12/05/2012 Conferenza sulla Lancia Aurelia

Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: 12/05/2012 Conferenza sulla Lancia Aurelia

Messaggio da leggere da Francesca »

Lettera del presidente del club Amici della Storica Lancia di Volpago del Montello.

Signori Lancisti,
la data per il nostro consueto appuntamento primaverile si sta avvicinando.

La conferenza sulla Lancia Aurelia, che Vi ricordo si svolgerà il prossimo 12 maggio e di cui avete ampiamente preso visione sul forum e sul sito degli Amici della Storica Lancia, ha ormai assunto una valenza nazionale e si avvia ad essere uno dei punti bibliografici nella storia di questo progetto e del marchio Lancia.

Numerosi sono i gentlemen drivers che parteciperanno e saranno riunite nella piazza municipale di Volpago un’importante rappresentanza di Aurelia che rimarranno esposte tutto il pomeriggio.

Dopo la conferenza abbiamo organizzato una cena assieme ai relatori e ad alcuni prestigiosi ospiti che si terrà in un ristorante tipico della zona.
Essendo disponibili solo quaranta posti vi preghiamo di dare al più presto l’eventuale adesione alla ns. Segreteria.

Vi attendo quindi numerosi alla serata, e chiaramente anche al raduno Lancia del giorno dopo.
Andremo a visitare una location straordinaria della Marca Trevigiana.
Anche in questo caso, per esigenze organizzative, vi prego di prenotare per tempo.

Un grazie agli amici del Club, a Francesca ed a Jet, instancabili come al solito.

Marino Parolin
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: 12/05/2012 Conferenza sulla Lancia Aurelia

Messaggio da leggere da Francesca »

Immagine
Durante la presentazione della Aurelia agli addetti ai lavori, alla vigilia del Salone di Torino del 1950, la Signora Adele Lancia conversa con Vittorio Valletta, sotto lo sguardo apparentemente divertito del figlio Gianni.

Immagine
Dopo le prove, Gianni Lancia si congratula con Alberto Ascari. Purtroppo, ci sarebbe voluto ancora un anno prima che la macchina ottenesse qualche risultato promettente.
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

FOTO

Messaggio da leggere da Francesca »

Immagine
Dipinto a tema di Renato Verzaro.

Immagine
Lancia Aurelia B24S convertibile

Immagine
Dott. Marino Parolin (presidente Amici della Storica Lancia di Volpago del Montello) e Getulio Ferri

Immagine
Dott. Marcello Minerbi (direttore Top Gear, giornalisa, ex presidente Lancia Club Italia)

Immagine
Ing. Luigi e Dott. Giovanni De Virgilio (figli dell'ing. Francesco De Virgilio, padre del motore Aurelia) e Arch. Geoffrey Goldberg (autore di una biografia su Francesco De Virgilio di prossima uscita)

Immagine
Getulio Ferri e Marino Parolin con il Dott. Giuseppe Marelli (ex pilota privato con Lancia Aurelia)

Immagine
Ing. Manfredi Lancia con un riconoscimento per l'illustre Ing. Gianni Lancia

Immagine
Lancia Aurelia B10

Immagine
Lancia Aurelia B20

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Il presente ed il passato
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Ringraziamenti da parte del Presidente

Messaggio da leggere da Francesca »

Riporto la lettera del presidente del Club Amici della Storica Lancia di Volpago del Montello (TV), dott. Marino Parolin.

Cari Amici Lancisti,
sabato scorso con la Conferenza sull’Aurelia siamo riusciti ad organizzare un evento unico, emozionante, avvincente, grazie soprattutto agli autorevoli relatori e ai prestigiosi ospiti (uno per tutti, l’Ing. Manfredi Lancia, l’unico che ha ancora frequenti contatti con Gianni Lancia) che sono intervenuti.
Non lo affermo solo io, sarebbe troppo presuntuoso, ma tutti i numerosi appassionati presenti.

Volpago del Montello ha ospitato un Convegno che di solito trova posto solo in grandi e più famose strutture e ancora una volta si è dimostrato un paese con un elevato senso dell’accoglienza.

Da questo entusiasmante incontro abbiamo avuto la conferma che la Lancia appartiene alla grande scuola automobilistica italiana, unica al mondo, peraltro ancor oggi ammirata e apprezzata.

Desidero perciò esprimere un sentito grazie a tutti coloro che hanno generosamente contribuito al successo di questa indimenticabile riunione a cominciare dagli oratori che, con chiarezza e semplicità, ci hanno reso partecipi di numerose e curiose notizie sul mondo Lancia, compreso alcuni inediti filmati.
A loro i nostri più sinceri complimenti!

