Le nuove Lancia decise a Detroit

alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Paradossalmente siccome Lancia = chrysler e siccome gli investimenti negli USA sono mantenuti, i piani Lancia non cambiano...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da PG »

Secondo me dovremmo avere una visione diversa del nostro amato marchio. Molti di noi sono nati nel periodo in cui il marchio era legato al luogo di produzione. Con la chiusura dello stabilimento di Chivasso, nel 1993, la Lancia è scomparsa anche se la vecchia società era già stata chiusa nel 1986. Quindi il suo ciclo storico si è già concluso da un pezzo.
Oggi abbiamo davanti una nuova società, che fa parte di una multinazionale, presieduta da un CEO libanese, tal Saad Chehab.
Capisco che ai puristi tutto ciò farà storcere il naso, ma vorrei farli riflettere su un fatto: quando Jaguar e Land Rover furono vendute alla Tata group cambiò qualcosa? Entrambi i marchi hanno mantenuto le loro caratteristiche e sono stati rilanciati sul mercato con successo. Se Rolls Royce , Bentley e Mini sono oggi marchi tedeschi sono per questo meno "British" di prima? Tutt'altro. Anche Lamborghini è diventata di proprietà tedesca, ma ha perso forse il suo appeal Made in Italy? Vende meno di prima? No di certo. Tutti i marchi che ho menzionato erano di nicchia, economicamente si trovavano sull'orlo del baratro, hanno cambiato proprietà, molte delle linee di produzione sono oggi fuori dalla madre patria, la dirigenza parla molte lingue diverse fra loro. Ma sono tutti casi di successo.

E qui volevo arrivare: a me poco importa se il CEO è libanese, cinese o americano e se le linee sono a Torino a Detroit o in qualsiasi altra parte del mondo. A me importa che l'essenza del marchio sia mantenuta ed implementata se possibile. E che quindi stile, innovazione e sportività continuino un loro percorso "naturale". Io tutto questo nei nuovi modelli non lo vedo. Attendo fiducioso nella speranza che questa sia solo una fase di transizione, piuttosto lunga da quel che vedo e forse troppo, ma se altri marchi (di nicchia) ce l'hanno fatta unendo capacità finanziarie e tecniche non vedo perchè non ce la possiamo fare anche noi.
A meno che queste capacità non ci siano...
appietta57
Messaggi: 957
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da appietta57 »

E' vero Paolo: tutti i marchi esteri che hai citato hanno mantenuto il family feeling pur cambiando proprietà !!!

Ma delle vecchie Chrysler con una mascherina cambiata non saranno mai Lancia.

Speriamo che il signore con il maglioncino, che fa di tutto per far perdere l'orgoglio dell'auto italiana, mantenga il suo unico impegno di andare in pensione a fine 2014.

Se le quote di mercato del gruppo peggiorano rispetto ai competitor sarà per caso dovuto alla gamma prodotti ?

La "nuova" ammiraglia aveva come obiettivo di vendita 10.000 unità e il consuntivo è stato 486...

Che tristezza.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da PierL »

Attento Appietta, usa i temini competitor, quote mercato, gamma prodotti con estrema oculatezza.
Documentati prima, non bastano le tue impressioni.
Se qualcuno ti ha detto o da qualche parte leggi che diminuiscono le vendite, non credergli.
Se quando guidi e ti guardi intorno vedi sempre meno auto italiane (magari qui parliamo di Lancia in particolare), sono solo tue impressioni: sono solo i soliti noti a comperare le auto dei competitor.
Anzi in alcuni mercati il rilancio ha dell'incredibile, sono state quadruplicate le vendite con il lancio dei nuovi modelli.
Abbiamo tanti buoni modelli di produzione nostrana da acquistare, non te ne eri accorto? Tutti dovrebbero acquistare 500, Y, Panda, Giulietta, o altri modelli nuovissimi, Mito acc... . vabbè manca solo una SW, ma ci dovremmo sacrificare, noi poveri italioti, gli altri europei lo farebbero senz'altro per l'industria nazionale, anzi magari metterebbero loro i soldi per progettare nuovi modelli.
Sono solo impressioni, dai.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Ma Che bel sarcasmo. Documentati sul serio, scoprirai che le quote di mercato Fiat in italia sono salite rispetto all'anno scorso, come nella maggior parte dei paesi... Mentre gruppi con gamme arci complete come GM e Ford perdono quote di mercato e miliardi di euro in europa. Che forse lanciare 10 prodotti l'anno in un mercato in crisi non garantisca profitti ? Che forse Marchionne non sia quell'idiota che qui molti credono ? Ne riparliamo tra un paio di anni, vediamo chi sopravvive...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da PierL »

.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da PierL »

No, no, non hai capito, non ho tempo da perdere per documentarmi sul serio, e non lavoro nel settore, quindi quello che dico lascia il tempo che trova, per documentarmi senza andare tanto il giro c'è l'ufficio FIAT qui che scrive proprio su questo forum.
Se tra due anni sostituiranno la tua 159 SW fuori produzione con il niente, nada, oppure con un modello tipo Stilo FIAT giardinetta, oppure magari ti offriranno la Thema rimarchiata carro funebre (pensa che occasione, potresti salire di classe a costo 0...), vorrò proprio vedere se l'acquisterai.
Intanto, come già fatto da altri, ti rammento che siamo in un forum Lancia e di ciò che vediamo, guidiamo e ci aspettiamo di guidare, è giusto parlare, sarebbe bello che i tuoi, e di qualche altro assiduo frequentatore, dotti interventi fossero anche accompagnati da qualche impressione personale sulle auto, oltre che sulla loro inevitabilità.
I tempi della sqxcuola li abbiamo passati da un pezzo, sennò potevamo frequentare il forum del Sole 24h.
Infine, non essere permaloso, c'è una differenza non sottile tra ironia e sarcasmo.
Ciao
Pierluigi
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Non ho nulla a che fare con la fiat se insinui che lavoro per loro.
L'ultima Lancia che abbiamo avuto in casa era la new musa platino con l'asmatico benzina 95cv e ho inserito molti post all'epoca su questo forum. Oggi ho 2 alfa e immagino che non vi interessino le mie impressioni sul V6 Arese o sulla 159 Q4. Quindi mi limito a spiegare il perche' della dura situazione attuale. Se i fatti e le ragioni economiche non vi piacciono, non e' certo colpa mia. Buona ironia allora, e' un modo di sfuggire alla realta' in effetti...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da Gianluca »

PG Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> E qui volevo arrivare: a me poco importa se il CEO
> è libanese, cinese o americano e se le linee sono
> a Torino a Detroit o in qualsiasi altra parte del
> mondo. A me importa che l'essenza del marchio sia
> mantenuta ed implementata se possibile. E che
> quindi stile, innovazione e sportività continuino
> un loro percorso "naturale". Io tutto questo nei
> nuovi modelli non lo vedo. Attendo fiducioso nella
> speranza che questa sia solo una fase di
> transizione, piuttosto lunga da quel che vedo e
> forse troppo, ma se altri marchi (di nicchia) ce
> l'hanno fatta unendo capacità finanziarie e
> tecniche non vedo perchè non ce la possiamo fare
> anche noi.
> A meno che queste capacità non ci siano...

BERSAGLIO CENTRATO Paolo
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Le nuove Lancia decise a Detroit

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Belle parole ... ma l'amministratore (o meglio il ragioniere) non credo ci voglia sentire da questo orecchio ... poca poesia e molta praticità, intanto per non sapere nè leggere e nè scrivere (si fà per dire) nel 2011 si è portato a casa 17 milioni di euro, (tra compenso e azioni) forse aveva paura di non rientrare nella futura lista della Fornero e di finire tra gli esodati ... :D
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”