surriscaldamento e rottura manicotto

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
corrieri5
Messaggi: 193
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:41

surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da corrieri5 »

ieri andando all` abetone ho visto la temp che era salita 4tacche sopra i 90`. Mi fermo subito e vedo fumare. Apro il cofano e vedo oa vaschetta vuota, provo a riempirla ed esce tutta da sotto. Chiamo il carro attr. la porta in off e si e` rotto il manicotto che dalla vaschetta va al motore. Lo sistemiamo mettendoci un tubo di rame nella parte rotta. Rmontiamo il tutto e sembra tutto ok. Ho notato che all'interno dalla parte deela guida la moquette é bagnata. Mi domando poi:la rottura del manicotto é la causa del surriscald oppure ne é la conseguenza? Vedo poi che andando in salita la temp sale parecchio andando sopra i 90. Consigli?
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

Officina ufficiale Lancia ...e speriamo ti sia fermato in tempo!
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Elettriko »

A naso direi che la perdita nell'abitacolo (presumo il radiatore del riscaldamento o qualche tubo relativo) ti abbia svuotato l'impianto causando il surriscaldamento , la rottura del manicotto potrebbe essere una conseguenza.
Come giustamente ha detto Alfredo , speriamo che tu ti sia fermato in tempo e che la guarnizione di testa non abbia subito danni.
Se ho letto bene (ho cercato i tuoi vecchi post) sei di Livorno , e purtroppo l'assistenza Lancia a Livorno è molto carente.
Forse ti conviene portarla da Giusti Auto ad Ospedaletto , oppure (se non è in ferie) da Antonio MO a Carpi.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
corrieri5
Messaggi: 193
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:41

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da corrieri5 »

ho fatto cambiare la puleggia, il gruppo termostato e lapompa dell' acqua 2 anni fa.
Alzando la moquette ho visto che l' acqua che c' è è pulita, non è azzurra tipo quella del liquido di raffreddamento.
Ora la macchina sembra andare bene, solo che tornando indietro dall' abetone e facendo alcune salite, la temp. è andata sopra i 90°c di una tacca poi finita la salita è scesa a 90°c.

Speriamo che non si sia bruciata la guarn di testa...

Che ne pensate?
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

A parte quello che ti e' successo ti potrebbe non funzionare 1 delle 2 ventole davanti al radiatore, per cui finche' sei sul piano e in velocita' la prima ventola sopporta e riesce a tener sotto controllo la temperatura dell'H2O, quando invece lA strada comincia a salire e la velocita' a ridursi, da sola non ce la fa piu' e ti si alza la temp. oltre i 90 gradi.
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

L'acqua sotto la moquette è la condensa del climatizzatore che non esce dal tubo di scarico poichè otturato, occhio che và a finire sulla,centralina airbag e lo può far saltare.
L'acqua sale molto sopra i 90 alla Phedra ma se non è per causa anomale ma solo per il caldo più il clima acceso, lei te lo segnala e vá in protezione fino a che non si riabbassa, a me è capitato più volte carico e con il carrello a traino di agosto in salita.
Roberto
Saluti - Roberto
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Dimenticavo, per lo scarico dell'acqua di condensa, macchina sul ponte a da sotto trovi, dietro il motore centralmente un tubo dì gomma a becco di papero, puliscilo e tagliane un pochino per aprirlo leggermente di più.
Saluti - Roberto
corrieri5
Messaggi: 193
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:41

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da corrieri5 »

Grazie roberto, 2 domande:

1) siccome domani devo partire x la sardegna posso farlo da sotto senza alzare la macchina il lavoro del tubo della condensa ? Il tubo è libero?
2) Secondo te la temp. puo' andare anche 2 o tre tacche sopra i 90°C?

Grazie di nuovo a tutti
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Quoto il consiglio di Alferdo anche in considerazione delle sostituzioni che hai fatto e quoto anche Roberto per l'acqua nell'abitacolo.
Si sono sommati due problemi che però sono distinti.
Per espereinza personale ti consiglio di verificare le ventole.
Io ho appena risolto con un'espereinza che mi ha lasciato veramente incredulo.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: surriscaldamento e rottura manicotto

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Se riesci ad alzare la macchina su uno scalino puoi entrarci sotto altrimenti potrestinfarlomda dentro smontando le fiancate della console ma da sottomè un'attimo, si tratta di un tubo grande circa 5 cm di diametro che viene giù dritto e finisce a becco di papero, come se lo tenessi chiuso con due dita.
La temperatura può andare oltre ma mi sembra che la segnalazione e la protezione entri alla quarta tacca, io ho il cambio automatico. Ricorda che per abbassare la temperatura basta spegnere l'aria condizionata, anche se dopo soffri.
Roberto
Saluti - Roberto
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”