Salve ragazzi approfitto di questi giorni di vacanze per confrontarmi con gli altri Lybristi con impianto a metano, Da quando Posseggo quest' auto ho sempre avuto problemi di motore: centralina,motore,gruppo farfallato ecc... .
Nonostante le svariate serate passate dal meccanico i piccoli problemi rimangono sempre, quindi fornito di cellulare e aspettando il momento giusto, ho fatto dei video sulle anomalie della Lybra di seguito alcuni problemi:
1° Minimo al di sotto della soglia "normale" (500g/min =
Qui più che un meccanico serve un esorcista.....
Preoccupante anche l'accensione della spia dell'olio quando il minimo scende.
Hai provato a far collegare una diagnosi ?
Se l'anomalia non è dovuta all'impianto a metano dovresti poter vedere cos'è che non va.
Altra cosa da fare , provare a staccare la batteria per qualche minuto.
Se non sbaglio la 1.6 monta una centralina Marelli che quando viene staccata fa una specie di "auto-apprendimento" : una volta ricollegata la batteria , prova a camminarci per un pò a benzina e verifica se va bene.
Poi se è tutto OK prova a passare a metano e guarda cosa succede.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
IN questi mesi diagnosi ne ho fatto a bizzeffe e anche i reset con la diagnosi la batteria l' ho staccata ma i problemi persisitono comunque insieme ai maghi Elettikomi passi il numero dell' esorcista?
ciao, anch'io ho una 1.6 metano, anch'io infiniti problemi, ma ora sembra ok. Comunque ti consiglio di farla mettere perfetta a benza e poi farti rifare
la carburazione (o settaggio computerizzato) a metano. Questo perchè la centralina metano simula quella a benzina e se ci sono problemi a monte col
metano vengono amplificati. Alcune volte mi salta il minimo anche a me ma solo quando c'è il clima acceso. Facci caso, magari. In ogni caso fai controllare il corpo farfallato, i cavi candele, le candele, perchè alcune volte danno rogne.
Concordo spece sul corpo farfallato,verifica che sia perfettamente pulito ed il motorino passo passo,metano e gpl tendono a seccare il pistoncino di quest'ultimo causando questi inconvenienti.
Ciao, anche io posseggo un Lybra 1600 a metano.
Prova pure tutte le cose che ti suggeriscono, spero che tu risolva il problema. Devi comunque risolverlo prima a benzina.
E' importante che la macchina vada bene a benzina, resettando la centralina (cioè che non abbia dati influenzati dal metano), ed avendo tutto in ordine per la benzina (corpo farfallato, fili, candele ecc). Così saprai se il problema è della macchina o derivato dall'impianto a metano. Se il problema poi fosse derivato dal metano, per mia esperienza la macchina non sarà mai perfetta.Sarà comunque migliorabile.
Io personalmente dovrei tacere per non demoralizzarti, ma da quando ho fatto installare l'impianto (subito dopo l'acquisto) ho sempre avuto grossissimi problemi. Dovrebbero darmi il premio Fedeltà per la Lybra. Ho dilaniato i miei soldi, ma ho sempre voluto provare perché sono stato sempre innamorato di questa macchina e no volevo cambiarla.
Ho cambiato pian piano TUTTO (( centralina 900€), sensori, sonde lambda (200€), corpo farfallato, cavi candele, cablaggio motore (500€) cablaggio completo centralina (1000€). Ho cambiato alla fine il motore perché ormai si era rovinato funzionando male (1500€).
Vedendo che le cose sono migliorate facendo tutto questo, ho provato anche a cambiare impianto a metano, mettendone uno che gestiva le micro iniezioni a benzina ed il rientro del minimo a benzina(1300€). Con questo ho migliorato sensibilmente le condizioni di accelerazione e del minimo. Diciamo che mi sto adattando alla situazione perché, nonostante tutto, ho un grosso risparmio di carburante. Da dire che in tutto questo training che passato diversi meccanici e impiantisti.
La mia Lybra ora ha il minimo irregolare (a volte muore) e la potenza in accelerazione irregolare (ci sono dei giorni che è una bomba e dei giorni che va molto male, cioè non è stabile), Ho interpellato ultimamente qualche impiantista di metano e gpl quotato che mi ha confermato i possibili problemi dovuti dall'impianto a metano installato su questo motore (euro 3 ) . Mi ha sconsigliato l'impianto a metano ( piuttosto il gpl ) perché mette in crisi i parametri della centralina motore ( la centralina non riesce trovare l'equilibrio dei parametri ).Questo è quello che penso anch'io su questo motore (euro3).
Ora ho in mente di cambiare gli alberi a cammes (non so cosa succederà, vedremo).
Da questo devi capire anche quanta energia e fede ho messo in questa macchina. Spero che anche tu cerchi e provi fino a risolvere il problema, te lo auguro. Spero che gli amici del forum ti diano delle buone dritte e così saprò qualcosa anch'io perché sono molto curioso in questo tema.
Sono d'accordo, per prima, cosa come dice anche Warner, pulire e controllare il tutto perché può essere il motorino passo a passo ed il corpo farfallato sporco. Però bisogna anche resettare la centralina e fare le verifiche prima solo a benzina.
Io di corpi farfallati ne ho cambiati tre, ma il risultato era perfettamente uguale. La macchina a benzina (dopo il reset centralina) andava bene ma girandola a metano dopo un po' di tempo faceva gli scherzi di prima. Anche a me andava su di giri da sola, senza toccare l'acceleratore. Non mi voglio ricordare quando andavo sulla neve o ghiaccio (panico!). Andando a metano la macchina sfalsa i parametri autoadattativi della centralina motore e sballa anche il minimo e gli anticipi (questo succede poi anche a benzina finché non resetti i parametri autoadattativi o non giri un bel po' solo a benzina, modificando così i parametri). E' molto importante che l'impianto sia tarato bene! Io poi ho risolto il problema del minimo che si alzava ed abbassava da solo cambiando il cablaggio motore ( c'erano dei fili cotti dalla parte catalizzatore ).
Allora Ragazzi provando a resettare la centralina abbiamo notato che lo strumento di diagnosi non riusciva a rilevare i dati dalla centralina, come se il cavo OBD fosse staccato, quindi abbiamo provato a staccare la centralina e poi riattaccarla e , "magicamente", riuscivamo ad entrare con i valori e tutto e portava addirittura gli errori!!!. Ma dopo qualche istante il problema dell' auto accelerata ritornava e notavamo un valore molto strano sull ' angolo della farfalla. allora abbiamo staccato la centralina nuovamente per controllare se qualche saldatura all' interno fosse saltata, e arrivato a casa, indovinate un po'... era già stata aperta in precedenza dal vecchio proprietario lasciando anche un bel regalino, avendo tolto la sigillatura originale hanno rimesso in modo esagerato, e abbondante e a casaccio dell' altro siggilante e quindi ho fatto una fatica enorme per aprirla con il rischio anche di spezzare la scheda...
Alla fine non ho trovato lavori di saldatura non originale.... quindi, d' accordo con il meccanico, pensavamo di provare se continuano i difetti sulla Lybra con la centralina della bravo/a 1.6, centralina marelli IAW 49F.B1, che secondo lo strumento di diagnosi hanno montate entrambe le auto voi da che sapete funziona quella della brava sulla Leona ( levando la codifica e tutto sulla centralina) ?