comandi dnx da comandi volante
Re: comandi dnx da comandi volante
Bisognerebbe :
1) intercettare i cavi che portano il segnale all'ICS (pin 8 e 9 del connettore P20?),
2) misurare le variazioni che si hanno alla pressione dei tasti;
3) ideare un circuito che interpreti queste variazioni ed attivino 2 teleruttori in parallelo ai tasti del dnx;
Forza con le idee!!!
1) intercettare i cavi che portano il segnale all'ICS (pin 8 e 9 del connettore P20?),
2) misurare le variazioni che si hanno alla pressione dei tasti;
3) ideare un circuito che interpreti queste variazioni ed attivino 2 teleruttori in parallelo ai tasti del dnx;
Forza con le idee!!!
Re: comandi dnx da comandi volante
Che mostri che siete!!!!!!! Mi fate sentire piccolo piccolo!!!!
Saluti
Fabbru
Saluti
Fabbru
Re: comandi dnx da comandi volante
Signori mostri..... 
oggi sono stato da un vero mostro, un amico professionista del settore degli antifurti e degli automatismi. Gli ho prospettato il problema chiedendogli qualche piccolo aiuto e lui mi ha scoraggiato subito dicendomi che per fare il circuito che interpreti le variazioni che mandano i tasti, c'è bisogno o di un PLC (della grandezza di circa 40 cm per lato) oppure di un circuito su cui bisogna montare e programmare una eprom (e chi lo sa fare ?). Inoltre, per comuni "ominis smanettonis" come me, secondo lui è impossibile da realizzare. Quindi o ci inventiamo il modo di fare scendere ulteriori fili dai tasti dello sterzo (ma come ? Facendoli passare brutalmente lungo il piantone dello sterzo con il pericolo che dopo due o tre manovre si strappino ?) oppure andiamo ad intercettare direttamente sul PCB da dove parte il segnale che cambia il cd a seguito della pressione di sullo sterzo e collegarsi in parallelo con i tasti del dnx.

oggi sono stato da un vero mostro, un amico professionista del settore degli antifurti e degli automatismi. Gli ho prospettato il problema chiedendogli qualche piccolo aiuto e lui mi ha scoraggiato subito dicendomi che per fare il circuito che interpreti le variazioni che mandano i tasti, c'è bisogno o di un PLC (della grandezza di circa 40 cm per lato) oppure di un circuito su cui bisogna montare e programmare una eprom (e chi lo sa fare ?). Inoltre, per comuni "ominis smanettonis" come me, secondo lui è impossibile da realizzare. Quindi o ci inventiamo il modo di fare scendere ulteriori fili dai tasti dello sterzo (ma come ? Facendoli passare brutalmente lungo il piantone dello sterzo con il pericolo che dopo due o tre manovre si strappino ?) oppure andiamo ad intercettare direttamente sul PCB da dove parte il segnale che cambia il cd a seguito della pressione di sullo sterzo e collegarsi in parallelo con i tasti del dnx.
Re: comandi dnx da comandi volante
buonasera,
confermo tutto quello che ha spiegato amos:
Per ICS senza navi i comandi sul volante arrivano ai pin 8-9 (massa - segnale ) del connett. P20, quello più in alto a destra guardando il gruppo dalle connessioni. I comandi al volante, ironia della sorte,lavorano quasi come i motorini dei fari, con partitori resistivi; secondo i valori di tensione elettrica che arrivano all'ICS, questo capisce quale funz. eseguire (mute,volume, cambio,ecc.). Non mi sembra abbinabile di primo acchitto al DNX. Vediamo cosa dicono gli elettronici tosti - Amos.
per DRJ....... digli al tuo amico super tecnico che ne deve ancora fare di strada
perchè un PLC acetta segnali analogici di tipo PNP o NPN opure con dei moduli aggiuntivi segnali di tipo BUS ecc.
la soluzione c'è ma nn è alla portata di tutti,
nessuno a mai sentito parlare di PIC???
la pic è un mini PLC con una parte di memoria dove scrivere le operazioni da compiere,
ed una parte di hardware che accettà una svariata tipologia di IN e OUT configurabili a programma
in poche parole con una PCB di pochi euro si puo far lavorare il DNX con i pulsanti al volante.
alla prossima
confermo tutto quello che ha spiegato amos:
Per ICS senza navi i comandi sul volante arrivano ai pin 8-9 (massa - segnale ) del connett. P20, quello più in alto a destra guardando il gruppo dalle connessioni. I comandi al volante, ironia della sorte,lavorano quasi come i motorini dei fari, con partitori resistivi; secondo i valori di tensione elettrica che arrivano all'ICS, questo capisce quale funz. eseguire (mute,volume, cambio,ecc.). Non mi sembra abbinabile di primo acchitto al DNX. Vediamo cosa dicono gli elettronici tosti - Amos.
per DRJ....... digli al tuo amico super tecnico che ne deve ancora fare di strada
perchè un PLC acetta segnali analogici di tipo PNP o NPN opure con dei moduli aggiuntivi segnali di tipo BUS ecc.
la soluzione c'è ma nn è alla portata di tutti,
nessuno a mai sentito parlare di PIC???
la pic è un mini PLC con una parte di memoria dove scrivere le operazioni da compiere,
ed una parte di hardware che accettà una svariata tipologia di IN e OUT configurabili a programma
in poche parole con una PCB di pochi euro si puo far lavorare il DNX con i pulsanti al volante.
