Infiltrazioni dal tetto
Re: Infiltrazioni dal tetto
l hai comprata nuova o usata?
[gerardo]ex phedra blù ministeriale.
musa 1.3
musa 1.3
Re: Infiltrazioni dal tetto
Se ricordo bene una passata discussione , il tettuccio della PH è di vetroresina : speriamo che non si sia incrinata in qualche punto.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Infiltrazioni dal tetto
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se ricordo bene una passata discussione , il
> tettuccio della PH è di vetroresina : speriamo
> che non si sia incrinata in qualche punto.
mi sembrava di aver letto che fosse in alluminio! in vetroresina dovrebbe essere solo il portellone, mentre tutti i fianchi sono in plastica e il cofano e gli sportelli sono in lamiera.!tt!
-------------------------------------------------------
> Se ricordo bene una passata discussione , il
> tettuccio della PH è di vetroresina : speriamo
> che non si sia incrinata in qualche punto.
mi sembrava di aver letto che fosse in alluminio! in vetroresina dovrebbe essere solo il portellone, mentre tutti i fianchi sono in plastica e il cofano e gli sportelli sono in lamiera.!tt!
Re: Infiltrazioni dal tetto
...in effetti il tetto è di alluminio(tu)
Jvan...s'è capito dovè il problema?
Jvan...s'è capito dovè il problema?
Sincal


Re: Infiltrazioni dal tetto
La macchina l'ho presa usata ad ottobre dello scorso anno, è metà 2008...
Lillo ancora nessuna novità, non l'ho potuta portare dal carrozziere perchè mi serve per lavoro, appena posso lasciarla un paio di giorni ferma la faccio vedere e vediamo che c'è da fare, anche perchè sinceramente vedere il tetto in quelle condizioni è una fucilata al cuore...
Lillo ancora nessuna novità, non l'ho potuta portare dal carrozziere perchè mi serve per lavoro, appena posso lasciarla un paio di giorni ferma la faccio vedere e vediamo che c'è da fare, anche perchè sinceramente vedere il tetto in quelle condizioni è una fucilata al cuore...
Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Infiltrazioni dal tetto
Jvan,
secondo me puoi dare una prima controllata tu stesso.
Ho guardato bene la Phedra in quel punto e otre alla canaletta del binario c'è anche un grosso angolare in gomma della guarnizione
di tenuta della porta scorrevole.
E' chiare che c'è un'infiltrazione ma potresti incominciare controllando dalla fessura dove scorre il braccetto superiore della porta scorrevole.
Con l'uso, l'imperiale tende a cedere un tantino per cui, nello spazio dove scorre il braccetto, si crea spazio sufficiante per poter osservare e dare un'occhiata.
E' vero che si vedono le mollettine che vengono dalla parte superiore e quindi potrebbe essere possibile che vi sia una perdita da una di queste.
Tuttavia io proverei a smontare quel grosso angolare della guarnizione e vdere cosa c'è sotto.
Se si è annidata della sporcizia che non fà ben defluire le acque piovane è possibile che una parte di queste si riversi all'interno dell'imperiale.
secondo me puoi dare una prima controllata tu stesso.
Ho guardato bene la Phedra in quel punto e otre alla canaletta del binario c'è anche un grosso angolare in gomma della guarnizione
di tenuta della porta scorrevole.
E' chiare che c'è un'infiltrazione ma potresti incominciare controllando dalla fessura dove scorre il braccetto superiore della porta scorrevole.
Con l'uso, l'imperiale tende a cedere un tantino per cui, nello spazio dove scorre il braccetto, si crea spazio sufficiante per poter osservare e dare un'occhiata.
E' vero che si vedono le mollettine che vengono dalla parte superiore e quindi potrebbe essere possibile che vi sia una perdita da una di queste.
Tuttavia io proverei a smontare quel grosso angolare della guarnizione e vdere cosa c'è sotto.
Se si è annidata della sporcizia che non fà ben defluire le acque piovane è possibile che una parte di queste si riversi all'interno dell'imperiale.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Infiltrazioni dal tetto
Grazie Virgilio, ora proverò a fare quanto dici e vediamo che trovo... Vi tengo informati...
(tu)
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Jvan,
> secondo me puoi dare una prima controllata tu
> stesso.
> Ho guardato bene la Phedra in quel punto e otre
> alla canaletta del binario c'è anche un grosso
> angolare in gomma della guarnizione
> di tenuta della porta scorrevole.
> E' chiare che c'è un'infiltrazione ma potresti
> incominciare controllando dalla fessura dove
> scorre il braccetto superiore della porta
> scorrevole.
> Con l'uso, l'imperiale tende a cedere un tantino
> per cui, nello spazio dove scorre il braccetto, si
> crea spazio sufficiante per poter osservare e dare
> un'occhiata.
> E' vero che si vedono le mollettine che vengono
> dalla parte superiore e quindi potrebbe essere
> possibile che vi sia una perdita da una di
> queste.
> Tuttavia io proverei a smontare quel grosso
> angolare della guarnizione e vdere cosa c'è
> sotto.
> Se si è annidata della sporcizia che non fà ben
> defluire le acque piovane è possibile che una
> parte di queste si riversi all'interno
> dell'imperiale.
(tu)
Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Jvan,
> secondo me puoi dare una prima controllata tu
> stesso.
> Ho guardato bene la Phedra in quel punto e otre
> alla canaletta del binario c'è anche un grosso
> angolare in gomma della guarnizione
> di tenuta della porta scorrevole.
> E' chiare che c'è un'infiltrazione ma potresti
> incominciare controllando dalla fessura dove
> scorre il braccetto superiore della porta
> scorrevole.
> Con l'uso, l'imperiale tende a cedere un tantino
> per cui, nello spazio dove scorre il braccetto, si
> crea spazio sufficiante per poter osservare e dare
> un'occhiata.
> E' vero che si vedono le mollettine che vengono
> dalla parte superiore e quindi potrebbe essere
> possibile che vi sia una perdita da una di
> queste.
> Tuttavia io proverei a smontare quel grosso
> angolare della guarnizione e vdere cosa c'è
> sotto.
> Se si è annidata della sporcizia che non fà ben
> defluire le acque piovane è possibile che una
> parte di queste si riversi all'interno
> dell'imperiale.
Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]