revisione avantreno
Re: revisione avantreno
Quel gran genio del mio amico,
con le mani sporche d'olio
capirebbe molto meglio;
meglio certo di buttare, riparare
con le mani sporche d'olio
capirebbe molto meglio;
meglio certo di buttare, riparare
Re: revisione avantreno
Quando comprai la mia Fulvia c'erano montati questi, il diametro è di 75mm invece dei 65 originali, la macchina è leggermente più alta del normale
non male per una macchina da rally. Quando la comprai la persona che mi consigliò l'aquisto ( Un luminare riguardo le fulvia) Mi disse che era una modifica che facevano sulle macchine da rally. Anche in pista non sfigura rispetto alle Fulvia su rulli. la foto non è delle migliori( Fatta Col cellulare) Farò in futuro una foto smontando la ruota per vedere meglio i dettagli.
Ciao.
non male per una macchina da rally. Quando la comprai la persona che mi consigliò l'aquisto ( Un luminare riguardo le fulvia) Mi disse che era una modifica che facevano sulle macchine da rally. Anche in pista non sfigura rispetto alle Fulvia su rulli. la foto non è delle migliori( Fatta Col cellulare) Farò in futuro una foto smontando la ruota per vedere meglio i dettagli.
Ciao.
- Allegati
-
- afb048.jpg (106.22 KiB) Visto 369 volte
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: revisione avantreno
il principio è simile, e comunque la realizzazione indica che comunque il sig Krenn ha affrontato il problema con metodo e non tirando a indovinare è una roba ben fatta
poi magari mi venite a ripescare in un fosso perche alla prima curva vado dritto.....
scusi sig Krenn... si fa per scherzare ....
non li ho misurati ma se il meccanico non monta i fusi in questo fine settimana lunedi posso ancora farlo
poi magari mi venite a ripescare in un fosso perche alla prima curva vado dritto.....

scusi sig Krenn... si fa per scherzare ....
non li ho misurati ma se il meccanico non monta i fusi in questo fine settimana lunedi posso ancora farlo
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: revisione avantreno
domanda...... a chi ha già fatto la conversione camber negativo
i semiassi delle sport 1600 , che sono i soliti 612 di tutta la seconda serie,
hanno necessità di essere spessorati lato cambio?
i semiassi delle sport 1600 , che sono i soliti 612 di tutta la seconda serie,
hanno necessità di essere spessorati lato cambio?
giovanni sportZ 1600
Re: revisione avantreno
ciao,
c'è qualcuno che mette dei distanziali, se hai la possibilità uno spessore per lato da 10 mm non guasta cosi riporti a far lavorare il semiasse alla stessa posizione.
saluti
ps
c'è qualcuno che mette dei distanziali, se hai la possibilità uno spessore per lato da 10 mm non guasta cosi riporti a far lavorare il semiasse alla stessa posizione.
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: revisione avantreno
10 mm?
oltre al normale distanziale di circa 5/6 mm presente all'uscita del cambio prima del giunto?
oltre al normale distanziale di circa 5/6 mm presente all'uscita del cambio prima del giunto?
giovanni sportZ 1600
Re: revisione avantreno
Giovanni come lo stai facendo il camber negativo? modifica completa o solo bracci inferiori?
