore adesso e tutto un rumore qualcuno sa dirmi quanto puo costare
Re: maledette buche
Quel riparo nuovo costa una follia (113/120 €): per evitare pericolosi (per te e gli altri) distacchi improvvisi, ti conviene farlo togliere; secondo la gravita della rottura e se non si sono staccate e perse delle parti lo puoi pure riparare con colle bicomponenti, o resina bicomponente, oppure reggette millefori con rivetti o viti passanti con dado (esteticamente brutto, ma sta li sotto...). Altrimenti dallo sfasciacarrozze. Ciao, Amos--
Re: maledette buche
120 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e una follia domani incomincio col toglierlo e poi cerco di fare qualcosa per ripararlo
grazie amos
grazie amos
Re: maledette buche
Porca pupazza: 120,00€ un riparo in plastica?!?!?!?!?!?!?!?!
Ha ragione Amos: un po' di fai da te e tutto funziona come prima (tenuto conto che non è una parte fondamentale al funzionamento dell' auto).
Ha ragione Amos: un po' di fai da te e tutto funziona come prima (tenuto conto che non è una parte fondamentale al funzionamento dell' auto).
Re: maledette buche
Tutto, in un automobile, serve a qualcosa.
Innanzitutto, quel riparo serve a rendere più aerodinamica la Lybra mentre come seconda funzionalità, serve a smorzare l'afflusso nel vano motore e sottomotore di sassi, fango e acqua che rendono a lungo andare malfunzionante alcuni giochi di girismi (comprese le cinghie alternatore) e dei contatti elettrici.
Il costo di 120€ è anche dettato dal fatto che si tratta di una resina polimerica fonoassorbente ma, in effetti, è un pò caro. Non rimane che tentare di ripararlo o sostituirlo con uno usato trovato in qualche demolitore come gli altri amici hanno già scritto ma, io consiglio di non viaggiare senza quel riparo.
Ciao.
Innanzitutto, quel riparo serve a rendere più aerodinamica la Lybra mentre come seconda funzionalità, serve a smorzare l'afflusso nel vano motore e sottomotore di sassi, fango e acqua che rendono a lungo andare malfunzionante alcuni giochi di girismi (comprese le cinghie alternatore) e dei contatti elettrici.
Il costo di 120€ è anche dettato dal fatto che si tratta di una resina polimerica fonoassorbente ma, in effetti, è un pò caro. Non rimane che tentare di ripararlo o sostituirlo con uno usato trovato in qualche demolitore come gli altri amici hanno già scritto ma, io consiglio di non viaggiare senza quel riparo.
Ciao.