Filtro recupero vapori olio
Filtro recupero vapori olio
Oggi mio fratello, possessore di una BMW318D, mi ha posto il problema del filtro recupero vapori olio e dei danni che può provocare alla turbina il ricircolo di questi "vapori".
Anche lui, come noi, scrive nel forum dedicato alla sua auto ed è venuto a sapere che molti lo eliminano o addirittura scollegano i tubi che portano l'olio esausto al filtro.
Qualcuno ha adottato lo stesso sistema sulla Thesis?
Anche lui, come noi, scrive nel forum dedicato alla sua auto ed è venuto a sapere che molti lo eliminano o addirittura scollegano i tubi che portano l'olio esausto al filtro.
Qualcuno ha adottato lo stesso sistema sulla Thesis?
Re: Filtro recupero vapori olio
Suppongo tu intenda il separatore.
Avevo dei trafilamenti di olio sparsi un po ovunque dall'ingresso dei vapori a valle del filtro dell'aria fino al collettore di aspirazione.
Inoltre cominciavo ad accusare un minimo consumo di olio, cosa finora mai successa.
Stavo per smontare la turbina per farla revisionare, quando ho pensato che se i trafilamenti di olio erano dalla turbina, non potevano essere a monte di questa!!
Ho quindi supposto che si fosse intasato il separatore. L'ho quindi scollegato e lavato con gasolio ed aria compressa.
Adesso ho fatto un po di km da tale operazione e controllerò quale è la situazione.
Scollegarlo definitivamente?
Ad essere sincero ci ho pensato anche io senza aver letto precedentemente nulla, ma non so se è cosa buona e giusta...
Ma cosa scolleghi?
Avevo dei trafilamenti di olio sparsi un po ovunque dall'ingresso dei vapori a valle del filtro dell'aria fino al collettore di aspirazione.
Inoltre cominciavo ad accusare un minimo consumo di olio, cosa finora mai successa.
Stavo per smontare la turbina per farla revisionare, quando ho pensato che se i trafilamenti di olio erano dalla turbina, non potevano essere a monte di questa!!
Ho quindi supposto che si fosse intasato il separatore. L'ho quindi scollegato e lavato con gasolio ed aria compressa.
Adesso ho fatto un po di km da tale operazione e controllerò quale è la situazione.
Scollegarlo definitivamente?
Ad essere sincero ci ho pensato anche io senza aver letto precedentemente nulla, ma non so se è cosa buona e giusta...
Ma cosa scolleghi?
FLo
Re: Filtro recupero vapori olio
A me sinceramente han parlato di filtro con la funzione di "purificare" l'olio trafilato sporco. Non ho idea di cosa si tratti e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza.
Scollegarlo nel senso di staccare il tubo che fa confluire i vapori al filtro e quindi alla turbina. Il problema sarebbe poi dove raccogliere i vapori.... nel motore?
Scollegarlo nel senso di staccare il tubo che fa confluire i vapori al filtro e quindi alla turbina. Il problema sarebbe poi dove raccogliere i vapori.... nel motore?
Re: Filtro recupero vapori olio
Questo è il circuito recupero vapori olio della JTD (mi sono permesso di effettuare quanche correzione di quanto descritto nel manuale di officina poichè palesemente errato).
Quindi mi pare che nel nostro caso non vi è la presenza di alcun filtro vapori olio contrariamente a quanto riferiva l'amico Ken riguardo alla BMW.
Infatti lo sa bene mio fratello che possiede una 530 che a causa del filtro in questione è stato una settimana in Sardegna con fermo macchina in officina (aspettando il pezzo dal continente) poichè causa intasamento filtro (posizionato nelle immediate vicinanze della turbina e pare che i vapori filtrati servano anche a lubrificare la stessa) il circuito di lubrificazione sia andato in pressione con fuoriuscita dell'olio dal foro astina controllo olio motore con immaginabili conseguenze: imbrattamento di tutto il vano motore e svuotamento coppa olio (per fortuna si è fermato in tempo scongiurando altri gravi problemi al motore).
Di curioso c'è questo: pare che sul libretto uso e manutenzione del BMW non dica nulla sulla sostituzione del filtro anzi non ne menziona neppura la presenza. Stessa cosa in officina BMW, pochi sanno dell'esistenza di questo componente e ancora pochi lo sostituiscono come normale manutenzione.
