Non fatevi ingannare dalla paginetta del libretto , impaginata in modo equivoco.
Per le versioni diesel ci vuole il 5/40 , per quelle a benzina 5/40 o 10/40 in base al clima.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Ognuno è libero di fare come meglio crede.
Ma se chi ha progettato il motore dice che ci vuole un 5/40 non vedo il motivo per cui dovrei rischiare.
Quanto al consumo , io sarò fortunato , ma facendo il cambio ogni 20000 km non ho mai dovuto rabboccare nonostante gli oltre 200000 km del mio jtd.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Anche io sempre usato il 10w40 sui jtd.Mai avuto problemi,pero' concordo con Italo,sul libratto riporta il 5w40.
Non e' un motore cosi' sollecitato,puo' andare il 10w40,sulla musa 1900 essendo multijet pero' non rischio,metto il 5w40.
ziohappy Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nella mia Leona 1.9 jtd c'è il Selenia (non so la
> gradazione) e in 20.000 km ho rabboccato 1 litro.
> Che ne pensate?
Che hai un problema.
Magari è solo un piccola perdita , oppure per qualche motivo te lo brucia.
Comunque fai mettere l'auto sul ponte , togli la protezione sotto il motore e fai un controllo accurato , vedrai che da qualche parte c'è un trafilamento.
I posti tipici sono il supporto del filtro olio ed il coperchio delle punterie.
Altro posto soggetto (ma più difficile da verificare) i bulloni del volano.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Sarà un pò difficile chiedere al meccanico di rimuovere la copertura "per un semplice cambio olio"...a volte sbuffano anche per rimuovere la copertura superiore!
Credevo che 1/2 litro ogni 10.000 km poteva considerarsi era un consumo normale.
Proverò a chiedere queste operazioni oltre alla pulizia dell'intercooler.
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Posso solo dirti che la mia , nonostante i 212000 km ufficiali all'attivo (e non so quanti "ufficiosi") nei 60000 km percorsi con me non ha consumato un grammo d'olio.
Ad ogni cambio (ogni 15 / 20000 km) sono sempre rimasto stupito dal fatto di aver trovato la stecca al medesimo livello della volta precedente.
Anche altri utenti hanno confermato che se in ordine il jtd montato sulle nostre Leone non consuma assolutamente olio.
Diverso il discorso per le versioni a benzina , che un pochino d'olio tra un cambio e l'altro lo consumano.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org
Ma il trafilamento d'olio può anche essere quello che si vede sul lato destro di questa foto http://img6.imageshack.us/img6/3417/foto2012a.jpg
in corrispondenza del manicotto di aspirazione, sopra la batteria oppure quello dipende dall'intercooler non pulito?
zioHappy viaggia su Lancia Lybra 1.9 jtd SW del 1999 dal 2003
Quello non credo influisca , anche se è sintomo di una non perfetta tenuta del condotto (prova a serrare le fascette , pulisci bene tutto , e prova a sentire se c'è qualche soffio.(devi avvalerti della collaborazione di qualcuno che ti tenga il motore accelerato).
Se senti soffiare devi cercare di eliminarne la causa , che influisce su consumi e fumosità.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi... www.elettriko.altervista.org