Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Ciao a tutti,
e' da un po' che non scrivo (e leggo) ma sono stato parecchio incasinato. Ho visto che ci sono nuovi super competenti nel forum, come Gennifer e Amos, grazie ragazzi.
Veniamo al dunque: l'altro giorno mentre camminavo schiaccio il pedale della frizione (dovro' pur cambiare, giusto?) e sento come uno scatto: risultato il pedale non sale piu' alla sua posizione di riposo ma si ferma a meta' corsa. Riesco ancora a cambiare perche' premendolo va' a fondo ed, evidentemente, riesce a staccare il disco frizione, ma risale solo a meta' (o forse meno!). Siccome non mi piace e non mi fido di questo funzionamento ho provato a tirarlo, manualmente, alla sua posizione originaria e sento come se ritorna "in tiro". Da allora il pedale funziona come sempre, fa tutta la sua corsa e la frizione stacca come sempre.
Secondo voi cos'e' successo o cosa sta' per succedere?
Vi informo che adesso la mia 1.9jtd ha 95.000 KM e che a 40.000 mi hanno sostituito tutto il gruppo frizione in garanzia per il famoso problema del pedale duro, scalini e difficolta' a cambiare.
Grazie a tutti per i suggerimenti (e ben trovati).
Ciao,
AleC
e' da un po' che non scrivo (e leggo) ma sono stato parecchio incasinato. Ho visto che ci sono nuovi super competenti nel forum, come Gennifer e Amos, grazie ragazzi.
Veniamo al dunque: l'altro giorno mentre camminavo schiaccio il pedale della frizione (dovro' pur cambiare, giusto?) e sento come uno scatto: risultato il pedale non sale piu' alla sua posizione di riposo ma si ferma a meta' corsa. Riesco ancora a cambiare perche' premendolo va' a fondo ed, evidentemente, riesce a staccare il disco frizione, ma risale solo a meta' (o forse meno!). Siccome non mi piace e non mi fido di questo funzionamento ho provato a tirarlo, manualmente, alla sua posizione originaria e sento come se ritorna "in tiro". Da allora il pedale funziona come sempre, fa tutta la sua corsa e la frizione stacca come sempre.
Secondo voi cos'e' successo o cosa sta' per succedere?
Vi informo che adesso la mia 1.9jtd ha 95.000 KM e che a 40.000 mi hanno sostituito tutto il gruppo frizione in garanzia per il famoso problema del pedale duro, scalini e difficolta' a cambiare.
Grazie a tutti per i suggerimenti (e ben trovati).
Ciao,
AleC
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Caro AleC,
è successo anche a me, e dopo aver
smontato mezzo gruppo frizione è
emerso che c'era della ruggine nei cuscunetti del
pedale frizione. Un po' di svitoil è tutto è passato.
Raffaele
è successo anche a me, e dopo aver
smontato mezzo gruppo frizione è
emerso che c'era della ruggine nei cuscunetti del
pedale frizione. Un po' di svitoil è tutto è passato.
Raffaele
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Grazie Raffaele.
Ma per mettere lo svitol devo comunque smontare la pompa da sotto il pedale o posso agire direttamente lato pedale senza smontare niente?
AleC
P.S.: La cosa che mi lascia in dubbio, ma forse ricordo male, e' che solitamente a me la frizione mi stacca in alto, quando si e' bloccata invece mi staccava praticamente a fondo pedale... e' giusto cosi' o no?
Ma per mettere lo svitol devo comunque smontare la pompa da sotto il pedale o posso agire direttamente lato pedale senza smontare niente?
AleC
P.S.: La cosa che mi lascia in dubbio, ma forse ricordo male, e' che solitamente a me la frizione mi stacca in alto, quando si e' bloccata invece mi staccava praticamente a fondo pedale... e' giusto cosi' o no?
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Egregio AleC andiamo per deduzione: frizione a comando idraulico, scartiamo subito l'ipotesi che mancasse olio nel circuito, o di una reale perdita; è lo stesso dei freni e te ne saresti accorto. Il pedale frizione presenta una molla che lo riporta a riposo; allo stesso tempo è però vincolato al sistema pompante a sua volta collegato con la tubazione all'attuatore idraulico vero e proprio che lavora sullo spingidisco frizione. Sulla tubazione e anche presente uno smorzatore, che dovrebbe ridurre al minimo le vibrazioni indotte sul pedale dal motore stesso e che l'olio nel circuito chiuso propagherebbe. In pratica il pedale torna nella sua posizione d'origine quando anche lo spingidisco ritorna allo stato di riposo (frizione aderente); in questo caso l'attuatore lato frizione sospinge l'olio all'indietro ed il pompante del pedale riporta come dicevamo il pedale in alto, coadiuvato dalla molla. Se quest'olio per qualsiasi motivo non compie questo ciclo completo, il pedale rimarrà gioco forza in posizionev +- intermedia. Se si fosse creata dell'aria nel circuito, dopo i lavori sulla frizione, la stessa non si sarebbe tolta da sola, avresti sentito il pedale più morbito ed il distacco frizione tanto problematico. Non vorrei che lo stelo pompante stia perdendo la sua tenuta originaria e sia sceso sponte. Tu riportandolo su a mano hai ripristinato l'equilibrio iniziale ma poi nell'uso potresti ritornare in quella situazione. Ipotesi ragionata, vediamo se casi concreti di altri soci appaiono. Un saluto..senza distacco. Amos.
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Amos.... quando ti leggo resto sempre a bocca aperta.... come un uccellino che viene imbeccato

Complimenti veramente : il tuo stile è inconfondibile.
P.S. : Ma lavori in banca d'Italia o fai il meccanico ?
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
Vero il primo (ruolo tecnico), pseudo passione per il secondo, più in generale "tecnicus genericus" (animale strano..) Ciao dott. G.
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
"tecnicus genericus".......io direi tuttologo!!! Sei grande, Amos!!
Katia.
Katia.
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
caro Alec,
non devi smontare niente.
Se non sortisci risultati è
l'ostruzione di qualche tubicino
del sistema idraulico.
Raffaele
non devi smontare niente.
Se non sortisci risultati è
l'ostruzione di qualche tubicino
del sistema idraulico.
Raffaele
Re: Il pedale della frizione si e' fermato a meta'
A me è capitata la stessa cosa circa quattro mesi fa.
Si era rotta la molla che si trova proprio sopra il pedale con lìall'interno un piccolo perno che fa da guida. Costo €10,00(un furto per il materiale) + manodopera che il mio meccanico non ha voluto perchè si è già vergognato di chiedermi i dieci euro per l'acquisto della molla.
Ciao
Fabbru
Si era rotta la molla che si trova proprio sopra il pedale con lìall'interno un piccolo perno che fa da guida. Costo €10,00(un furto per il materiale) + manodopera che il mio meccanico non ha voluto perchè si è già vergognato di chiedermi i dieci euro per l'acquisto della molla.
Ciao
Fabbru