Errore sistema controllo motore thesis 3200
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02
Errore sistema controllo motore thesis 3200
Buonasera a tutti, vi chiedo aiuto perchè non so più cosa fare. Ho una thesis 3200 a cui 4 mesi fa ho fatto installare l'impianto a gpl della Landi. Mentro ero in vacanza ho notato che la macchina ha perso potenza, e mi è comparso il messaggio "avaria sistema controllo motore" sembrava girasse ad un cilindro in meno, infatti portandola subito in un'officina della zona mi hanno confermato che uno dei cilindri, precisamene il terzo, non veniva alimenato. L'errore ed il segnale acustito è a RIPETIZIONE non smette mai. Rientrato a casa l'ho portata da un meccanico il quale ha rilevato che era partita una bobbina, l'ho fatta sostituire con tutte le candele, e dopo corca 100 km l'errore di avaria sistema controllo motore mi è ricomparso dinuovo con la conseguente perdita di potenza. Porata dallo stesso meccanico ha constatato che questa volta era il quarto cilindo a non essere alimentato. Sostituiamo anche questa bobbina e faccio altri circa 100 km e mi riappare l'errore e lo stesso calo di potenza, a questo punto ho chiesto spiegazioni e il,meccanico,mi dice che generalmente le bobbine vanno sostituite tutte. Non sono rimasto contento della risposta e ho ritirato la macchina. Premetto che ho trascurato l'ultimo tagliando filtri e cinghie e che in vacanza c'era polvere. La macchina ha 187.000 km e fino ad oggi tutto sommato non mi ha dato grossi problemi meccanici. Adesso mi sembra di girare in una vecchi 500 che balla tutto. Qualcuno mi sa dare una spiegazione. Grazie a tutti.
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Con la mia Alfa ho avuto gli stessi problemi, dopo sostituzioni a ripetizione di bobine e candele, ho dovuto rifare la testata.
La colpa era mia: usandola poco mi dimenticai di sostituire l'olio, che era diventato una melassa.
La colpa era mia: usandola poco mi dimenticai di sostituire l'olio, che era diventato una melassa.
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Azz.... Con un Busso? ::oPierL ha scritto:Con la mia Alfa ho avuto gli stessi problemi, dopo sostituzioni a ripetizione di bobine e candele, ho dovuto rifare la testata.
La colpa era mia: usandola poco mi dimenticai di sostituire l'olio, che era diventato una melassa.
Comunque, foss'anche col classico bialbero, avrei fatto il harakiri col cric...!
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Con il doppia candela. E con il 2.0 mi capitò anche la rottura della cinghia, ora sto bene attento a tutte le scadenze...
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Urk, mi piange il cuore solo a sentirtelo dire...!PierL ha scritto:E con il 2.0 mi capitò anche la rottura della cinghia

...ma scusa, ora magari dico una bestiata, ma il 2 mila non aveva la catena?
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Parliamo del twin spark, la Fiat ebbe un problema con le cinghie (van Doorn?, mi dissero che il viaggio in aereo le rovinava per via della temperatura, mah?), da allora dimezzò la durata e la percorrenza prescritta, mortacci loro!
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 mag 2012, 15:02
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Buona sera a tutti, Vi aggiorno: oggi sono andato in un'officina specializzata in diagnosi. Dopo il controllo è emerso che c'è un problema nel circuito dell'aria potrebbe esserci un tubo crepato che fa immettere dell'aria. Ho chiesto se fosse possibile che si sia completamente intasato il filtro dell'aria e non faccia passare sufficiente aria. Comunque hanno escluso problemi alla bobbina. Domani vado a cambiare il filtro dell'aria e comincio ad escludere che non sia quello. Se non fosse il filtro intasato faccio cercare il tubo crepato. Speriamo bene!
Re: Errore sistema controllo motore thesis 3200
Ciao Franco, scusami se ti dò del tu visto che sei uno dei pochi che si logga con il proprio nome e cognome.
A leggere i tuoi post mi è venuta qualche curiosità (perplessità), e vengo a spiegarmi:
1- Cosa centra l'impianto di alimentazione ELETTRICA con l'installazione dell'impianto a gas in particolar modo delle BOBINE ?
2- Cosa centra la mancata alimentazione ELETTRICA di un cilindro con l'eventuale "tubo crepato" ?
perchè
l'ingresso del motore in modalità recovery segue una ben precisa logica e certamente non si attiva per un semplice manicotto che fa aria, al contrario, potrebbe inficiare le prestazioni se fosse un turbo ma in un motore aspirato come il tuo certamente non potrebbe ridurre addirittura il funzionamento del numero dei cilindri, anche nel caso che sia guasto il debimetro visto che il 3200 non monta il sensore pressione aria.
In ogni caso la questione mi sembra alquanto confusa; il mio consiglio sarebbe quello di disabilitare temporaneamente l'impianto a gas e rifare la diagnosi (ma come si fà a diagnosticare un tubo crepato che imette troppa aria ? a meno chè non ci si riferisce alla composizione della miscela ma allora si entra nel sistema di alimentazione e gli l'imputati sono altri (altro) componenti/e, ma a questo punto non dico nulla, lascio ai magnifici meccanici il compito di scoprire la verità).
PS: non mi meraviglierei se una volta verificato che non vi sono tubi rotti iniziano a cambiarti le verie centraline.
A leggere i tuoi post mi è venuta qualche curiosità (perplessità), e vengo a spiegarmi:
1- Cosa centra l'impianto di alimentazione ELETTRICA con l'installazione dell'impianto a gas in particolar modo delle BOBINE ?
2- Cosa centra la mancata alimentazione ELETTRICA di un cilindro con l'eventuale "tubo crepato" ?
perchè
l'ingresso del motore in modalità recovery segue una ben precisa logica e certamente non si attiva per un semplice manicotto che fa aria, al contrario, potrebbe inficiare le prestazioni se fosse un turbo ma in un motore aspirato come il tuo certamente non potrebbe ridurre addirittura il funzionamento del numero dei cilindri, anche nel caso che sia guasto il debimetro visto che il 3200 non monta il sensore pressione aria.
In ogni caso la questione mi sembra alquanto confusa; il mio consiglio sarebbe quello di disabilitare temporaneamente l'impianto a gas e rifare la diagnosi (ma come si fà a diagnosticare un tubo crepato che imette troppa aria ? a meno chè non ci si riferisce alla composizione della miscela ma allora si entra nel sistema di alimentazione e gli l'imputati sono altri (altro) componenti/e, ma a questo punto non dico nulla, lascio ai magnifici meccanici il compito di scoprire la verità).
PS: non mi meraviglierei se una volta verificato che non vi sono tubi rotti iniziano a cambiarti le verie centraline.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.