alla prossima
Re: comandi dnx da comandi volante
ciao
certamente un PIC sarebbe la migliore soluzione ma programmarlo non è una cosa facile
forse meglio il led-driver LM3914 che viene normalmente usato negli hi-fi
controlla 10 led accendendoli in base al livello di segnale ricevuto sul pin di ingresso,
si potrebbe collegare ai pin 8-9 del connettore 20 pin e vedere a quali led corrispondono i tasti > e poi collegarli tramite due transistor ai tasti di un telecomando compatibile con quello del dnx
domanda: sull'ics navi quali pin sono gli stessi o sono diversi?
grazie
certamente un PIC sarebbe la migliore soluzione ma programmarlo non è una cosa facile
forse meglio il led-driver LM3914 che viene normalmente usato negli hi-fi
controlla 10 led accendendoli in base al livello di segnale ricevuto sul pin di ingresso,
si potrebbe collegare ai pin 8-9 del connettore 20 pin e vedere a quali led corrispondono i tasti > e poi collegarli tramite due transistor ai tasti di un telecomando compatibile con quello del dnx
domanda: sull'ics navi quali pin sono gli stessi o sono diversi?
grazie
Re: comandi dnx da comandi volante
Ciao Mimmo, effettivamente sull'ICS navi i pin sono diversi e di un altro connettore: In giornata spero di dare il giusto riferimento. Quasi buongiorno sottovoce, è ancora presto - Amos
Re: comandi dnx da comandi volante
Sul Navi i pin dei com.volante sono 16-18 del connettore E60 B , il secondo dal basso sul lato sx (connettori uguali a quello del lettore cartografico Siemens G2-G3). Arisalve.
Re: comandi dnx da comandi volante
Ciao Adreed,
io di elettronica e company ne capisco poco (nella vita faccio il contabile) però mi piace documentarmi e confrontarmi con chi ne sa più di me. Tu dici che il PLC accetta solo segnali analogici ma, guardando su wikipedia, ho trovato questa definizione di PLC : ""Il PLC o Programmable Logic Controller è un computer industriale specializzato nella gestione dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale."""
http://it.wikipedia.org/wiki/Programmab ... controller
E' da aggiornare wikipedia oppure il mio amico potrebbe aver detto una cosa sensata ?
io di elettronica e company ne capisco poco (nella vita faccio il contabile) però mi piace documentarmi e confrontarmi con chi ne sa più di me. Tu dici che il PLC accetta solo segnali analogici ma, guardando su wikipedia, ho trovato questa definizione di PLC : ""Il PLC o Programmable Logic Controller è un computer industriale specializzato nella gestione dei processi industriali. Il PLC esegue un programma ed elabora i segnali digitali ed analogici provenienti da sensori e diretti agli attuatori presenti in un impianto industriale."""
http://it.wikipedia.org/wiki/Programmab ... controller
E' da aggiornare wikipedia oppure il mio amico potrebbe aver detto una cosa sensata ?
Re: comandi dnx da comandi volante
Il super tecnico ha detto una cosa sensata, una scheda di tipo analogico per PLC può ad esempio ricevere un segnale 0-10Volt oppure 0-20milliampere.
Questo vuol dire che se io pigio ad esempio il pulsante + del volume (stò parlando dei comandi al volante) questo manda una tensione positiva ad una resistenza incorporata nel gruppo pulsanti e questa, da in uscita un valore in tensione che è la conseguenza del valore della resistenza.(legge di ohm). Questo valore in tensione che risulta diverso dal 12 volt in ingresso del pulsante, attraverso il programma all'interno del PLC, viene interpretato e ne consegue un comando in uscita.
Quindi sul pulsante ci sono 12Volt, pigiato ne escono ipotesi 10, questi 10v arrivano all'ics, questo sa dal suo programma che il 10v corrisponde all'aumento del volume e agisce al suo interno di conseguenza.
Scusate la lezione..........
Zufiusto63.
P.S. esiste un piccolissimo plc grande quanto un pacchetto di sigarette con questa possibilità. per la programmazione è già corredato di software e di spiegazioni.
Ariscusate.....
Questo vuol dire che se io pigio ad esempio il pulsante + del volume (stò parlando dei comandi al volante) questo manda una tensione positiva ad una resistenza incorporata nel gruppo pulsanti e questa, da in uscita un valore in tensione che è la conseguenza del valore della resistenza.(legge di ohm). Questo valore in tensione che risulta diverso dal 12 volt in ingresso del pulsante, attraverso il programma all'interno del PLC, viene interpretato e ne consegue un comando in uscita.
Quindi sul pulsante ci sono 12Volt, pigiato ne escono ipotesi 10, questi 10v arrivano all'ics, questo sa dal suo programma che il 10v corrisponde all'aumento del volume e agisce al suo interno di conseguenza.
Scusate la lezione..........
Zufiusto63.
P.S. esiste un piccolissimo plc grande quanto un pacchetto di sigarette con questa possibilità. per la programmazione è già corredato di software e di spiegazioni.
Ariscusate.....
Re: comandi dnx da comandi volante
No no... niente scuse.....
adesso ti dai da fare attivamente per il progetto "comandi al volante"
Scherzo ovviamente, ogni suggerimento è bene accetto!
Ti ringrazio per l'intervento e ti chiedo un link, un nome, una sigla o qualsiasi altra cosa per ricercare il mini-plc di cui parli.
Grazie.
adesso ti dai da fare attivamente per il progetto "comandi al volante"

Scherzo ovviamente, ogni suggerimento è bene accetto!
Ti ringrazio per l'intervento e ti chiedo un link, un nome, una sigla o qualsiasi altra cosa per ricercare il mini-plc di cui parli.
Grazie.