Quindi mi pare che nel nostro caso non vi è la presenza di alcun filtro vapori olio contrariamente a quanto riferiva l'amico Ken riguardo alla BMW.
Infatti lo sa bene mio fratello che possiede una 530 che a causa del filtro in questione è stato una settimana in Sardegna con fermo macchina in officina (aspettando il pezzo dal continente) poichè causa intasamento filtro (posizionato nelle immediate vicinanze della turbina e pare che i vapori filtrati servano anche a lubrificare la stessa) il circuito di lubrificazione sia andato in pressione con fuoriuscita dell'olio dal foro astina controllo olio motore con immaginabili conseguenze: imbrattamento di tutto il vano motore e svuotamento coppa olio (per fortuna si è fermato in tempo scongiurando altri gravi problemi al motore).
Di curioso c'è questo: pare che sul libretto uso e manutenzione del BMW non dica nulla sulla sostituzione del filtro anzi non ne menziona neppura la presenza. Stessa cosa in officina BMW, pochi sanno dell'esistenza di questo componente e ancora pochi lo sostituiscono come normale manutenzione.
- Allegati
-
- circuito recupero vapori olio.jpg (100.12 KiB) Visto 521 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Filtro recupero vapori olio
Caro Pietro, anche se sono presente molto poco sul forum, non smetto di leggere i tuoi preziosi interventi e non posso che ringraziarti per quanto esposto.
A differenza di BMW, sulla Thesis va manutenzionato qualcosa a riguardo o no?
A differenza di BMW, sulla Thesis va manutenzionato qualcosa a riguardo o no?
Re: Filtro recupero vapori olio
Se l'innesto della tubazione deli vapori olio è a valle del filtro aria e quindi sulla tubazione che prosegue verso il turbocompressore non credo che ci sia nulla da manutentare anzi, si intuisce che i vapori olio miscelati al'aria aspirata attraverso il filtro contribuisca a lubrificare la turbina.
Il problema potrebbe essere che una certa quantità di questi vapori prosegua il suo percorso verso e attraverso l'intercooler il quale a sua volta potrebbe intasarsi eccessiuvamente di olio (vapori condensati). Infatti ora che ricordo bene quì nel forum qualche amico aveva appunto effettuato il lavaggio del radiatore raffreddamento aria ma non ricordo quale problema aveva accusato.
Ken è sempre un piacere sentirti.
Ciao
Il problema potrebbe essere che una certa quantità di questi vapori prosegua il suo percorso verso e attraverso l'intercooler il quale a sua volta potrebbe intasarsi eccessiuvamente di olio (vapori condensati). Infatti ora che ricordo bene quì nel forum qualche amico aveva appunto effettuato il lavaggio del radiatore raffreddamento aria ma non ricordo quale problema aveva accusato.
Ken è sempre un piacere sentirti.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Filtro recupero vapori olio
Ciao Pietroh, l'intercooler è appunto il radiatore di raffreddamento dell'aria (Surriscaldata dalla turbina) come hai giustamente detto l'eccesso di vapori d'olio che miscelati all'aria, proseguendo verso il collettore d'aspirazione imbrattano tutto: in primis il collettore col rischio di bloccaggi anomali del corpo farfallato (é integrato nel collettore d'aspirazione), sporcano la valvola Egr, pregiudicando a lungo andare il suo corretto funzionamento e non per ultimo il motore stesso che si vede arrivare in camera di scoppio aria mista a olio che alla lunga crea incrostazioni anche sulle sedi delle valvole pregiudicandone la tenuta. In sostanza tener pulito l'intercooler limita il flusso di vapori d'olio verso il motore, io quando ho sostituito la turbina l'ho ripulito perbene, ovviamente non è un lavoro agevole. Oltretutto l'accumulo d'olio nell'intercooler limita il suo rendimento. Ciao
Re: Filtro recupero vapori olio
Giustissimo Sandro, non si sarebbe potuto spiegare meglio !