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: revisione avantreno
breve riassunto:
ho recuperato, nel tempo i componenti di un avantreno HF, bracci inferiori e superiori 540, fusi ruote , duomi alluminio e sottotelaio ( ancora con supporto radiatore olio)
sono stati montati con tutte le boccole nuove (produzione moderna ) utilizzando, quando possibile e sicuro la bullonerie originali (es dadi con il taglio)
di un avantreno 1300 prima serie
con tutti i tamponi nuovi per sottotelaio motore cambio , i tamponi balestra sono del tipo del sig Krenn visibili sul sito viva lancia
nell'occasione sostituito paraolio posteriore albeo motore e disco frizione e spingidisco oltre alle tenute olio dell'alberino frizione
pinze freni revisionate pastiglie e dischi freno nuovi
riutilizzata scatola e rinvio sterzo e balestra esistente
e anche i semiassi , che da quanto ho letto e sentito da coloro che mi hanno fornito elementi derivanti da loro conoscenze e d esperienze
credo di aver capito che utilizzando bracci 540 sotto e sopra la lunghezza del semiasse sia sufficiente per il nuovo assetto ,
mentre per ricerche di camber negativi con solo allungamento del braccio sotto oppure con interpretazioni diverse dalle misure Lancia debbano essere "addomesticate" con spessoramento del semiasse all'uscita del cambio
da quanto ho sentito ci sono assetti, frutto di anni di esperienza, che danno un comfort e prestazioni di guida superiori all'assetto HF di serie (diciamo così) per ora ho deciso di riassemblare il tutto nel Lancia way of life e vedere alla prima curva l'effetto che fa
spero in un paio di settimane di muovere i primi passi per almeno fare un salutino ( se ci arrivo ) al raduno Zagato a metà giugno
ho recuperato, nel tempo i componenti di un avantreno HF, bracci inferiori e superiori 540, fusi ruote , duomi alluminio e sottotelaio ( ancora con supporto radiatore olio)
sono stati montati con tutte le boccole nuove (produzione moderna ) utilizzando, quando possibile e sicuro la bullonerie originali (es dadi con il taglio)
di un avantreno 1300 prima serie
con tutti i tamponi nuovi per sottotelaio motore cambio , i tamponi balestra sono del tipo del sig Krenn visibili sul sito viva lancia
nell'occasione sostituito paraolio posteriore albeo motore e disco frizione e spingidisco oltre alle tenute olio dell'alberino frizione
pinze freni revisionate pastiglie e dischi freno nuovi
riutilizzata scatola e rinvio sterzo e balestra esistente
e anche i semiassi , che da quanto ho letto e sentito da coloro che mi hanno fornito elementi derivanti da loro conoscenze e d esperienze
credo di aver capito che utilizzando bracci 540 sotto e sopra la lunghezza del semiasse sia sufficiente per il nuovo assetto ,
mentre per ricerche di camber negativi con solo allungamento del braccio sotto oppure con interpretazioni diverse dalle misure Lancia debbano essere "addomesticate" con spessoramento del semiasse all'uscita del cambio
da quanto ho sentito ci sono assetti, frutto di anni di esperienza, che danno un comfort e prestazioni di guida superiori all'assetto HF di serie (diciamo così) per ora ho deciso di riassemblare il tutto nel Lancia way of life e vedere alla prima curva l'effetto che fa
spero in un paio di settimane di muovere i primi passi per almeno fare un salutino ( se ci arrivo ) al raduno Zagato a metà giugno
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: revisione avantreno
ieri sera ho fatto i primi passi ...... giusto 5 o 6 km per vedere che fosse tutto a posto, max 4 mila giri e 110 km ora su statalina con un po di traffico
lo sterzo non pare piu duro di come era in precedenza all'uscita delle rotonde va un po aiutato comunque nel ritorno
su un piazzale ho provato a fare un paio di 8 e mi è sembrato di non sentire sensazioni o rumori strani
enorme sensazione di comfort con tutta la tamponeria di gomma nuova ( ora si sente solo qualche rumorino al posteriore che non è stato toccato)
il meccanico mi ha detto di fare 4/500 km prima di serrare completamente i silent block dei bracci per lasciare abbassare un po il frontale che obbiettivamente è alto come le foto di presentazione della fulvia 2 serie
con pinze revisionate, olio , pads e dischi nuovi, frena dritta ma la sensazione per ora è più spugnosa mentre prima la corsa era decisamente piu breve e il piede aveva subito "contrasto"
questa mattina volevo passare in officina ma ho visto due loschi figuri in tuta rosso grigia ..... con la mia bambina !!! in giro per le strade qua intorno
vuol dire che il giudice delle adozioni non me la dà ancora in affidamento
lo sterzo non pare piu duro di come era in precedenza all'uscita delle rotonde va un po aiutato comunque nel ritorno
su un piazzale ho provato a fare un paio di 8 e mi è sembrato di non sentire sensazioni o rumori strani
enorme sensazione di comfort con tutta la tamponeria di gomma nuova ( ora si sente solo qualche rumorino al posteriore che non è stato toccato)
il meccanico mi ha detto di fare 4/500 km prima di serrare completamente i silent block dei bracci per lasciare abbassare un po il frontale che obbiettivamente è alto come le foto di presentazione della fulvia 2 serie
con pinze revisionate, olio , pads e dischi nuovi, frena dritta ma la sensazione per ora è più spugnosa mentre prima la corsa era decisamente piu breve e il piede aveva subito "contrasto"
questa mattina volevo passare in officina ma ho visto due loschi figuri in tuta rosso grigia ..... con la mia bambina !!! in giro per le strade qua intorno
vuol dire che il giudice delle adozioni non me la dà ancora in affidamento
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08