Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Sabato mattina, in una città semideserta, sono riuscito ad organizzarmi per sostituire le biellette della sospensione anteriore della Phedra.
Ad Aprile Antonio mi aveva spiegato che alcuni rumori che sentivo arrivare dall'avantreno erano dovuti alle boccole delle biellette che erano "arrivate".
"Tutto nella norma" mi disse. "Dopo i 120K è normale che diventino rumorose".
Dunque, dietro suo consiglio, ho annotato questo intervento come uno di quelli "da fare prossimamente".
Con calma ho incominciato documentarmi e nelle mie ricerche ho trovato che viene prodotto un tipo "rinforzato" da una casa nota per la produzione di componenti per auto di tutte le marche, specializzata in parti per sospensioni; la VEMA.
Mi ha incuriosito il fatto che la variante rinforzata esiste solo per le monovolume Fiat/Lancia e PSA.
Perlomeno nel catalogo che ho rintracciato l'unica variante rinforzata era per la nostra vettura.
Mi sono detto..."ci sarà un motivo" e siccome nella mia esperienza non ho mai avuto problemi di tiranti e biellette ne ho dedotto che forse era il caso di prendere questo modello rinforzato.
Sono andato dal mio ricambista di riferimento e ho chiesto se poteva averle. Mi ha detto subito che in magazzino non ne aveva ma richiedendole in fabbrica in un paio di giorni sarebbero arrivate.
Le ordino e la spesa delle biellette (la coppia) è stata di € 55,90 IVA compresa e comprese di 12.00 € di "ordine urgente" necessario per averle dalla fabbrica.
In effetti sono rimasto piacevolmente sorpreso in quanto avevo avuto modo di vedere che sul sito EPER il costo di una singola bielletta era di 55.00€.
Ho allegato delle foto dove potrete vedere la particolarità di queste bielllette che hanno le testine irrobustite e lo stelo leggermente più grosso.
Probabilemtne lo stesso materiale con cui sono realizzate le boccole è diverso.
Poi ho allegato una foto delle originali che mostra dove sono posizionate.
Infine una foto del codice e della descrizione presente sulla confezione.
Dalla targhetta avevo notato che sotto ve ne era un'altra e allora l'ho rimossa evidenziando che il prodotto, con lo stesso codice, viene prodotto appunto per la Peugeot 807.
Ma questo era più che immaginabile, diciamo una conferma.
L'operazione è abbastanza semplice.
Alzando la macchina sul ponte si devono smontare le ruote anteriori.
Immediatamente si avrà davanti il gruppo ammortizzatore sulla cui piastra laterale è fissata un'estrtemità della bielletta.
L'altra etremità, quella più in basso, è collegata alla barra stabilizzatrice.
Per smontarle e rimontarle la pistola ad aria compressa và benissimo perchè è anche dinamometrica.
Inoltre smontando la bielletta non si incontreranno contrasti dati dalla barra poichè, una volta alzata la vettura, il gruppo sospensione risulta in posizione di riposo.
L'unica complicazione è smontare il dado inferiore perchè la presenza del disco freno impedisce l'uso della pistola.
Per fare ciò, visto che la boccola nella bielletta può ruotare a causa della forte tenuta del dado autobloccante, occorre utilizzare una chiave a brucola da inserire al centro del perno filettato dove si avvita il dado e tenerla ferma con una chiave più piccola mentre si procede, a piccoli passi, a svitare il dado autobloccante.
Stessa procedura per il montaggio.
Adesso sì! E' il silenzio.
Una gradevolissima sensazione di solidità e precisione che avevo quasi dimenticato.
Ovvimente devo fare una raccomandazione.
Per coloro che volessero provvedere alla sostituzione di questi specifici componenti è importante che ricordino che se vogliono usufruire di un costo così vantaggioso dovranno provvedere autonomamente all'acquisto.
Non dovranno sorprendersi se dovesse risultare un costo maggiore qualora facciano ordinare il pezzo al proprio meccanico di fiducia o all'officina di riferimento.
Una cortesia si può fare ma certe volte si devono sopportare dei costi per raggiungere un determianto ricambista che ha pezzi particolari.
Buon confort!
Ad Aprile Antonio mi aveva spiegato che alcuni rumori che sentivo arrivare dall'avantreno erano dovuti alle boccole delle biellette che erano "arrivate".
"Tutto nella norma" mi disse. "Dopo i 120K è normale che diventino rumorose".
Dunque, dietro suo consiglio, ho annotato questo intervento come uno di quelli "da fare prossimamente".
Con calma ho incominciato documentarmi e nelle mie ricerche ho trovato che viene prodotto un tipo "rinforzato" da una casa nota per la produzione di componenti per auto di tutte le marche, specializzata in parti per sospensioni; la VEMA.
