Gradazione Kelvin Xenon

Mercatino
Gallery
Giuseppe

Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Ho una Lancia Lybra che monta, come optional della casa, i fari xenon con correttore assetto automatico e lavafari. Vorrei sapere la gradazione delle lampda ke monto.
Grazie
giovanni

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da giovanni »

ma sara 4500....perchè non fai una bella foto dei tuoi fari? io non ho mai visto una lybra cn xenon di serie
amos54

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da amos54 »

Probabilmente si arriva anche oltre i 5000/5500 °K; ha ragione Giovanni, oltre alla funzionalita, sembra che le auto con lampade a scarica abbiano un fascino tutto loro (femminile??) - Salutoni, Amos--
KLA->

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da KLA-> »

Fascino "aristocratico".... della serie: "io non mi abbasso alle volgari lampadine alogene... tiè, guarda che luce...."
Giuseppe

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Grazie x la risposta. Spero di fare la foto al più presto: cmq se ne parla la prox settimana. Ma dove la devo postare?
KLA->

Istruzioni foto

Messaggio da leggere da KLA-> »

Ti rimando alle istruzioni date in un altra sezione da uno dei moderatori:


http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 04&t=15103



Ciao
benny662WX

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da benny662WX »

La gradazione di calore (non colore) delle tue lampade è di circa 4700° K

La scelta della Casa è presto detta. Più è alta la gradazione e meno vedrete la strada! Le lampade con gradazione tra 4700 e 5000 sono il limite per il comfort visivo. L'occhio percepisce confortevolmente le temperature di colore tra i 3200 e i 4700° K, oltre l'occhio tenderà a sforzarsi per vedere i contorni.

La temp di 4700 è un limite del Gruppo Fiat- C'è da dire che è comunque cmolto differente il grado di calore di una lampada a scarica di gas (gas xenon) ed una alogena (sempre con bulbo caricato con xenon). La lampada a scarica di gas ha una temperatura di funzionamento più bassa (energia assorbita/ceduta) e quindi consuma meno ma deve essere eccitata con uno starter kit (i ballast) che ne avvia il processo d'accensione. Ecco perchè le lempade a scarica di gas hano quel lag quando le accendi: il gas ci mette circa 5-8 secondi per raggiungere la temperatura di corretta accensione. Le alogene no: appena le avvi, dopo 2 secondi massimo raggiungono la loro temperatura d'esercizio ma, a parità di energia assorbita (12V-55 o 65W) quella espressa è più bassa di quelle a scarica di gas che raggiungono anche 130W espressi contro 55 o 65W assorbiti. Ecco perchè sono più potenti i fasci di queste ultime. Ne consegue che possono abbagliare (e quindi per legge devono essere dotate di regolatori d'assetto automatici) chi incontrate.
Solo così, le lampade con 5000°K potranno farvi vedere la strada, grazie alla potenza del fascio che, in una lampada alogena sempre da 5000°K non vi farà vedere un bel niente.

Ciao.
amos54

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da amos54 »

Mi devi scusare Benny, ma la definizione "GRADAZIONE DI CALORE" è una tua invenzione....Ciao, Amos--
amos54

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da amos54 »

Chiramente in gergo corrente; è ovvio che l'esatta definizione rimane sempre "Temperatura di colore" . Arisalve, A--
amos54

Re: Gradazione Kelvin Xenon

Messaggio da leggere da amos54 »

Chiaramente in gergo corrente; è ovvio che l'esatta definizione rimane sempre "Temperatura di colore" . Arisalve, A--
Rispondi

Torna a “Lybra”