Come ben sanno gli appassionati della Flaminia, una delle caratteristiche tipiche della berlina 2,5 prima serie (tipo 813.00, oltre alle 813.03 versione "saxomat" e alle 813.36 versione "saxomat per gli USA") fu la presenza dei tergicristallo posteriori, esterni per la pioggia ed interni per lo sbrinamento dei vetri.
Di certo era una grossa novità per l'epoca, quando la Flaminia entrò in produzione (giugno 1957), preannunciata dalla loro presenza anche sulle rarissime Aurelia Florida e sulla Flaminia prototipo presentata al Salone di Torino del 1957.
Vi allego due foto tratte da un depliant dell'epoca, nonché una tratta dal famosissimo film "Il Vigile" interpretato da Alberto Sordi e da Vittorio De Sica (che era alla guida della Flaminia bicolore).
I tergicristallo posteriori erano comandati da un pulsante cromato posto alla destra, tra il piantone dello sterzo ed il contagiri (vedasi foto allegata), il cui funzionamento era così descritto nel libretto "uso e manutenzione" (seconda edizione - settembre 1958) a pag. 11: "TERGICRISTALLO POSTERIORI - Interni ed esterni, con funzionamento ad intermittenza compiendo una sola corsa di andata e ritorno tutte le volte che si preme il pulsante. Funzionano con chiave interruttore in 1^ e 2^ posizione.".
Detti tergicristallo vennero montati sino alla berlina 813.00 recante telaio n. 2971, cioè su 1971 Flaminia berlina delle 2695 prima serie prodotte (ivi comprese le due versioni con frizione saxomat citate all'inizio).
In pratica vennero montate su tutte le brelina prodotte nel 1957, nel 1958 e su quasi tutte quelle del 1959, posto che la produzione di tale anno terminò con il telaio n. 3016 (quindi solo le ultime 45 vetture prodotte nel 1959 ne erano prive); invece su quelle prodotte nel 1960 e 1961 (anno in cui terminò la produzione della prima serie con telaio n. 3695) i tergicristallo posteriori non vennero più montati, così come sulle 2,5 seconda serie (813.10 guida a sinistra, 813.11 guida a destra e 813.12 "speciale Polizia") e sulle 2,8 (826.000 guida a sinistra e 826.001 guida a destra).
Il discrimine del numero di telaio 2971 è indicato, senza che venga riportata alcuna eccezione, nel librone delle parti di ricambio alla Tavola 101 e confermato alla Tavola 118 n. 22, ove si indica il pulsante cromato di comando, anch'esso ovviamente presente sino alla berlina n. 2971.
A questo punto vengo alla domanda che pongo nel titolo della discussione: perchè verso la fine del 1959 vennero tolti i tergicristallo posteriori?
Non mi sembra che fossero vietati dal "nuovo" codice della strada entrato in vigore proprio nel 1959 (ad una lettura un po' frettolosa non ho trovato divieti al riguardo, ma potrei sbagliarmi).
Qualche tempo fa posi tale domanda ad un capo-officina Lancia degli anni sessanta e mi rispose ricordandosi che alcuni clienti dell'epoca si erano lamentati che ad alte velocità a volte quelli esterni tendevano a sollevarsi per le turbolenze d'aria.
Chiedo agli amici Sillo, Jet ed altri possessori di berlina con i tergicristallo posteriori: vi è mai capitato questo o altri inconvenienti?
Mi scuso per la lunghezza di questo mio scritto e vado a concludere con una peculiarità inerente il cristallo posteriore, che ritengo sia quasi del tutto sconosciuta.
Sulle ultimissime berlina 2,8 venne montato il lunotto termico; in particolare dal libro delle parti di ricambio (Tavola 119 n. 24, circa l'interruttore relativo) il lunotto termico risulta montato sulle vetture n. 1543, 1544 e su quella dal n. 1549 sino a fine produzione (cioè la n. 1599), per un totale di 53 vetture (la mia, n. 1532, non ha il lunotto termico per pochi esemplari).
Il comando per l'accensione del lunotto termico era il classico pomello nero con alla base una rondella luminosa che ne segnalava l'accensione, collocato nella fila superiore alla sinistra della scritta cromata "lancia" ovvero dell'autoradio, in pratica al posto del comando dei fendinebbia.
Quanto al comando dei fendinebbia, venne "sfrattato" e collocato tra il piantone sterzo e la base del contagiri, cioè proprio dove era posizionato il pulsante cromato che azionava i tergicristallo posteriori (allego una foto al riguardo di una delle ultime 2,8).
Il cambio di collocazione dei pulsanti fu probabilmente deciso per mettere in posizione più visibile quello del lunotto termico e così ricordare al giudatore di spegnerlo dopo un po' per evitarne un uso eccessivo.
Dalla foto dei pulsanti delle ultime 2,8 si può anche notare un diverso pomello nero dei tergicristallo anteriori, ma di questo particolare, semmai, ve ne parlerò in un'altra discussione.
Cari amici Flaministi, scusatemi ancora se mi sono dilungato tantissimo, ma quando scrivo qualcosa sulla Flaminia berlina, non mi fermo più!
Un abbraccio a tutti e ... VIVA FLAMINIA!!!
Pierpaolo Bottino
Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
- Allegati
-
- pulsanti ultime 2,8.jpg (133.81 KiB) Visto 253 volte
-
- pulsante tergi posteriori.jpg (32.77 KiB) Visto 253 volte
-
- il vigile.jpg (30.33 KiB) Visto 253 volte
-
- tergi posteriori 2.jpg (80.42 KiB) Visto 253 volte
-
- tergi posteriori 1.jpg (105.62 KiB) Visto 253 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
Caro Pierpaolo, guardando i tergi interni mi sono sempre chiesto dove finiva la condensa che raccoglievano.....
che sia qusto il motivo, oppure un inizio di riduzione costi.....:S
per gli altri quesiti non saprei ora....
ricambio il tuo abbraccio nella speranza di rivederci presto
andrea
che sia qusto il motivo, oppure un inizio di riduzione costi.....:S
per gli altri quesiti non saprei ora....
ricambio il tuo abbraccio nella speranza di rivederci presto
andrea
Re: Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
Caro Pierpaolo,
complimenti per la precisione e completezza dei dati; nell'uso della mia berlina non ho notato il sollevamento dei tergi posteriori a forte velocità, mi sono spinto solo a 130 km/h.
Ho utilizzato i tergi posteriori questo inverno in occasione della nevicata a Milano ed hanno funzionato molto bene, pulendo il lunotto dalla neve che cadeva rapidamente, se riesco a ridurre il peso della foto la invierò.
Segnalo un servizio sulla berlina 1^ serie su ruoteclassiche di giugno, bello l'esemplare fotografato, ma ho rilevato alcune imprecisioni nelle descrizioni.
Cari saluti
Silvio
complimenti per la precisione e completezza dei dati; nell'uso della mia berlina non ho notato il sollevamento dei tergi posteriori a forte velocità, mi sono spinto solo a 130 km/h.
Ho utilizzato i tergi posteriori questo inverno in occasione della nevicata a Milano ed hanno funzionato molto bene, pulendo il lunotto dalla neve che cadeva rapidamente, se riesco a ridurre il peso della foto la invierò.
Segnalo un servizio sulla berlina 1^ serie su ruoteclassiche di giugno, bello l'esemplare fotografato, ma ho rilevato alcune imprecisioni nelle descrizioni.
Cari saluti
Silvio
Re: Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
Caro Pierluigi,
onorato per essere stato coinvolto nella tua richiesta, purtroppo non ho risposte in merito.
Anch'io come Sillo, che saluto assieme ad Andrea, non ho mai superato i 130 km/h.
Tra l'altro la mia auto è attualmente ferma per alcuni problemini elettrici (spinterogeno da sostituire) ma spero che siano risolti a breve.
Ti ringrazio per la tua descrizione e non ti preoccupare assolutamente per la lunghezza dei tuoi scritti, perchè sono sempre molto interessanti!
Colgo l'occasione per informare te e i lettori che sto pensando di organizzare nella primavera del 2013 un Mega Raduno Lancia (2/3 giorni), con un occhio di riguardo per le Flaminia, al Lido di Venezia con giro in Laguna e inedite visite culturali a Venezia.
C'è comunque tempo, ma che ne dici?
È un' idea proprio pazza?
Un caro saluto.
EVVIVA LE LANCIA!
Jet
onorato per essere stato coinvolto nella tua richiesta, purtroppo non ho risposte in merito.
Anch'io come Sillo, che saluto assieme ad Andrea, non ho mai superato i 130 km/h.
Tra l'altro la mia auto è attualmente ferma per alcuni problemini elettrici (spinterogeno da sostituire) ma spero che siano risolti a breve.
Ti ringrazio per la tua descrizione e non ti preoccupare assolutamente per la lunghezza dei tuoi scritti, perchè sono sempre molto interessanti!
Colgo l'occasione per informare te e i lettori che sto pensando di organizzare nella primavera del 2013 un Mega Raduno Lancia (2/3 giorni), con un occhio di riguardo per le Flaminia, al Lido di Venezia con giro in Laguna e inedite visite culturali a Venezia.
C'è comunque tempo, ma che ne dici?
È un' idea proprio pazza?
Un caro saluto.
EVVIVA LE LANCIA!
Jet
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
Caro Jet, bellissima l'idea di un mega raduno Lancia al Lido di Venezia.
Se poi riuscissi a farne sbarcare qualcuna in Piazza San Marco sarebbe clamoroso.
Mi raccomando, tienici informati.
A presto.
Pierpaolo Bottino
Se poi riuscissi a farne sbarcare qualcuna in Piazza San Marco sarebbe clamoroso.
Mi raccomando, tienici informati.
A presto.
Pierpaolo Bottino
Re: Tergicristallo posteriori: perché sparirono?
Caro Pierluigi,
io ci sto pensando seriamente ed un programma di massima che va dal venerdì alla domenica ce l'ho già pronto.
Ho infatti dei contatti sul luogo e penso che si potrebbe fare in marzo perchè è ancora periodo di bassa stagione (eccetto Pasqua) e il tempo è già buono (senz'altro migliore di aprile).
Sbarcare in Piazza San Marco è praticamente impossibile.
Piuttosto nel sagrato di San Giorgio, come è successo ai partecipanti del recente Louis Vuitton Classic (vedi foto allegate).
Ma stiamo parlando di costi esorbitanti.
Vediamo un po' se altri amici commentano favorevolmente la mia proposta e poi decido il da farsi.
Un caro saluto.
EVVIVA LE LANCIA !
Jet
io ci sto pensando seriamente ed un programma di massima che va dal venerdì alla domenica ce l'ho già pronto.
Ho infatti dei contatti sul luogo e penso che si potrebbe fare in marzo perchè è ancora periodo di bassa stagione (eccetto Pasqua) e il tempo è già buono (senz'altro migliore di aprile).
Sbarcare in Piazza San Marco è praticamente impossibile.
Piuttosto nel sagrato di San Giorgio, come è successo ai partecipanti del recente Louis Vuitton Classic (vedi foto allegate).
Ma stiamo parlando di costi esorbitanti.
Vediamo un po' se altri amici commentano favorevolmente la mia proposta e poi decido il da farsi.
Un caro saluto.
EVVIVA LE LANCIA !
Jet
- Allegati
-
- a7 p1000776.jpg (57.95 KiB) Visto 253 volte
-
- a6 p1000777.jpg (56.9 KiB) Visto 253 volte
-
- a5 p1000771.jpg (64.67 KiB) Visto 253 volte
-
- a4 p1000775.jpg (59.03 KiB) Visto 253 volte
-
- a3 p1000758.jpg (66.74 KiB) Visto 253 volte
-
- a2 p1000757.jpg (55.47 KiB) Visto 253 volte
-
- a1 p1000743.jpg (56.44 KiB) Visto 253 volte