Mi ha incuriosito il fatto che la variante rinforzata esiste solo per le monovolume Fiat/Lancia e PSA.
Perlomeno nel catalogo che ho rintracciato l'unica variante rinforzata era per la nostra vettura.
Mi sono detto..."ci sarà un motivo" e siccome nella mia esperienza non ho mai avuto problemi di tiranti e biellette ne ho dedotto che forse era il caso di prendere questo modello rinforzato.
Sono andato dal mio ricambista di riferimento e ho chiesto se poteva averle. Mi ha detto subito che in magazzino non ne aveva ma richiedendole in fabbrica in un paio di giorni sarebbero arrivate.
Le ordino e la spesa delle biellette (la coppia) è stata di € 55,90 IVA compresa e comprese di 12.00 € di "ordine urgente" necessario per averle dalla fabbrica.
In effetti sono rimasto piacevolmente sorpreso in quanto avevo avuto modo di vedere che sul sito EPER il costo di una singola bielletta era di 55.00€.
Ho allegato delle foto dove potrete vedere la particolarità di queste bielllette che hanno le testine irrobustite e lo stelo leggermente più grosso.
Probabilemtne lo stesso materiale con cui sono realizzate le boccole è diverso.
Poi ho allegato una foto delle originali che mostra dove sono posizionate.
Infine una foto del codice e della descrizione presente sulla confezione.
Dalla targhetta avevo notato che sotto ve ne era un'altra e allora l'ho rimossa evidenziando che il prodotto, con lo stesso codice, viene prodotto appunto per la Peugeot 807.
Ma questo era più che immaginabile, diciamo una conferma.
L'operazione è abbastanza semplice.
Alzando la macchina sul ponte si devono smontare le ruote anteriori.
Immediatamente si avrà davanti il gruppo ammortizzatore sulla cui piastra laterale è fissata un'estrtemità della bielletta.
L'altra etremità, quella più in basso, è collegata alla barra stabilizzatrice.
Per smontarle e rimontarle la pistola ad aria compressa và benissimo perchè è anche dinamometrica.
Inoltre smontando la bielletta non si incontreranno contrasti dati dalla barra poichè, una volta alzata la vettura, il gruppo sospensione risulta in posizione di riposo.
L'unica complicazione è smontare il dado inferiore perchè la presenza del disco freno impedisce l'uso della pistola.
Per fare ciò, visto che la boccola nella bielletta può ruotare a causa della forte tenuta del dado autobloccante, occorre utilizzare una chiave a brucola da inserire al centro del perno filettato dove si avvita il dado e tenerla ferma con una chiave più piccola mentre si procede, a piccoli passi, a svitare il dado autobloccante.
Stessa procedura per il montaggio.
Adesso sì! E' il silenzio.
Una gradevolissima sensazione di solidità e precisione che avevo quasi dimenticato.
Ovvimente devo fare una raccomandazione.
Per coloro che volessero provvedere alla sostituzione di questi specifici componenti è importante che ricordino che se vogliono usufruire di un costo così vantaggioso dovranno provvedere autonomamente all'acquisto.
Non dovranno sorprendersi se dovesse risultare un costo maggiore qualora facciano ordinare il pezzo al proprio meccanico di fiducia o all'officina di riferimento.
Una cortesia si può fare ma certe volte si devono sopportare dei costi per raggiungere un determianto ricambista che ha pezzi particolari.
Buon confort!
- Allegati
-
- dsc03165.jpg (70 KiB) Visto 452 volte
-
- dsc03163.jpg (69.34 KiB) Visto 452 volte
-
- dsc03168.jpg (148.62 KiB) Visto 452 volte
-
- dsc03160.jpg (70.65 KiB) Visto 452 volte
-
- dsc03162.jpg (68.52 KiB) Visto 452 volte
-
- dsc03159.jpg (63.03 KiB) Visto 452 volte
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:33
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Si riesce a far ferivicare in qualche modo se son da cambiare ? Ho la macchia dal meccanico e visto che ho 140 k Km potrbbero essere arrivate e magari dare origine a certe "sensazioni" spiacevoli sul volante ( non veri e propri scatti ma .... impercettibili laschi)..
Grazie
Grazie
Ringhio1972
Ritirata 6-6-2012
Grigio Guercino - Alcantara Blu
2.0 136 CV
Proprio una gran macchina
Ritirata 6-6-2012
Grigio Guercino - Alcantara Blu
2.0 136 CV
Proprio una gran macchina
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Il meccanico è in grado di smontarle e testarne il gioco. Se è eccessivo sono da cambiare.
Credo sia sufficiente fare leggermente forza con la chiave sui dadi per sentire se c'è gioco.
