Riscaldatore automatico
Riscaldatore automatico
Ciao a tutti,
chiedo a voi luminari della LYBRA un quesito:
dove si trova il riscaldatore automatico sulla mia SW 1.9jtd LX 2002 e se questo è di serie o optional.
Inoltre mi interessa sapere quanti e dove si trovano i tappi per lo spurgo dell'aria nel circuito di raffreddamento poichè
devo cambiare la termostatica e cambio pure il liquido refrigerante,
Magari se mi potete aiutare anche con qualche foto ve ne sarei molto grato.
Grazie
chiedo a voi luminari della LYBRA un quesito:
dove si trova il riscaldatore automatico sulla mia SW 1.9jtd LX 2002 e se questo è di serie o optional.
Inoltre mi interessa sapere quanti e dove si trovano i tappi per lo spurgo dell'aria nel circuito di raffreddamento poichè
devo cambiare la termostatica e cambio pure il liquido refrigerante,
Magari se mi potete aiutare anche con qualche foto ve ne sarei molto grato.
Grazie
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Riscaldatore automatico
A cosa serve questo riscaldatore automatico?
Re: Riscaldatore automatico
Il riscaldatore supplementare era optional su tutte le versioni sia della prima che della seconda serie , tranne forse sulle versioni Executive , molto difficile che tu lo abbia su una 1.9 LX.
E' costituito da tre candelette come quelle del preriscaldo inserite nel radiatore del riscaldamento abitacolo .
Se quando metti in moto l'auto con il riscaldamento acceso l'aria esce calda quasi subito ce l'hai , altrimenti nisba.
Per i tappi di spurgo aspettiamo Warner o qualche altro lybrista più ferrato di me in meccanica.
E' costituito da tre candelette come quelle del preriscaldo inserite nel radiatore del riscaldamento abitacolo .
Se quando metti in moto l'auto con il riscaldamento acceso l'aria esce calda quasi subito ce l'hai , altrimenti nisba.
Per i tappi di spurgo aspettiamo Warner o qualche altro lybrista più ferrato di me in meccanica.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Riscaldatore automatico
Esatto infatti ce l'ho sulla mia executive,per me ottima cosa,sono un freddoloso..:DI tappi di spurgo del circuito di raffreddamento sono uno in alto a sx sul radiatore,l'altro sul tubo che dal riscaldamento va alla termosatica,vicino alla batteria.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Riscaldatore automatico
Grazie Elettriko e Warner,
quel tappo invece che si trova sul tubo rigido in ghisao alluminio sul frontale del motore sotto la copertura in plastica,a cosa serve?
Anche da li passano i tubi dell'acqua.
quel tappo invece che si trova sul tubo rigido in ghisao alluminio sul frontale del motore sotto la copertura in plastica,a cosa serve?
Anche da li passano i tubi dell'acqua.
Re: Riscaldatore automatico
Di nulla,l'altro tappo non ho capito a cosa fai riferimento,puoi postare una foto?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Riscaldatore automatico
Al momento fare e postare una foto mi e difficile.
Hai presente quel tubo rigido in metallo colore argento che si trova subito sotto la copertura in plastica del motore e che attraversa tutta la parte frontale del motore?
bene,giusto al centro c'è un tappo sempre in metallo,siccome sul manuale DTE al paragrafo sul cambio del refrigerante,dice che sui modelli provvisti di riscaldatore,durante lo spurgo bisogna togliere anche il tappo sul suddetto.
La mia sul quadro del clima vicino al pulsante del lunotto termico,ne ho uno simile ma con l'aggiunta della sigla MAX,
e quello del riscaldatore? o questo sistema non presenta comandi ed e del tutto automatico in base alla temperatura esterna?
Comunque io di teppi oltre quello menzionato ne ho visti altri due,uno sul lato sinistro del radiatore parte alta e uno su un tubo grande di gomma proprio sotto la temostatica,che dici se uso solo quelli per lo spurgo del refrigerante?
Grazie per le vostre risposte tempestive
Hai presente quel tubo rigido in metallo colore argento che si trova subito sotto la copertura in plastica del motore e che attraversa tutta la parte frontale del motore?
bene,giusto al centro c'è un tappo sempre in metallo,siccome sul manuale DTE al paragrafo sul cambio del refrigerante,dice che sui modelli provvisti di riscaldatore,durante lo spurgo bisogna togliere anche il tappo sul suddetto.