Un grazie infine anche agli amici giornalisti di importanti testate automobilistiche, da Marcello Minerbi a Giancarlo Mella, e agli amici del Club, a Francesca Pasetti e a Getulio Ferri perché senza il loro generoso impegno organizzativo tutto sarebbe stato diverso.

Alla prossima occasione...
Marino Parolin
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Foto

Messaggio da leggere da Francesca »

Immagine
Marcello Minerbi

Immagine
Fratelli De Virgilio e Geoffrey Goldberg

Immagine
Platea interessata

Immagine
Pubblico all'ascolto

Immagine
Ing. Manfredi Lancia con un riconoscimento per l'illustre Ing. Gianni Lancia

Immagine

Immagine
Riconoscimento al dott. Minerbi

Immagine

Immagine
Riconoscimento all'Arch. Goldberg

Immagine
Minerbi e Lancia consultano un vecchio progetto di Francesco De Virgilio
Immagine
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Ringraziamenti da parte del Presidente

Messaggio da leggere da Francesca »

In un clima di grande eccitazione per le illustri presenze, si è svolta una conferenza con tema la prestigiosa Lancia Aurelia.

Nonostante fosse previsto in serata un maltempo tale da esser definito dai media quasi apocalittico, con violenti acquazzoni e quasi certe grandinate, sono interventute per l'occasione ben 7 Aurelia.

All'entrata dell'aula conferenze si veniva accolti da una splendida Aurelia B24S convertibile. Per l'occasione l'artista Motoring Artist Renato Verzaro ha esposto la sua ultima opera in tema.

Dopo i convenevoli è iniziata la conferenza tenuta dal presidente del Club Amici della Storica Lancia di Volpago del Montello (TV) dott. Marino Parolin e da Getulio Ferri.

Il primo ospite a prendere la parola è stato il giornalista, attuale direttore di Top Gear ed ex presidente del Lancia Club Italia, Dott. Marcello Minerbi, che ha raccontato delle sue esperienze con l'Aurelia, dei suoi viaggi e delle sue sensazioni, finendo poi, grazie alle domande del pubblico, col parlare della Lancia (?) attuale, della gestione odierna basata soprattutto sul marketing e rammaricandosi dell'operato del Lancia Club Italia. Siamo stati onorati dal vedere un emozionante filmato riguardante la storia della Lancia.

I secondi ad intervenire sono stati i fratelli Giovanni e Luigi De Virgilio che, assieme all'architetto proveniente niente che di meno da Chicago Arch. Geoffrey Goldberg, hanno presentato il lavoro quasi terminato sulla pubblicazione di un libro riguardante le imprese ingegneristiche dell'ing. Francesco De Virgilio.
Accompagnati da una serie di diapositive è stato percorso passo dopo passo il libro che verrà messo in commercio prossimamente. Secondo la loro testimonianza, la conservazione (a tratti maniacale) di ogni sorta di documento da parte dell'ing. Francesco De Virgilio, ha permesso loro di ricostruire alcune curiose vicende della storia della Lancia. L'Ing. De Virgilio ha ricoperto un ruolo fondamentale per la Lancia di allora e anche se è "famoso" per essere il padre del motore dell'Aurelia, non si è occupato esclusivamente di questo. Era una sorta di jolly che ha spaziato in molti campi, dagli ammortizzatori, al bilanciamento, al progetto del motore.

E' seguito poi l'intervento dell'ing. Giuseppe Marelli, che ha raccontato la sua storia a bordo della Lancia Aurelia, definendola di gran lunga migliore di molte Ferrari che gli son passate per mano. Marelli è stato molto schietto su molti argomenti.
Simpatico è stato il siparietto in cui, incalzato da alcune diapositive proposte da Parolin, ha raccontato di come abbia fatto soffrire la sua prima moglie che poco vestita è stata scarrozzata sul Cervino a bordo di una Aurelia con la capotte abbassata.

Purtroppo è stato assente per un impegno improvviso il prof. Adriano Paolo Morando, ma il pubblico è stato onorato dalla presenza di altri VIP del mondo Lancia, come Manfredi Lancia, Carlo Stella, Dario Mella e Massimo Finco che parteciperà con la sua Aurelia B20 del 1956 (numero di gara 367) alla prossima 1000 Miglia.

Il tempo, fortunatamente e contro ogni previsione, ha tenuto botta e fino almeno a mezzanotte non è finito il mondo!

Un grosso ringraziamento agli organizzatori e a tutti i partecipanti, che ci hanno fatto passare una serata indimenticabile!
Immagine
Rispondi

Torna a “Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni”