Errore sistema controllo motore thesis 3200

Mercatino
Gallery
Franco Salerno
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02

Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Franco Salerno »

Buongiorno Pietro, grazie per il Tu. Premetto che non sono un meccanico, quindi potrei dire delle grandi castronerie, però se ogni 100 km mi parte una bobbina e il meccanico non sa dare una spiegazione se non quella di sostituirle tutte e poi vediamo! L'intervento candele più un bobbina e la sostituzine di un tubo dell'acqua, quello che parte dalla vaschetta ha fatto 1.000€ e dopo / giorni ho la macchina con lo stesso difetto faccio sostituire l'altra bobbina che secondo lui era partita 200€ e dopo 100 km mi ritrovo con lo stesso problema e mi di e che dobbiamo cambiarle tutte per 800€ senza darmi garanzia che il problema si risolva, capisci bene che penso non sia il meccanico giusto. Per quanto riguarda il test è stato fatto sia a benzina che a gas il tecnico mi ha detto che su una 166 che aveva lo stesso motore alla fine il difetto era una micro crepatura nei collettori di gomma sopra la testata, mi ha detto che erano come una pinta di un ago. Avendo poi trascurato il tagliando ho pensato che potrebbe anche dipendere dal filtro particolarmente intasato. Ma questa potrebbe essere una grande baggianata. Oggi lo faccio Cambiare e vedremo. Buona giornata.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Pietroth »

Allora, se un cilindro non funziona, nel senso che non avviene la fase di scoppio e questo è dovuto alla mancata/errata alimentazione della miscela aria/benzina allora ti consiglio di guardare gli elettroiniettori più che le minuscole crepe sui collettori che potrebbero causare un minor rendimento del motore o esitazioni.
Se invece lo scoppio non avviene per mancata alimentazione elettrica sulle candele, quindi bobine ecc., allora bisognerebbe controllare per primo le masse/alimentazioni per escludere corti o falsi contatti poi i sensori di detonazione e per ultimo se non per primo il sensore giri.
Ma tutto ciò un bravo meccanico con l'ausilio dell'examiner te lo risolve in 5 minuti.

[size=small]Elettroiniettori
Caratteristiche:
Gli iniettori del tipo monogetto sono installati sul collettore di ripartizione e sono premuti dal collettore stesso nelle
rispettive sedi sui condotti di aspirazione.
Un "fermo di sicurezza" garantisce il fissaggio degli elettroiniettori al collettore di ripartizione e due anelli O-Ring ne assicurano la tenuta.
Agli elettroiniettori è affidato il compito di erogare la quantità di combustibile necessaria al motore.
Sono dispositivi di tipo "tutto o niente" in quanto possono rimanere in due soli stati stabili, vale a dire aperti o chiusi. Lasceranno passare il combustibile quando sono aperti, ne bloccheranno invece l'erogazione quando sono chiusi.[/size]
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Franco Salerno
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Franco Salerno »

Non potrebbe esseere un malfunzionamento della centralina?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Pietroth »

Franco ma l'accensione della spia di avaria sistema controllo motore e quindi l'entrata del motore in recovery avviene durante la marcia oppure appena quando riavvii il motore dopo una sosta ?
Alla tua domanda invece posso risponderti che secondo me se fosse guasta la centralina allora le bobine erano sane e non andavano sostituite, hai controllato che fossero davvero bruciate ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Franco Salerno
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Franco Salerno »

La spia si accende appenda parto e si spegne quando sono fermo ai semafori al minimo. La macchina comunque va ad un cilindro in meno e si sente perchè mi sembra di essere su un trattore da quanto vibra. Inoltre appena accesa si sente anche l'odore di benzina. Le bobbine le ho controllate con un tester e non sono interrotte. Ho sentito parlare del sensore di giri?
Nel frattempo ho sostituito la batteria ausiliaria. Ma non è servita a nulla. Tra l'altro ogni tanto si accende la spia EPB!!! se arrivo a dicembre con questa progressione non ho bisogno di comprale le luci di Natale!!!

Grazie per i consigli.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Giorgio »

l'examiner in diagnosi dovrebbe dire se l'errore è mancata accensione, o mancata alimentazione, da li cominci ad escludere qualcosa, per quanto riguarda l'epb controlla questo relè nel baule
Allegati
relais_epb_thesis.jpg
relais_epb_thesis.jpg (165.28 KiB) Visto 424 volte
Franco Salerno
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Franco Salerno »

Grazie per la dritta del relè. La diagnosi rileva mancata accensione. Prima sul cilindro 3, poi sul 4, (sostituite le due bobbine) adesso sarebbe il 2. Ma è impossibile che le bobbine si guastano a distanza di 100km l'una dall'altra. Quindi o è un sensore che influenza la centralina a disattivare la corrente o è direttamente lei. Ho anche la cinghia di distribuzione da sostituire, ho letto che potrebbe causare questo problema. Non so più cosa pensare. Avendomgià speso 1300€ sono al quanto scoraggiato.
Grazie per il prezioso aiuto.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Giorgio »

La cinghia distribuzione non credo, avesse anche saltato un dente, avresti un motore irregolare, ma le bobine non le brucia, un altro utente, anche lui con con un 3,2 gasato con il problema della spia motore, ha risolto cambiando il termostato, controlla che la tua temperatura sia sempre a 90 gradi in qualsiasi condizione, salite e discese comprese
camionista01
Messaggi: 61
Iscritto il: 04 nov 2011, 21:15

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da camionista01 »

io sono poco esperto della materia, ma ho una mia testimonianza da dare. Nella mia bimba 3200 gasata, la spia si accende quando va a gas e si spegne a benzina; fatti miriadi di test senza arrivare a capo di niente anche perchè se faccio gas in un distributore (solo in quello) la spia si spegne e non si riaccende più finchè non rifaccio gas da un'altra parte. Io penso che sta spia del piffero venga influenzata da una miriade di piccole se non adirittura microscopiche variazioni che solo a culo si riesce ad eliminare.
Franco Salerno
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02

Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200

Messaggio da leggere da Franco Salerno »

Buongiorno Giorgio, la temperatura rimane a 90° ma anche se fosse il termostato, non dovrebbe a freddo non rilevarlo? Quando faccio la prima accensione della Thesis a differenza di cosa ho scritto ieri mi rileva subito l'avaria e poi continua ininterrottamente a far il bip tutta la santa giornata, non smette mai. Ho letto nel forum anche del "tubicino della westgate" che crepandosi può portare a questo problema.Non so neanche cos'è. Oppure al sensore di giri. Non so da cosa cominciare a escludere per portarla dal meccanico e fargli fare un'intervento mirato. avendo speso più di 1300€ sono al quanto traumatizzato. Questa "mancata accessione del cilindro" mi sta facendo impazzire speriamo di trovare al più presto la causa!!
Grazie per la risposta. Buona giornata.
Rispondi

Torna a “Thesis”