La leona si è fermata.

Mercatino
Gallery
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da Elettriko »

Sicuramente avrai piegato le valvole , quindi smontaggio della testata , guarnizioni , cinghia di distribuzione , e tutto quel che segue.....
Se il motore non aveva molti chilometri fallo sistemare , in caso contrario prova a cercare un motore più giovane e lo sostituisci.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
michele73
Messaggi: 134
Iscritto il: 27 nov 2010, 10:02

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da michele73 »

Ragazzi, se il danno sono solo le valvole, credo che per una 1000€ me ne dovrei uscire, perchè sostituire il motore?
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Dipende quanti km ha, non ha senso aprire un motore e cambiare solo le valvole in un motore kilometrato ... in genere il lavoro si fà completo a maggior ragione se la si vuole tenere ancora ...
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da Elettriko »

Questa la mia opinione.
Se ti si è rotta la cinghia di distribuzione allora i lavori da eseguire sono :
Smontaggio della testata per la sostituizione delle valvole piegate , smerigliatura delle sedi , controllo ed eventuale sostituzione dei guidavalvole ;
Rimontaggio testata e regolazione valvole ;
Sostituzione di cuscinetti , tendicinghia e cinghia di distribuzione ;
Sostituzione della pompa acqua ;
Sostituzione della puleggia , cuscinetti e tenditore e cinghia servizi ;
Controllo ed eventuale sostituzione della puleggia dell'alternatore ;
Controllo di bielle e ruota fonica ;
Varie ed eventuali ;

Ora , c'è da valutare un paio di cose .
Quanti km ha il motore ?
Quanto pensi di tenere ancora l'auto ?

Se il motore ha pochi km (diciamo sotto i 150000) ed hai intenzione di tenere ancora molto tempo l'auto allora non ci sono dubbi : fallo sistemare.
Se invece ha molti km , oppure hai intenzione di cambiare auto a breve allora devi valutare bene i lavori da fare , ed a quel punto l'acquisto di un motore in demolizione potrebbe essere conveniente.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
michele73
Messaggi: 134
Iscritto il: 27 nov 2010, 10:02

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da michele73 »

La macchina per il momento devo ancora tenermela, il mio motore ha 278.000 Km, non consuma olio e la macchina andava benissimo. Se prendo un motore in demolizione come lo trovo? quanto mi costerebbe? la manodopera? Non saprei, vorrei aspettare l'esito del danno effettivo e valutare un po.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Un motore (in demolizione) lo puoi trovare anche con 400 euro, per il lavoro molto di più.
ciumpedala
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 giu 2012, 00:23

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da ciumpedala »

Bò potrebbe essere solo qualche cinghia, Io ho rotto due l'anno scorso! pensavo dovevo buttare la macchina , ma é ancora viva.
Giuseppe1985
Messaggi: 1071
Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da Giuseppe1985 »

E controllare che le valvole non abbiano toccato il cielo del pistone.....o rigato il cilindro.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da warner »

michele73 Scritto:
-------------------------------------------------------
> La macchina per il momento devo ancora tenermela,
> il mio motore ha 278.000 Km, non consuma olio e la
> macchina andava benissimo. Se prendo un motore in
> demolizione come lo trovo? quanto mi costerebbe?
> la manodopera? Non saprei, vorrei aspettare
> l'esito del danno effettivo e valutare un po.
Ciao Michele,leggo solo ora il fattaccio,mi dispiace.Io alla mia ho optato per la sostituzione del motore avevo circa 230.000 km quando e' successo,a conti fatti far fare in rettifica tutto cio' che giustamente ha elencato Italo (e nota che non pago la manodopera)era una bella cifretta,ho girato finche' ho trovato un motore perfetto con 120.000 km con 500 euro mi sono cosi' ringiovanito la leona di un bel po'.Il punto di valutazione a mio avviso e' questo,spendere su un motore che ha quasi 300.000 lo trovo poco conveniente,da considerare solo nel caso propio non si trovi un motore meno kilometrato.Per la sostituzione considera che ho fatto tutto(intervallando i lavori ai clienti)in 4 giorni,dovessi quantificare il lavoro sui 300 euro ci si puo' stare.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
michele73
Messaggi: 134
Iscritto il: 27 nov 2010, 10:02

Re: La leona si è fermata.

Messaggio da leggere da michele73 »

Grazie a tutti, il meccanico, mi deve far sapere in questi giorni cosa precisamente è successo. Purtroppo, demolitori buoni nella mia zona non ce ne sono. Dovrei spostarmi su Bari.
Rispondi

Torna a “Lybra”