Come si chiedeva giustamente Ken e per quanto riferito da mio fratello (io non sono molto esperto di motori BMW) pare che la casa bavarese utilizzi proprio i vapori olio una volta filtrati per lubrificare la girante della turbina, anzi, in caso di intasamento del "filtrino" si rischiano anche gravi danni al componente.
Quindi a quanto pare eliminare (almeno sul BMW) questo ricircolo sia pericoloso o perlomeno sconsigliabile, non sò sulla nostra Thesis.
Come si chiedeva giustamente Ken e per quanto riferito da mio fratello (io non sono molto esperto di motori BMW) pare che la casa bavarese utilizzi proprio i vapori olio una volta filtrati per lubrificare la girante della turbina, anzi, in caso di intasamento del "filtrino" si rischiano anche gravi danni al componente.
Quindi a quanto pare eliminare (almeno sul BMW) questo ricircolo sia pericoloso o perlomeno sconsigliabile, non sò sulla nostra Thesis.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Filtro recupero vapori olio
Non credo che la turbina necessiti di ulteriore lubrificazione: E' comunque lubrificata dall'olio motore per mezzo dei due flessibili che ad ogni sostituzione turbina vanno prudenzialmente sostituiti a loro volta. Il ricircolo vapori olio è un dispositivo anti inquinamento come lo è l'egr e il dpf, senza soffermarmi sull'aspetto "Ambientalista", che se all'ambiente fa bene non si può dire altrettanto per i nostri poveri motori: Il ricircolo olio sporca in maniera evidente l'aspirazione e valvole, l'egr ributta nel motore parte dei gas di scarico (Sporcando e riducendo il rendimento ai bassi regimi, il dpf poi dapprima trattiene il particolato e poi lo espelle tutto in una volta (Rigenerazione) In buona sostanza se potessimo eliminare tali dispositivi inquineremmo un pochino di più ma ne gioverebbe la salute e la pulizia dei nostri motori. In passato era pratica comune staccare il tubo che porta i vapori del ricircolo olio dal filtro aria (Tappando ovviamente il foro sul filtro) e lasciarlo, prolungandolo a penzoloni nella parte bassa del vano motore. Scelta ecologicamente discutibile ma si poteva agevolmente rimediare ponendo il tubo in un recipiente per non sporcare l'ambiente. L'egr non lo possiamo eliminare ma solo parzializzare con la flangia (Pena l'accensione della spia avaria controllo motore) il dpf per eliminarlo bisognerebbe rifare la mappatura centralina motore ed rimuoverlo fisicamente ma si andrebbe poi a rischiare pesanti sanzioni legali (In caso di verifiche) Il ricircolo olio, invece credo sia possibile limitare staccando il tubetto collegato al raccordo sul filtro aria e ponendolo in un provvidenziale contenitore. L'altro tubo del ricircolo olio che parte dal separatore non fa nessun danno in quanto fa defluire i vapori d'olio ormai quasi liquido nel basamento e quindi sotto la camera di scoppio. Scusate la lunghezza del post ma ci tenevo a esporre in maniera esaustiva il mio pensiero, Ciao
Re: Filtro recupero vapori olio
Pur essendo daccordissimo con te Sandro, non mi spiego però il perchè l'immissione del tubo recupero vapori olio sia stato inserito a monte della turbina e dell'intercooler e non direttamente sul collettore di aspirazione come ad esempio il ricircolo gas esausti EGR.
Oltretutto in questo modo oltre a sporcare i componenti turbina ed intercooler come ben tu osservavi si crea anche una notevole depressione all'interno delle punterie e quindi nel basamento, forse ci sarà una ragione per tutto questo ?
Anzi nel caso BMW i vapori vengono fatti passare attraverso un filtro che naturalmente contribuisce a condensare l'olio e ad immetterlo nella turbina tal quale e non invece più semplicemente nel circuito di lubrificazione.motore.
Ciao
Oltretutto in questo modo oltre a sporcare i componenti turbina ed intercooler come ben tu osservavi si crea anche una notevole depressione all'interno delle punterie e quindi nel basamento, forse ci sarà una ragione per tutto questo ?
Anzi nel caso BMW i vapori vengono fatti passare attraverso un filtro che naturalmente contribuisce a condensare l'olio e ad immetterlo nella turbina tal quale e non invece più semplicemente nel circuito di lubrificazione.motore.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.