il mio problema di temperatura acqua
il mio problema di temperatura acqua
ciao a tutti
sono ad esporvi il mio problema di temperatura dell'acqua, che sembra diverso da quelli normalmente lamentati
premesse: motore con 270.000km reali, termostatica nuova, massa aggiuntiva a regola d'arte, manutenzione da forum
auto mia da 30.000km
d'inverno (considerate che dalle mie parti fa molto freddo) l'acqua arriva a temperatura e l'indicatore non si muove mai da 90°
ai principi della stagione calda (verificato anche l'anno scorso) appena l'esterno supera i 22°, il sistema di raffreddamento sembra andare in difficoltà, solo ed esclusivamente con il motore sotto sforzo (in città mai)
le ventole funzionano regolarmente, tutti i radiatori sono puliti e non c'è la minima perdita d'acqua.
quando affronto le salite di montagna, la lancetta si muove verso l'alto
domenica scorsa, ho preso come riferimento la salita più dura che c'è dalle mie parti (700 metri di dislivello, pendenza media 20%, 2 tornanti da prima e tutto il resto in seconda...); la temperatura esterna era di 25°, il clima spento
ho utilizzato il menù segreto, preso atto che tra 80 e 100° la lancetta segna sempre 90°
la temperatura è passata da 90 a 95 gradi nel giro di pochi metri, dopo meno di 1km era già a 105°.
a fine salita ha toccato i 112 gradi, per scendere poi immediatamente a 102 e più lentamente fino ai 90°
raggiunti i 110°, dal vano motore si avverte un odore sgradevole (verificato più volte): sembrerebbe olio bruciato
trasudi particolari non ce ne sono (un po' sul recupero, un po' sull'intercooler - ma poi è stato lavato)
il consumo di olio, invece, parrebbe un po' anomalo (ho aggiunto 0.5L dopo 7000km, dopo altri 6000km l'asticella è poco sopra il minimo)
cosa ne pensate, devo preoccuparmi?
scusate la lunghezza del testo
grazie a tutti
sono ad esporvi il mio problema di temperatura dell'acqua, che sembra diverso da quelli normalmente lamentati
premesse: motore con 270.000km reali, termostatica nuova, massa aggiuntiva a regola d'arte, manutenzione da forum
auto mia da 30.000km
d'inverno (considerate che dalle mie parti fa molto freddo) l'acqua arriva a temperatura e l'indicatore non si muove mai da 90°
ai principi della stagione calda (verificato anche l'anno scorso) appena l'esterno supera i 22°, il sistema di raffreddamento sembra andare in difficoltà, solo ed esclusivamente con il motore sotto sforzo (in città mai)
le ventole funzionano regolarmente, tutti i radiatori sono puliti e non c'è la minima perdita d'acqua.
quando affronto le salite di montagna, la lancetta si muove verso l'alto
domenica scorsa, ho preso come riferimento la salita più dura che c'è dalle mie parti (700 metri di dislivello, pendenza media 20%, 2 tornanti da prima e tutto il resto in seconda...); la temperatura esterna era di 25°, il clima spento
ho utilizzato il menù segreto, preso atto che tra 80 e 100° la lancetta segna sempre 90°
la temperatura è passata da 90 a 95 gradi nel giro di pochi metri, dopo meno di 1km era già a 105°.
a fine salita ha toccato i 112 gradi, per scendere poi immediatamente a 102 e più lentamente fino ai 90°
raggiunti i 110°, dal vano motore si avverte un odore sgradevole (verificato più volte): sembrerebbe olio bruciato
trasudi particolari non ce ne sono (un po' sul recupero, un po' sull'intercooler - ma poi è stato lavato)
il consumo di olio, invece, parrebbe un po' anomalo (ho aggiunto 0.5L dopo 7000km, dopo altri 6000km l'asticella è poco sopra il minimo)
cosa ne pensate, devo preoccuparmi?
scusate la lunghezza del testo
grazie a tutti
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: il mio problema di temperatura acqua
Quello che preoccupa maggiormente è il consumo di olio.....
I nostri Jtd sono notoriamente motori che non ne consumano , verifica bene di non avere perdite altrimenti c'è qualcosa che non va.
