una curiosita:S

Mercatino
Gallery
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da gaspare88 »

grazie(tu) per sicurezza me lo porto un pezzo di cartone:D la temperatura dovrebbe stare sempre sui 90° giusto???? ce una tolleranza in - o in +
Mastodontik
Messaggi: 1280
Iscritto il: 27 feb 2012, 00:20

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da Mastodontik »

Gaspare, con queste temperature anche senza cartone è difficile scendere sotto i 70° :D.....in tutti i casi se riesci a tenere la lancetta nei pressi dei 90° sarebbe l'ideale.
Cmq ne stiamo parlando anche sul forum bmw ed ecco una spiegazione degna di nota riguardo alle temperature d'esercizio....proprio per togliere ogni dubbio ;)

bisognerebbe distinguere tra temperatura a cui lavora il motore (diverse centinaia di gradi), e temperatura a cui lavora l'impianto di raffreddamento, che serve solo a tenere stabile e entro certi limiti la temperatura degli organi metallici, diciamo che il motore lavora bene quando non ha sbalzi termici che ne variano le dilatazioni.
Il motore , una volta raggiunta la normale temperatura di esercizio ,(quella che permette di giungere alle normali dilatazioni progettuali per l'uso),lavorerebbe ancora meglio se l'acqua di raffreddamento fosse sempre a 50° (potremmo utilizzare una portata in l/min minore)
ma usando valvole termostatiche vorrebbe dire aumentare troppo il tempo di raggiungimento della temperatura, e diminuendo la portata di litri/min dell'impianto diminuiamo anche il suo range ; ossia la capacità di mantenere il più costante possibile la temperatura(proprio per evitare differenze di dilatazione dei materiali) ma poter tenere bassa la temperatura del liquido in teoria sarebbe solo vantaggioso.(alcuni impianti di raffreddamento lavorano a ben meno di 90°)

per fare ciò potremmo usare diversi sistemi:
1- tarare l'impianto a 50° (ma questo significherebbe un enorme ritardo ad entrare in temperatura)
2- usare una valvola regolata elettronicamente invece che una termostatica, che cambierebbe la taratura di apertura solo dopo il raggiungimento della temperatura delle parti metalliche . (sistema assai costoso)
un terzo sistema (quello usato sui motori M54 ad esempio) prevede la normale termostatica che apre a 85°, ma poi un abbassamento della temperatura dell'acqua ben inferiori ai 90°, grazie all'elettroventola che si attua anzitempo in condizioni particolari di utilizzo (elevato n. di giri o pieni carichi per un tempo prestabilito)

Su motori normali, si lascia che la temperatura oscilli attorno ai 90°(80°-100°) per un semplice motivo: perchè come liquido di raffreddamento usiamo acqua.
Il motore potrebbe essere raffreddato anche se il liquido fosse a 130° (visto che il metallo è a diverse centinaia di gradi, l'abbassamento di temperatura lo otterremmo comunque)

(alcuni motori raffreddati ad olio infatti funzionano benissimo nonostante le temperature del liquido siano chiaramente ben superiori ai 100° [vedi motori tipo suzuki gsr]

-----------------------------------------------------------
Dunque

-si tende a non superare i 100° perchè utilizzando l'acqua come liquido vi sono problemi legati all'evaporazione .


- non si tende a tenerla a 50° solo per i problemi di gestione sopra descritti, e perchè è già sufficiente lo smaltimento termico garantito dai moderni motori (parlo delle parti metalliche, non dell'impianto di raffreddamento), dato l'uso di leghe leggere nella costruzione di basamenti e testate.
-

ma credere che una temperatura bassa del liquido di raffreddamento possa nuocere al motore è fuorviante.

una volta che gli organi metallici hanno raggiunto le dilatazioni, nemmeno se facessimo circolare acqua a 10° riusciremmo ad abbassare le temperature all'interno del motore in modo da variare significativamente le dilatazioni degli organi in movimento..

il problema della bassa temperatura dell'acqua potrebbe rappresentare un problema solo ed esclusivamente fino a quando gli organi meccanici non hanno raggiunto le dilatazioni normali (pochi minuti), dopodichè nessuna problematica si evidenzia.


consideriamo che comunque, anche con l'impianto a posto, sebbene la termostatica sia parzialmente chiusa fino ad una certa temperatura, ci vogliono comunque alcuni minuti prima che le parti metalliche raggiungano le dilatazioni previste.

e questo, se non si richiedono prestazioni al motore, non arreca alcun danno.

(si badi bene che parlo sempre di temperature degli organi meccanici metallici, e NON della temperatura indicata dallo strumento)

se infatti avessimo una termocoppia installata sul metallo della testata vedremmo che l'aumento di temperatura evolve in maniera ben diversa da quella che vediamo dal termometro acqua sul cruscotto..

la cosa si nota anche quando abbiamo disponibile un termometro temperatura olio e uno acqua.


----------------

ho voluto precisare queste veloci nozioni solo perchè vedo sul forum che molti si preoccupano eccessivamente se la lancetta dello strumento non resta perfettamente al centro, ma magari si discosta e scende in autostrada (fenomeno magari dovuto alla termostatica secondaria bloccata (quella dello scambiatore di calore EGR))


se il motore è già caldo non succede nulla, anzi..

l'unico problema (non meccanico, ma tecnico), è che la ECU quando rileva una temperatura del liquido inferiore ai 70° (valore che prende da una termocoppia installata nel basamento tra il 2° ed il 3° cilindro), riconosce erroneamente il motore come "ancora freddo", e imposta anticipi di iniezione diversi da quelli normali (aumenta solo la fumosità comunque..)

ma visto che molti di voi hanno il BC, dalle funzioni nascoste è possibile vedere quale è la temperatura , e se essa è sempre comunque superiore ai 70° il vostro motore non subirà certo alcun danno.
[img]http://www.caribuklabber.altervista.org ... ncesco.gif[/img] Lybra 2.4 jtd SW, [IMG]http://i37.photobucket.com/albums/e75/s ... 74c14a.jpg[/IMG], Pelle, ICS NAVI, cd-changer, Bose, Tel, cruise artigianale, Aux-in, Ampli + Sub [IMG]http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... sifone.gif[/IMG]
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da gaspare88 »

ragazzi il viaggio andato piu che bene(tu) la temperatura era costante a 90°. solo quando ho superato 1600 metri di altezza in montagna si e abbassata, ma di pochissimo:D la lybra e veramente un trenoooooooo>:D<
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

Mastodontik Scritto:
-------------------------------------------------------
... ma visto che molti di voi hanno il BC ...


per BC intendi il Body Computer?
Non mi risulta che la Lybra abbia il Body Computer.
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

gaspare88 Scritto:
-------------------------------------------------------
e pi non so se e un caso ma ho scaldato la macchina fino a circa 90 gradi, poi l'ho spenta per montare la massa, ci avrò messo 10 minuti, poi ho riacceso la macchina e la temperatura stava ancora a 90 gradi, mentre ieri dopo 10 minuti e scesa a 70........ sara un caso????


considera che la lancetta indica 90° per qualsiasi temperatura tra 80° e 100° e questo avviene per evitare noiose oscillazioni.
Quindi è probabile che in un'occasione la temperatura era effettivamente di 90° e al riavvio era superiore agli 80° e ha continuato a indicare 90°. Nell'altra occasione la temperatura effettiva era di poco superiore agli 80° e indicava 90°. Poi al riavvio ha mostrato la temperatura reale scesa a 70° cioè fuori dal margine di stabilità.
Puoi stare tranquillo.
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da gaspare88 »

ragazzi non riesco a trovare il sensore di pressione...... dove si trova????
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da Elettriko »

Guarda le foto che ho pubblicato nel post "Qualche indicazione per i nuovi Lybristi" , lo trovi in evidenza nella prima pagina della sezione.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da gaspare88 »

scusa per la mia ignoranza.....il sensore di pressione e il sensore di giri e la stessa cosa????? se e cosi so di cosa si tratta:D
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

No sono due cose completamente diverse ...
gaspare88
Messaggi: 1427
Iscritto il: 10 feb 2012, 19:49

Re: una curiosita:S

Messaggio da leggere da gaspare88 »

non si capisco piu niente8-) allora il sensore di pressione l'ho trovato..... e quello dei giri dove si trova???? sulle foto illustrate nella guida per nuovi lybristi non e indicato.......ero convinto che era quello il sensore dei giri:P
Rispondi

Torna a “Lybra”