Fulvia Jolly Club
Re: Fulvia Jolly Club
Dario.C'e' una cosa che mi farebbe pensare che quella con il signore appoggiato non sia la macchina tua :Il fermacofano. E' presente nella foto con quel signore,dove si vede che la macchina e' nuovissima, non c'e' piu' nelle foto col povero Mannucci, quando la macchina aveva gia' diversi mesi di vita,mentre ricompare adesso. Non e' tanto per il coperchio del cofano,perche' presumo che al Jolly ne avessero di gia pronti con quella colorazione,ma per il parafango sinistro che nel periodo di Mannucci,non aveva fori.
Re: Fulvia Jolly Club
Sì è vero, ma io posseggo foto della macchina sino all'Elba del febbraio 1968 nelle quali non c'è nemmeno il cofano bianco.
Al Jolly è rimasta un altro anno perché Ferlaino l'ha presa a febbraio 1969.
Di questo anno non ho traccia.
Sicuramente non è lei la mia, ma se è vero che il Jolly ne immatricolò 8 mi pare, quante ce ne sono ancora in giro ?
Penso almeno 3.
Una l'ho vista in vendita su un sito di Roma, un'altra è quella che era di Massimo Ghisoni e poi c'è la mia.
Ciao.
dario
Al Jolly è rimasta un altro anno perché Ferlaino l'ha presa a febbraio 1969.
Di questo anno non ho traccia.
Sicuramente non è lei la mia, ma se è vero che il Jolly ne immatricolò 8 mi pare, quante ce ne sono ancora in giro ?
Penso almeno 3.
Una l'ho vista in vendita su un sito di Roma, un'altra è quella che era di Massimo Ghisoni e poi c'è la mia.
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Re: Fulvia Jolly Club
Un'altra ancora era stata ceduta dal Jolly Club al pilota cagliaritano Mario Casula, che con quella macchina ha vinto il trofeo assoluto della montagna deln1969. Era targata MI E 3....,quindi probabilmente era del 68. Questa macchina, ancora perfettamente conservata e con la sua livrea originale e' adesso di proprieta' del figlio di un regolarista dell'epoca, mi pare Pavanello,ma e' stata ritargata per cambio provincia.
Re: Fulvia Jolly Club
...quella con cui ha corso e vinto Mario Casula è la stessa che è appartenuta (poi) a Massimo Ghisoni: telaio 818340*1116*
ciao
ciao

Re: Fulvia Jolly Club
Si è la stessa c'`e tutto il reportage su Automobilismo d'epoca( Cerca su google "Lancia fulvia jolly club") Peccato che il restauro (Di carrozzeria) A mio parere) non come meriterebbe questa macchina.
Ciao
Ciao
Re: Fulvia Jolly Club
Delle foto di carburatori ormai difficili da trovare,sono dei solex da 45 con i tromboncini posizionati allo stesso modo di quelli della jolly di cui si parlava sopra, li comprai tempo fà da un signore che di ricambi particolari ne aveta tantissimi.
Ciao
Ciao