I nostri Jtd sono notoriamente motori che non ne consumano , verifica bene di non avere perdite altrimenti c'è qualcosa che non va.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: il mio problema di temperatura acqua
A mio avviso il sistema di raffreddamento funziona correttamente: e' normale che dopo una brutta salita la temperatura salga, l'importante e' che subito torni alla normale temperatura di esercizio, cosa che infatti sulla tua auto e' successa.
Concordo con Italo che e' più preoccupante il consumo di olio: unito alla puzza di bruciato ho subito pensato alla turbina.
Spero di sbagliarmi, magari aspettiamo quel che ci dirà l'ottimo Warner.
Concordo con Italo che e' più preoccupante il consumo di olio: unito alla puzza di bruciato ho subito pensato alla turbina.
Spero di sbagliarmi, magari aspettiamo quel che ci dirà l'ottimo Warner.
Re: il mio problema di temperatura acqua
Grazie a Mastro per il complimento,concordo sull'opinione di entranbi,riguardo al sistema di raffreddamento(funziona correttamente)poi si sta parlando di una pendenza del 20% mica poco,il consumo di olio anche a me pare un po' altino,anche qui' concordo con Mastro,verificare bene lo stato del turbocompressore (che non sia imbrattato di olio,farebbe presagire che l'alberino interno abbia gioco con conseguente aspirazione di lubrificante)una cosa che mi e' gia' capitato su jtd kilometrati,verifica che non vi sia sudorazione alla base del supporto asta olio(vedi la coppa sporca nella zona superiore al tappo scarico olio)c'e' un o-ring che si deteriora e lascia tradudare parecchio,poi essendo vicino al tubo collettore genera odore di bruciato.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: il mio problema di temperatura acqua
grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti
procedo di conseguenza
speriamo bene...
procedo di conseguenza
speriamo bene...
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: il mio problema di temperatura acqua
CCmela, è esattamente lo stesso problema che lamenta la mia Lybra 105 cv. Solo con minore intensità della tua.
Il mio sospetto è che la valvola termostatica , cambiata due anni fa, sia più lenta di quella che avevo originale.
O meglio meno reattiva alle variazioni di temperatura veloci.
Si sa che la valvola a temperatura bassa e percorso normale, dovrebbe stare mezza chiusa, per mantenere la temperatura dell'acqua intorno i 90°. In corrispondenza delle salite, e caldo, motore sotto sforzo oscilla verso l'alto poi riscende.
Con la vecchia termostatica non è mai successo.
Domanda: volendo provare a sostitirla di nuovo quale scegliere, originale o quale marca?
Saluti.
Il mio sospetto è che la valvola termostatica , cambiata due anni fa, sia più lenta di quella che avevo originale.
O meglio meno reattiva alle variazioni di temperatura veloci.
Si sa che la valvola a temperatura bassa e percorso normale, dovrebbe stare mezza chiusa, per mantenere la temperatura dell'acqua intorno i 90°. In corrispondenza delle salite, e caldo, motore sotto sforzo oscilla verso l'alto poi riscende.
Con la vecchia termostatica non è mai successo.
Domanda: volendo provare a sostitirla di nuovo quale scegliere, originale o quale marca?
Saluti.
Re: il mio problema di temperatura acqua
La valvola originale è prodotta dalla Behr , puoi trovarla a buon prezzo qui : http://stores.ebay.it/Avitabile-Tutto-Radiatori
Venditore serio , prezzo buono - io ho acquistato la termostatica per la mia e va benissimo.
Venditore serio , prezzo buono - io ho acquistato la termostatica per la mia e va benissimo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: il mio problema di temperatura acqua
ciao
a me sembrano due problemi contemporanei ma indipendenti.... acqua e olio.
Per la temperatura penso:
- La massa aggiuntiva ce l'hai?
- Le ventole si accendono regolarmente?
La valvola termostatica mi sembra poco probabile, il problema non si manifesterebbe solo nelle salite ma anche nei tragitti urbani.
Mentre per l'olio rimando a quanto scritto da chi mi ha preceduto.
a me sembrano due problemi contemporanei ma indipendenti.... acqua e olio.
Per la temperatura penso:
- La massa aggiuntiva ce l'hai?
- Le ventole si accendono regolarmente?
La valvola termostatica mi sembra poco probabile, il problema non si manifesterebbe solo nelle salite ma anche nei tragitti urbani.
Mentre per l'olio rimando a quanto scritto da chi mi ha preceduto.