TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Cari amici del Forum,
mi rivolgo in modo particolare al caro Giovanni Carenini perchè so che ha una Flavia identica alla mia, ( 1500 cc prima serie berlina, colore bianco con interni azzurri, nel mio caso dell'anno 1963) ma ovviamente la discussione è aperta a tutti.
Il mio obiettivo è stabilire se i miei interni in tessuto sono o meno originali.
Da un lato credo che tali interni in tessuto siano quelli originali installati al momento della costruzione dell'auto appunto nel '63, dato che nelle parti piu' esposte alla luce sono fortemente scoloriti ( e dunque c'è stata una lunga usura del tempo), mentre nei punti piu' nascosti il colore azzurro è assolutamente integro.
Dall'altro lato pero' noto che il tessuto delle portiere è diverso da quello dei sedili : per le portiere il tessuto ha una peluria superficiale ( come una sorta di vellutino), mentre sui sedili il tessuto è liscio ovvero non sembra affatto un vellutino e appunto è diverso da quello delle portiere.
A questo punto ecco le domande :
1) è corretto che il tessuto delle portiere sia diverso rispetto a quello dei sedili come descritto sopra?
2) chi mi può mandare una foto che mostra da vicino come deve essere il tessuto originale per il tipo di Flavia sopra descritta?
3) il tessuto previsto per l'epoca era il cosiddetto "Panno Lancia " anche per la Flavia del 63 oppure c'erano varianti ?
Grazie mille a tutti !!
Ciao - Alfio.
Flavia63
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Il panno con il passare degli anni perdeva la peluria..
Infatti sulla mia appia III serie del 63 e sulla flavia 1.8 del 65 i sedili hanno perso la peluria...perchè sono usurati....dato che sono quelli originali dell'epoca.
Invece i pannelli porta sono perfetti perchè quelli patiscono meno il passare del tempo.
Quindi stai tranquillo che, a mio avviso, il panno lancia era lo stesso sia sui pannelli che sui sedili...
Ovvio che i sedili sono più esposti all'usura ed al tempo quindi è normale che il tessuto diventa "liso" e il colore cambia
Infatti sulla mia appia per esempio i sedili nella parte non esposta hanno un colore totalmente diverso dalle sedute...
Ti aspetto quando vuoi nella mia officina così beviamo un caffè e parliamo delle nostre amate "baracche"
Ciao a presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ottimo Matteo, grazie mille !
Dopo i restauri e le revisioni alla cara vecchia Flavia verrò a trovarti e a lustrarmi gli occhi con le tue ammiraglie, nonchè a saziarmi della tua sapienza nel settore delle Lancia d'epoca !
Ci vorrà tempo, ma ce la faremo !!
Ciao - Alfio.
Flavia63
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Alfio,

Matteo ha ragione, con il tempo e l'uso il panno si usura, in ogni caso, se vuoi toglierti ogni dubbio sull'originalità del rivestimento dei sedili, puoi visionare la parte posteriore dello schienale, facilmente visibile rimuovendo il retro del sedile, oppure sganciare lo schienale posteriore ed esaminare la parte a contatto con la paratia che separa l'abitacolo dal baule. Inoltre, nella zona tra il sedile posteriore ed il parafango, dovresti trovare una "pezza", parzialmente in panno e parzialmente in finta pelle. In tutte queste zone, riparate dal sole e dall'usura, puoi vedere colore ed aspetto del rivestimento. Nelle zone usurate, essendo il panno identico sui due lati, puoi sollevare un lembo del panno, quest'ultima, tuttavia, è un'operazione non troppo agevole in quanto devi rimuovere i fissaggi del rivestimento stesso.

Ciao

Giovanni
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: TAPEZZERIA FLAVIA 1500 CC ANNO 1963

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Grazie mille Giovanni,
ho seguito i tuoi consigli ed ho verificato che per fortuna il rivestimento è originale !!
Grazie ancora anche per la pazienza.

Ciao - Alfio.
Flavia63
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”