ieri ho regolato l'apertura della farfalla al minimo a 0,1mm come suggerito da deltagtie, prima di muoverla ho controllato con lo spessimetro ed era a 0,05mm con ancora la vernice rossa di fabbrica sulla vite, poi ho regolato lo switch della stessa, infine ho rimontato il mio vecchio sensore della pressione visto che con questo la macchina va molto meglio.... il minimo era irregolare sia col vecchio che con il nuovo(usato) preso da mara ma con quest'ultimo ogni tanto la macchina scoppiettava col mio no e sembra più pronta a riprendere.
ancora purtroppo il minimo è irregolare ho notato che staccando il tubicino del correttore dell'anticipo a depressione dal corpo farfallato il minimo si alza istantaneamente mi è venuta in mente una fantasiosa ipotesi :
appena accesa al minimo la carburazione un pò grassa sporca l'interno del corpo farfallato ostruendo l'augello dove si attacca il tubicino che proviene dal correttore dell'anticipo a depressione del distributore d'accensione, poi camminando un pò questo si libera e ciò spiegherebbe il minimo che appena acceso sta a 500 giri ma che dopo aver fatto camminare un po la macchna si attesta a 1000- 1200 giri per tornare nuovamente a 5-600 giri se la machina rimane ferma a girare al minimo..... che dite troppo fantasiosa come spiegazione?
ora voglio controllare la pressione della benzina (dopo il lavaggio è stata anche cambiata la pompa della benzina con un modello differente) e poi far regolare il co... speriamo bene!
esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
In effetti è una spiegazione da "arrampicata sugli specchi"come dico io, altra cosa da controllare, hai fatto lavare ad ultrasuoni gli iniettori?
In conclusione,a fare i corsaioli (mestiere che,quali siano i numeretti anagrafici, richiede, accanto al certificato USL di completa infermità mentale, la più totale giovinezza di cuore) non si invecchia!!
Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
forse siamo in dirittura d'arrivo...
l'altro sabato mattina dal mio abituale meccanico è passato un suo amico che lo aiuta spesso per la parte elettronica e che in passato aveva già messo le mani su una 2000 hf, gli lascio la macchina e quando la passo a prendere ! miracolo! tutto sembra girare al meglio minimo fisso a 1000 giri e nessuno scoppiettio indesiderato (unica pecca se vogliamo anche a temperature inferiori a 70 gradi il minimo resta a 1000 giri e non sembra salire a 1200 per l'intervento dello starter automatico), gli domando cosa avesse fatto e mi dice di aver regolato principalmente l'accensione ed il CO.
Tutta la mattina la macchina va una favola ma il pomeriggio quando la vado a riprendere erano ricominciati gli scoppiettii ed il minimo era ridisceso a 500 giri.
il giorno dopo ripasso dal meccanico e lui esamina il coperchio del distributore d'accensione: all'interno del cappellotto nei punti di contatto per la corrente alle candele ecco apparire ossido bianco! puliti per bene i contatti il minimo è tornato a 1000 giri e gli scoppiettii spariti.
Probabilmente il lavaggio aggressivo ha ossidato vari punti tra cui anche l'interno del distributore d'accensione.
quello che non capisco è quante "ricadute" e successive pulizie dei contatti dovro ancora affrontare visto che già oggi qualche scoppiettio è tornato a ripresentarsi....
si spiega in qualche modo anche perchè dopo aver fatto camminare un pò il motore il minimo si alzasse a regimi ottimali per poi tornare a 500 giri all'accensione successiva , una specie di momentanea autopulizia dei contatti facendo girare il motore.
per quanto riguarda lo starter voglio provare a riregolare con lo spessimetro lo switch del corpo farfallato visto che l'esperto sabato lo ha mosso credo regolandolo ad orecchio...
sull'homepage di viva lancia viene pubblicizzato un distributore di accensione elettronico per Fulvia e Flavia...pè disponibile anche per la 2000 iè ???
l'altro sabato mattina dal mio abituale meccanico è passato un suo amico che lo aiuta spesso per la parte elettronica e che in passato aveva già messo le mani su una 2000 hf, gli lascio la macchina e quando la passo a prendere ! miracolo! tutto sembra girare al meglio minimo fisso a 1000 giri e nessuno scoppiettio indesiderato (unica pecca se vogliamo anche a temperature inferiori a 70 gradi il minimo resta a 1000 giri e non sembra salire a 1200 per l'intervento dello starter automatico), gli domando cosa avesse fatto e mi dice di aver regolato principalmente l'accensione ed il CO.
Tutta la mattina la macchina va una favola ma il pomeriggio quando la vado a riprendere erano ricominciati gli scoppiettii ed il minimo era ridisceso a 500 giri.
il giorno dopo ripasso dal meccanico e lui esamina il coperchio del distributore d'accensione: all'interno del cappellotto nei punti di contatto per la corrente alle candele ecco apparire ossido bianco! puliti per bene i contatti il minimo è tornato a 1000 giri e gli scoppiettii spariti.
Probabilmente il lavaggio aggressivo ha ossidato vari punti tra cui anche l'interno del distributore d'accensione.
quello che non capisco è quante "ricadute" e successive pulizie dei contatti dovro ancora affrontare visto che già oggi qualche scoppiettio è tornato a ripresentarsi....
si spiega in qualche modo anche perchè dopo aver fatto camminare un pò il motore il minimo si alzasse a regimi ottimali per poi tornare a 500 giri all'accensione successiva , una specie di momentanea autopulizia dei contatti facendo girare il motore.
per quanto riguarda lo starter voglio provare a riregolare con lo spessimetro lo switch del corpo farfallato visto che l'esperto sabato lo ha mosso credo regolandolo ad orecchio...
sull'homepage di viva lancia viene pubblicizzato un distributore di accensione elettronico per Fulvia e Flavia...pè disponibile anche per la 2000 iè ???
Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
la pista dello spinterogeno sembra giusta!
sabato l'ho smontato e ho pulito tutti i contatti con il wd40 e la macchina andava una meraviglia,
oggi mentre giravo tranquillamente senza tirare le marce ho sentito la macchina esitare un po ed il minimo non era più fisso a 1000 giri ma era sceso a 500, mi sono fermato ed alla successiva ri-partenza si è ingolfata.
quando è ripartita son passato dal meccanico e per curiosità abbiamo controllato la calotta dello spinterogeno :
i contatti all'interno erano di nuovo pieni di ossido !!!!!!!!?????????
sabato l'ho smontato e ho pulito tutti i contatti con il wd40 e la macchina andava una meraviglia,
oggi mentre giravo tranquillamente senza tirare le marce ho sentito la macchina esitare un po ed il minimo non era più fisso a 1000 giri ma era sceso a 500, mi sono fermato ed alla successiva ri-partenza si è ingolfata.
quando è ripartita son passato dal meccanico e per curiosità abbiamo controllato la calotta dello spinterogeno :
i contatti all'interno erano di nuovo pieni di ossido !!!!!!!!?????????
Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
Aggiornamenti a distanza di un anno
Il lavaggio del motore aveva provocato un bel pò di ossidazioni sulle masse e degli iniettori e della pompa della benzina,risolto con olio di gomito e olio spray per contatti
anche la calotta dello spinterogeno continuava ad ossidarsi in continuazione, risolto cambiandola
nella foga ho cambiato anche la bobina con una presa su ebay "per sicurezza" la macchina si è fermata per strada un paio di volte ed alla fine la colpa era proprio della nuova bobina ed ho quindi rimontato la vecchia che sembra funzionare bene
regolato anticipo, co e switch della valvola a farfalla.
adesso il motore gira bene e parte sempre; rimane un difetto: il minimo
appena acceso resta basso a 500 giri, dopo aver fatto girare il motore per qualche minuto risale a 1000 giri ( e fin qui davo la colpa allo starter automatico) la cosa strana è che se dopo aver fatto un giro mi fermo e lascio il motore acceso il minimo resta inizialmente a 1000giri ( con qualche puntatina a 1200 ogni tanto) salvo poi ridiscendere a 500 giri...certo se do qualche colpetto di gas risale per un pò ma solo temporaneamente, quindi il problema c'è anche a caldo-
su questo sito che tratta di porche 914 equipaggiate anche loro con la d-jetronic
http://members.rennlist.com/pbanders/idle.htm
un minimo ballerino ora alto ora basso viene correlato a problemi elettrici tipo dispersioni, ho cambiato alternatore e regolatore della tensione ma il problema rimane
(prima del lavaggio del motore il comportamento del minimo dell'auto era esemplare partiva a 1000giri, a freddo dopo un minuto saliva a 1200giri per poi ridiscendere a 1000 non appena la temperatura dell'acqua raggiungeva i 70°C perfetta, capite perchè questa storia mi scoccia parecchio ora)
sto continuando a pensare a qualche forma di dispersione di corrente di entità variabile che va ad influenzare i giri del motore.
Oggi armato di tester ho misurato una dispersione di 25mA dal polo negativo della batteria a motore spento, ho controllato i fusibili e la dispersione è riconducibile al fusibile delle luci interne che sono tutte fulminate ma non credo possa avere a che fare con il minimo del motore, è più probabile una dispersione a motore acceso ma non ho idea di come individuarla o vedere se c'è realmente
Il lavaggio del motore aveva provocato un bel pò di ossidazioni sulle masse e degli iniettori e della pompa della benzina,risolto con olio di gomito e olio spray per contatti
anche la calotta dello spinterogeno continuava ad ossidarsi in continuazione, risolto cambiandola
nella foga ho cambiato anche la bobina con una presa su ebay "per sicurezza" la macchina si è fermata per strada un paio di volte ed alla fine la colpa era proprio della nuova bobina ed ho quindi rimontato la vecchia che sembra funzionare bene
regolato anticipo, co e switch della valvola a farfalla.
adesso il motore gira bene e parte sempre; rimane un difetto: il minimo
appena acceso resta basso a 500 giri, dopo aver fatto girare il motore per qualche minuto risale a 1000 giri ( e fin qui davo la colpa allo starter automatico) la cosa strana è che se dopo aver fatto un giro mi fermo e lascio il motore acceso il minimo resta inizialmente a 1000giri ( con qualche puntatina a 1200 ogni tanto) salvo poi ridiscendere a 500 giri...certo se do qualche colpetto di gas risale per un pò ma solo temporaneamente, quindi il problema c'è anche a caldo-
su questo sito che tratta di porche 914 equipaggiate anche loro con la d-jetronic
http://members.rennlist.com/pbanders/idle.htm
un minimo ballerino ora alto ora basso viene correlato a problemi elettrici tipo dispersioni, ho cambiato alternatore e regolatore della tensione ma il problema rimane
(prima del lavaggio del motore il comportamento del minimo dell'auto era esemplare partiva a 1000giri, a freddo dopo un minuto saliva a 1200giri per poi ridiscendere a 1000 non appena la temperatura dell'acqua raggiungeva i 70°C perfetta, capite perchè questa storia mi scoccia parecchio ora)
sto continuando a pensare a qualche forma di dispersione di corrente di entità variabile che va ad influenzare i giri del motore.
Oggi armato di tester ho misurato una dispersione di 25mA dal polo negativo della batteria a motore spento, ho controllato i fusibili e la dispersione è riconducibile al fusibile delle luci interne che sono tutte fulminate ma non credo possa avere a che fare con il minimo del motore, è più probabile una dispersione a motore acceso ma non ho idea di come individuarla o vedere se c'è realmente