La mia sul quadro del clima vicino al pulsante del lunotto termico,ne ho uno simile ma con l'aggiunta della sigla MAX,
e quello del riscaldatore? o questo sistema non presenta comandi ed e del tutto automatico in base alla temperatura esterna?
Comunque io di teppi oltre quello menzionato ne ho visti altri due,uno sul lato sinistro del radiatore parte alta e uno su un tubo grande di gomma proprio sotto la temostatica,che dici se uso solo quelli per lo spurgo del refrigerante?
Grazie per le vostre risposte tempestive
Re: Riscaldatore automatico
Ok ora ho capito,guarda il jtd per esperienza risente pochissimo dell'aria nell'impianto,personalmemnte mai agito sul tappo in questione,di solito apro gli spurghi mentre metto il liquido li chiudo e faccio andare in temperatura,anche quando ho montato il motore,nel giro di poco l'impianto si e' spurgato.(termostatica nuova).
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Riscaldatore automatico
Ciao Warner,vorrei chiederti una cosa,ieri ho cambiato la termostatica,ho fatto tutta la procedura di spurgo come descritto nel DTE.
Tutto andato liscio a parte due cosine,una e che il tubo inferiore del radiatore non ne voleva sentire ne di sfilarsi e ne di riattacarsi dopo,
la seconda e che per togliere la termostatica vecchia c'era quella specie di piccolo serbatoio poprio sotto la termostatica,quello in cui ci passa sia il liquido che i gas di scarico (credo per riscaldare più velocemente),ebbene mi ha dato un fastidio enorme sia nello smontaggio che nel rimontaggio.
Comunque finito il tutto e fatto i rabbocchi fino all'accensione delle elettroventole,ho spento il motore e lasciato fermo per circa un'oretta,
mi sono rimesso in macchina e quando ho girato la chiave si e accesa la spia rossa sull'ICS di mancanza liquido refrigerante,ho aperto il cofano motore e ho notato che il livello era sceso.E normale?
Poi,(io nemmeno lo sapevo che ci fosse) per curiosità dove si trova il sensore che rileva il livello del liquido in questione?
Sulla vaschetta non ho visto cavi.
Grazie
Tutto andato liscio a parte due cosine,una e che il tubo inferiore del radiatore non ne voleva sentire ne di sfilarsi e ne di riattacarsi dopo,
la seconda e che per togliere la termostatica vecchia c'era quella specie di piccolo serbatoio poprio sotto la termostatica,quello in cui ci passa sia il liquido che i gas di scarico (credo per riscaldare più velocemente),ebbene mi ha dato un fastidio enorme sia nello smontaggio che nel rimontaggio.
Comunque finito il tutto e fatto i rabbocchi fino all'accensione delle elettroventole,ho spento il motore e lasciato fermo per circa un'oretta,
mi sono rimesso in macchina e quando ho girato la chiave si e accesa la spia rossa sull'ICS di mancanza liquido refrigerante,ho aperto il cofano motore e ho notato che il livello era sceso.E normale?
Poi,(io nemmeno lo sapevo che ci fosse) per curiosità dove si trova il sensore che rileva il livello del liquido in questione?
Sulla vaschetta non ho visto cavi.
Grazie
Re: Riscaldatore automatico
Non ti spaventare,tutto gia' visto,i manicotti hanno degli innesti che dovrebbero essere rapidi(parlo sul radiatore)solo che con gli anni diventano duri,stesso dicasi per lo scambiatore di calore che da' non poco fastidio.Giusta la procedura che hai eseguito,l'abbassamento del liquido a freddo normalissimo,l'impianto si e' correttamente spurgato vedrai che dopo il ripristino del livello non si abbassera' piu'.
Il sensore di livello e' posizionato nella vaschetta di espansione,sul lato sx di quest'ultima,se togli il faro dx lo vedi facilmente.
Il sensore di livello e' posizionato nella vaschetta di espansione,sul lato sx di quest'ultima,se togli il faro dx lo vedi facilmente.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]