A me ad esempio quella destra (lato passeggero) era veramente malridotta. Quella lato guida era consumata ma poteva ancora andare.
Tu non ricordi di aver sentito, in assenza di altri rumori esterni , procedendo a bassa velocità si fondi leggermente sconnessi (rattoppi sull'asfalto o basolato o pietra) un leggero martellio provenire da sotto la maccina?
Credo sia sufficiente fare leggermente forza con la chiave sui dadi per sentire se c'è gioco.
A me ad esempio quella destra (lato passeggero) era veramente malridotta. Quella lato guida era consumata ma poteva ancora andare.
Tu non ricordi di aver sentito, in assenza di altri rumori esterni , procedendo a bassa velocità si fondi leggermente sconnessi (rattoppi sull'asfalto o basolato o pietra) un leggero martellio provenire da sotto la maccina?
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 11 apr 2012, 13:33
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Io piu che un rumore, avvero i "colpi " sullo sterzo......
Ok ora provo a sentire se riesce a darci una controllata.
Grazie
Ok ora provo a sentire se riesce a darci una controllata.
Grazie
Ringhio1972
Ritirata 6-6-2012
Grigio Guercino - Alcantara Blu
2.0 136 CV
Proprio una gran macchina
Ritirata 6-6-2012
Grigio Guercino - Alcantara Blu
2.0 136 CV
Proprio una gran macchina
-
- Messaggi: 2302
- Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Certo che tu Virgilio sei incredibile, ne sai e ne fai una + del diavolo.
Ma come hai fatto ad imparare ad eseguire questo tipo di manutenzione?
Complimenti! Bravissimo!:)-D
Ma come hai fatto ad imparare ad eseguire questo tipo di manutenzione?
Complimenti! Bravissimo!:)-D
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Grazie Alfredo:)-D
Sarà che quando entro in macchina io mi sento letteralmente parte della vettura.....
sarà che, da bravo collaudatore, ho l'orecchio allenato e sono sensibilissimo a rumori e sintomi....
certo è che non posso sfuggire alla mia passioneX(
Sarà che quando entro in macchina io mi sento letteralmente parte della vettura.....
sarà che, da bravo collaudatore, ho l'orecchio allenato e sono sensibilissimo a rumori e sintomi....
certo è che non posso sfuggire alla mia passioneX(
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Ciao Virgilio!
innanzitutto complimenti per la spiegazione dettagliata!
Anch'io ho questo fastidiosissimo rumore, ma alzandola sul crik ho notato che la ruota destra ha anche un gioco elevato sul perno che c'è all'estremità del triangolo/braccio inferiore della sospensione...mentre la sinistra no.
Pensi si riesca a trovare solo il cuscinetto/perno o bisogna cambiare tutto il braccio?
Inoltre sto cercando 4 cerchi in lega da 15...se qualcuno li ha da spender poco passi parola!!!
grazie
Fabio
innanzitutto complimenti per la spiegazione dettagliata!
Anch'io ho questo fastidiosissimo rumore, ma alzandola sul crik ho notato che la ruota destra ha anche un gioco elevato sul perno che c'è all'estremità del triangolo/braccio inferiore della sospensione...mentre la sinistra no.
Pensi si riesca a trovare solo il cuscinetto/perno o bisogna cambiare tutto il braccio?
Inoltre sto cercando 4 cerchi in lega da 15...se qualcuno li ha da spender poco passi parola!!!
grazie
Fabio
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Ti ringrazio!
Credo che pr la Tua vettura sia necessario acquistare il braccetto nuovo. Dovrebbe costare intorno ai 110,00 €
Credo che pr la Tua vettura sia necessario acquistare il braccetto nuovo. Dovrebbe costare intorno ai 110,00 €
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
ma secondo te cambiando solo le biellette(dx e sx) e solo il braccio con perno rovinato...sono obbligato a cambiare anche il sx e magari la barra di torsione?mica che il gioco che potrebbe avere mi faccia consumare subito le biellette nuove o altro...cosa pensi?
inoltre:
si può installare una retrocamera da collegare con lo schermo?conosci qualcuno che abbia il modulo tv da vendere a buon prezzo?
grazie mille
inoltre:
si può installare una retrocamera da collegare con lo schermo?conosci qualcuno che abbia il modulo tv da vendere a buon prezzo?
grazie mille
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Biellette/Tiranti sospensione anteriore sostituzione e consiglio
Penso che tu possa cambiare solo i componenti danneggiiati senza rischiare di compromettere le biellette nuove.
Per la telecamera so che Antonio Mo ne ha istallate. potrestichiedere a lui.
Per la telecamera so che Antonio Mo ne ha istallate. potrestichiedere a lui.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini