Presentazione, considerazioni e richiesta info
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ad avercelo un ponte Beppe...
Mi sono letto tutta la discussione "ultime sul cambio", e ora sono ubriaco, ma di olio! 35 gradi, 75 gradi, che complicazione! Premetto che in 16 anni di patente e circa 20 auto possedute, sono alla mia prima esperienza con il cambio automatico, ed é già fin troppo devastante, viva il manuale!!!
Nei prossimi giorni controllerò lo stato della cinghia e il livello dell'olio cambio, seguendo i consigli appena letti. Vi terrò informati, se riesco farò anche qualche foto.
Buonanotte a tutti, e speriamo di non sognae l'Aisin...
Luca
Mi sono letto tutta la discussione "ultime sul cambio", e ora sono ubriaco, ma di olio! 35 gradi, 75 gradi, che complicazione! Premetto che in 16 anni di patente e circa 20 auto possedute, sono alla mia prima esperienza con il cambio automatico, ed é già fin troppo devastante, viva il manuale!!!
Nei prossimi giorni controllerò lo stato della cinghia e il livello dell'olio cambio, seguendo i consigli appena letti. Vi terrò informati, se riesco farò anche qualche foto.
Buonanotte a tutti, e speriamo di non sognae l'Aisin...
Luca
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao Luca, non fasciarti la testa prima di romperla, se non ti da colpi quando metti la D o la R, e se i cambi marcia specialmente quelli tra la 2 e la 3 non sono eccessivamente bruschi, io sarei abbastanza tranquillo, per la cinghia distribuzione, anche togliendo il riparo sotto la ruota, mi sa che vedi solo la cinghia servizi, e solo in parte anche quella, per la cinghia distribuzione, devi per forza togliere il carterino copri cinghia
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao e benvenuto.
Anche io un paio d'anni fà ho acquistato una Thesis (2.4 Jtd 10V Emblema) con scritto sulla cartella il chilometraggio della sostituzione della conghia.
Dopo neanche 500 Km (e pensare che era mia intenzione portarla dal meccanico di fiducia per un controllo generale la settimana dopo) la cinghia si è rotta, in autostrada.
Spea totale (compreso l'albero a camme, spezzato) pari a circa 3400 euro.
Tremilaquattrocento!!!
Praticamente s'è sfasciato quasi tutto: non solo le valvole.
Chiaramente il tutto è andato poi per vie legali...
Al posto tuo, nel dubbio, la farei cambiare.
Datare una cinghia è difficilissimo, specialmente se è in buono stato.
E purtroppo non danno preavviso ai cedimenti.
Anche io un paio d'anni fà ho acquistato una Thesis (2.4 Jtd 10V Emblema) con scritto sulla cartella il chilometraggio della sostituzione della conghia.
Dopo neanche 500 Km (e pensare che era mia intenzione portarla dal meccanico di fiducia per un controllo generale la settimana dopo) la cinghia si è rotta, in autostrada.
Spea totale (compreso l'albero a camme, spezzato) pari a circa 3400 euro.
Tremilaquattrocento!!!
Praticamente s'è sfasciato quasi tutto: non solo le valvole.
Chiaramente il tutto è andato poi per vie legali...
Al posto tuo, nel dubbio, la farei cambiare.
Datare una cinghia è difficilissimo, specialmente se è in buono stato.
E purtroppo non danno preavviso ai cedimenti.
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Anch'io ho avuto la stessa esperienza con un motore Alfa.
Mi stavo recando alla concessionarias su richiesta del capofficina proprio per verificare che la cinghia fosse stata sostituita (l'auto aveva 3 anni),
e lungo il percorso si è rotta, con tutto il resto a cascata. Dopo 10 anni (il doppio di quanto consigliato) e altri 35000 km l'ho sostituita ancora ed essa "semprava" nuova.
Mi stavo recando alla concessionarias su richiesta del capofficina proprio per verificare che la cinghia fosse stata sostituita (l'auto aveva 3 anni),
e lungo il percorso si è rotta, con tutto il resto a cascata. Dopo 10 anni (il doppio di quanto consigliato) e altri 35000 km l'ho sostituita ancora ed essa "semprava" nuova.
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Salve a tutti, ecco un piccolo aggiornamento:
Distribuzione - ieri ho cercato di dare un occhiata alla cinghia, purtroppo non c'è proprio spazio per riuscire a vedere qualcosa, figuriamoci poi la pompa dell'acqua! L'unico modo, è forse quello di togliere la copertura in plastica superiore del vano motore, così da avere più spazio per svitare le viti del carter di protezione e riuscire a vedere le condizioni della cinghia; tra sabato e domenica ci provo. Comunque, se quest'ultima non risultasse essere semi-nuova la farò sostituire, ritengo sia troppo rischioso proseguire con l'incognita, soprattutto da ciò che ho appena letto negli ultimi post!
Cambio automatico - sono riuscito (senza lesionarmi il braccio), a sganciare la molletta di sicurezza e sfilare l'astina. La prima cosa che mi è saltata all'occhio è stata il colore dell'olio, scurissimo! Dal momento che il cambio automatico non mi da problemi, non ho intenzione di aspettare che inizi a darmene (magari proprio a causa dell'olio), per tanto ho deciso di farlo sostituire. Per chi ha già fatto quest'operazione: mi consigliate solo lavaggio cambio e sostituzione olio, oppure anche la pulizia dello scambiatore di calore? Mi sapete indicare qualche centro (possibilmente al nord Italia), dove posso far eseguire il lavoro? L'ideale sarebbe un officina che abbia un minimo d'esperienza sulla Thesis. Mi faccio anche 200 Km pur di trovare personale capace e competente, che abbia già sostituito l'olio sulla Thesis.
Grazie a tutti,
Luca
Distribuzione - ieri ho cercato di dare un occhiata alla cinghia, purtroppo non c'è proprio spazio per riuscire a vedere qualcosa, figuriamoci poi la pompa dell'acqua! L'unico modo, è forse quello di togliere la copertura in plastica superiore del vano motore, così da avere più spazio per svitare le viti del carter di protezione e riuscire a vedere le condizioni della cinghia; tra sabato e domenica ci provo. Comunque, se quest'ultima non risultasse essere semi-nuova la farò sostituire, ritengo sia troppo rischioso proseguire con l'incognita, soprattutto da ciò che ho appena letto negli ultimi post!
Cambio automatico - sono riuscito (senza lesionarmi il braccio), a sganciare la molletta di sicurezza e sfilare l'astina. La prima cosa che mi è saltata all'occhio è stata il colore dell'olio, scurissimo! Dal momento che il cambio automatico non mi da problemi, non ho intenzione di aspettare che inizi a darmene (magari proprio a causa dell'olio), per tanto ho deciso di farlo sostituire. Per chi ha già fatto quest'operazione: mi consigliate solo lavaggio cambio e sostituzione olio, oppure anche la pulizia dello scambiatore di calore? Mi sapete indicare qualche centro (possibilmente al nord Italia), dove posso far eseguire il lavoro? L'ideale sarebbe un officina che abbia un minimo d'esperienza sulla Thesis. Mi faccio anche 200 Km pur di trovare personale capace e competente, che abbia già sostituito l'olio sulla Thesis.
Grazie a tutti,
Luca
- Allegati
-
- 2012-07-19-463.jpg (182.61 KiB) Visto 340 volte
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao Luca a bergamo l'altro Luca con la Thesis andava qui per il cambio automatico, è una piccola officina, sono padre e figlio, e sono collegati con Trasmatic
Campiglio Giampaolo Officina Autoriparazioni
24124 Bergamo (BG) - Via Galimberti Guido, 1
Campiglio Giampaolo Officina Autoriparazioni
24124 Bergamo (BG) - Via Galimberti Guido, 1
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao a tutti, l'altro giorno sono riuscito a "ritagliarmi" una buona mezz'oretta da passare in box per cercare di vedere le condizioni della cinghia, l'unica cosa che sono riuscito a fare, dato lo spazio disponibile, è stato spostare di alcuni cm il carter in plastica di copertura (vedere foto). Da quel che ho potuto vedere, le condizioni non mi sono assolutamente sembrate quelle di una cinghia sostituita 12 mesi fa e con all'attivo solo 8000 KM! Troppo "liscia" sul lato opposto a quello dentato (in pratica dove scorre sui cuscinetti tenditori), per me è ancora quella montata in fabbrica e non è mai stata sotituita. Dal momento che, se dovesse rompersi sono grossi dolori al portafoglio, preferisco avere dolori minori e non rischiare.
Chi di voi possiede la motorizzazione V6 ed ha già fatto il lavoro? Costo medio dell'operazione? Un'officina onesta e competente in Lombardia (ma anche zone limitrofe)?
Giorgio, grazie dell'informazione, proverò a contattare quest'officina per il cambio automatico. Mi consigliate quindi lavaggio cambio e sostituzione olio? O forse è un'operazione da evitare? Ripeto, il cambio non da problemi, ma l'olio è proprio nero!
P.S.: Cos'è Trasmatic?
Grazie per i consigli, Luca
Chi di voi possiede la motorizzazione V6 ed ha già fatto il lavoro? Costo medio dell'operazione? Un'officina onesta e competente in Lombardia (ma anche zone limitrofe)?
Giorgio, grazie dell'informazione, proverò a contattare quest'officina per il cambio automatico. Mi consigliate quindi lavaggio cambio e sostituzione olio? O forse è un'operazione da evitare? Ripeto, il cambio non da problemi, ma l'olio è proprio nero!
P.S.: Cos'è Trasmatic?
Grazie per i consigli, Luca
- Allegati
-
- 2012-07-28-498.jpg (80.16 KiB) Visto 340 volte
-
- 2012-07-28-497.jpg (72.11 KiB) Visto 340 volte
-
- 2012-07-28-496.jpg (72.25 KiB) Visto 340 volte
-
- 2012-07-28-493.jpg (80.86 KiB) Visto 340 volte
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao Luca
quei numeri sulla cinghia 13-7-11 mica sarà la data di quando è stata sostituita ?
quei numeri sulla cinghia 13-7-11 mica sarà la data di quando è stata sostituita ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Ciao Pietro, quei numeri (79936 13-7-11) non sono sulla cinghia ma sul carter, la cinghia si trova sotto, purtroppo non sono riuscito a spostare la protezione più di così, non c'é proprio spazio! Poi le foto fatte con il telefono non rendono molto l'idea...
Come ho scritto, da quel poco di cinghia che sono riuscito a vedere, non mi sembra proprio abbia girato per soli 8000 km e sia vecchia di appena un'anno! All'interno dell'auto ho trovato tutte le ricevute relative ai tagliandi eseguiti ma guarda caso nessuna della sostituzione cinghia! Poi l'ultimo cambio olio é stato fatto nel 2009 (e si vede!), e nel 2011 cambiano solo la cinghia?? Ma per favore! Quindi non voglio correre rischi, oltre al tagliando programmato metto in conto anche la distribuzione, troppo rischioso sperare in bene...
Resto in attesa dei vostri preziosissimi consigli!
Saluti a tutti, Luca
Come ho scritto, da quel poco di cinghia che sono riuscito a vedere, non mi sembra proprio abbia girato per soli 8000 km e sia vecchia di appena un'anno! All'interno dell'auto ho trovato tutte le ricevute relative ai tagliandi eseguiti ma guarda caso nessuna della sostituzione cinghia! Poi l'ultimo cambio olio é stato fatto nel 2009 (e si vede!), e nel 2011 cambiano solo la cinghia?? Ma per favore! Quindi non voglio correre rischi, oltre al tagliando programmato metto in conto anche la distribuzione, troppo rischioso sperare in bene...
Resto in attesa dei vostri preziosissimi consigli!
Saluti a tutti, Luca
Re: Presentazione, considerazioni e richiesta info
Sono pienamente daccordo con te Luca.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.