pompa frizione

Mercatino
Gallery
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

Buongiorno a tutti, ho un problema alla pompa della frizione. Premetto che non è il primo problema che mi da questa benedetta pompa e che l'ho già cambiata per ben 2 volte.
Faccio un piccolo resoconto. La mia Lybra SW 115CV ha quasi 9 anni e 155.000 Km percorsi.

La prima pompa interna l'ho cambiata quasi due anni fà, avevo percorso già 100.000 Km. Si sboccolò il gommino della biella che articole sul pedale. Sembra che non si potesse fari altrimenti e, anche se la pompa era integra, si dovette cambiare tutta la pompa.

Circa un anno fà arrivano i 130.000 Km, il pedale della frizione, all'improvviso, sale su fino al cruscotto. Sentenza: biella della pompa fuoriuscita dalla pompa stessa, come se la molla l'avesse espulsa all'indietro ed il pedale fosse venuto via insieme alla biella ormai libera e senza ritegno che la tenesse legata alla pompa.
Nuova pompa (€ 200).

A natale ultimo scorso (145.000 Km) devo fare un lungo viaggio per le festività. La frizione era un pò dura già dai 100.000 Km, decido di rifarla per evitare guai futuri ed anche perchè nel traffico mi cominciava a dare fastidio spingere continuamente la frizione.
Cambio tutto....disco, spingidisco, puleggia alternatore, pompa acqua.

Ieri, pedale della frizione che si abbassa di mezza corsa e, dopo aver pigiato la frizione, non torna su oltre la metà della corsa se non lo riporto io con il piede. Vado dal meccanico che sentenzia:.....pompa della frizione!!!

Datemi un consiglio, Grazie
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da ccmela »

ciao
io ho avuto esperienza simile su 2 diverse Lybra
dopo aver speso inutilmente soldi in sostituzioni (con parti originali e non), e dopo aver ricondotto il problema a quella boccola che si usura e che detemina la fuoriuscita del perno (dinamica sempre anticipata dalla risalita parziale del pedale), grazie all'onestà del mio meccanico abbiamo risolto così:

- boccola limita di qualche millimetro;
- inserimento di un anello di tenuta laterale (rondella) in acciao inossidabile nello spazio ricavato

Spesa: zero euro

Risultato: problema risolto definitivamente

Addirittura mi riesco ad accorgere di quando il perno starebbe per uscire dalla sede (succede quando premo il pedale frizione con eccessiva foga): resta come incollato, ma con una leggera pressione torna su (la rondella impedisce che il meccanismo si rompa)
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

scusa carmine, forse ho capito.....mi dici che la rondella di rinforzo alla boccola (che anche io mi ritrovo perchè montata dall'ultimo meccanico, potrebbe essere un pò stretta o incantata e, quindi, non permettere allo snodo del pedale di articolarsi facilmente e di ritornare su per bene??
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da ccmela »

non esattamente
dico che con la rondella di rinforzo (che è a tutti gli effetti un'aggiunta) ho risolto il problema
se l'hanno messa anche a te e il pedale presenta nuovamente i sintomi di mancata risalita, è possibile - come hai ipotizzato - che non sia stata montata correttamente
nel mio caso, ripeto, la boccola è stata spianata di qualche millimetro e lo spazio ricavato è stato"riempito" con la rondella di rinforzo
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
DemoneGuardiano
Messaggi: 1668
Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da DemoneGuardiano »

Potrebbe anche essersi rotta la molla di ritorno del pedale... esattamente come è successo a me con il pedale che rimaneva abbassato di circa 2 cm rispetto al normale.

La molla la devi necessariamente comprare in Lancia, costo circa 25 euro se non ricordo male, la sostituzione la puoi fare da solo è piuttosto semplice.

E comunque una pompa interna della frizione non costa 200 euro !!! :D
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

No Alessandro, non solo la pompa, tutta la riparazione 200 €.
DemoneGuardiano
Messaggi: 1668
Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da DemoneGuardiano »

Ah ecco... come al solito non ho capito una mazza :D:D
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

Mi devo scusare, non sono stato chiaro.
operaio
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 mag 2012, 10:42

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da operaio »

Senti Alessandro, ma la molla come è posizionata questa molla?
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: pompa frizione

Messaggio da leggere da warner »

La molla parte dal pedale frizione e va in una sede contro la carrozzeria,ma non ho capito bene il pedale ti resta giu' del tutto,oppure qualche cm piu' basso?Potrebbe essere appunto la molla.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”