Un parere su Coupé e Zagato
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Grazie.
Per quale motivo il 1,6 avrebbe costi di manutenzione superiori al 1,3? Posso capire il consumo (che peraltro in un'auto d'epoca conta il giusto), ma per il resto la meccanica è praticamente uguale.
Saluti
Per quale motivo il 1,6 avrebbe costi di manutenzione superiori al 1,3? Posso capire il consumo (che peraltro in un'auto d'epoca conta il giusto), ma per il resto la meccanica è praticamente uguale.
Saluti
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Un parere su Coupé e Zagato
ci sono comunque componenti specifiche per la meccanica 1600 i cui numeri di produzione non sono paragonabili con le cilindrate inferiori
le reperibilità di quei ricambi è evidentemente più difficile
spinterogeno catena e pattino distribuzione carburatori sono semplici esempi
particolarità di alcuni , per esempio l 'albero motore 1600 non è rettificabile, li rendono ..... cosi uguali e cosi diversi
la robustezza dell'insieme , in qualsiasi versione, e qui ritorniamo sempre nota di base --- ricerca di un esemplare in ordine --- don devono generare preoccupazioni ingiustificate
se leggi un pò qua dentro, normalmente le "grane " lamentate non sono quasi mai gravi e spesso risolvibili con la documentazione e ricambi (riprodotti o usati) reperibili sul mercato.
le reperibilità di quei ricambi è evidentemente più difficile
spinterogeno catena e pattino distribuzione carburatori sono semplici esempi
particolarità di alcuni , per esempio l 'albero motore 1600 non è rettificabile, li rendono ..... cosi uguali e cosi diversi
la robustezza dell'insieme , in qualsiasi versione, e qui ritorniamo sempre nota di base --- ricerca di un esemplare in ordine --- don devono generare preoccupazioni ingiustificate
se leggi un pò qua dentro, normalmente le "grane " lamentate non sono quasi mai gravi e spesso risolvibili con la documentazione e ricambi (riprodotti o usati) reperibili sul mercato.
giovanni sportZ 1600
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Ciao Peo,
riguardo al retrotreno troppo rigido che favorisce improvvise perdite di aderenza mi piacerebbe sapere se ha una qualche influenza anche l'altezza del retrotreno e, quindi, se in merito il comportamento fra Fulvia prima e seconda serie è sensibilmente diverso.
So per altro che tu parli per l'esperienza che hai maturato sulla tua Zagato e sulla tua Coupè, ma certamente avrai avuto modo di saggiare il comportamento in curva di qualche Zagato prima serie e pertanto sono curioso di sapere se hai riscontrato delle differenze.
grazie
riguardo al retrotreno troppo rigido che favorisce improvvise perdite di aderenza mi piacerebbe sapere se ha una qualche influenza anche l'altezza del retrotreno e, quindi, se in merito il comportamento fra Fulvia prima e seconda serie è sensibilmente diverso.
So per altro che tu parli per l'esperienza che hai maturato sulla tua Zagato e sulla tua Coupè, ma certamente avrai avuto modo di saggiare il comportamento in curva di qualche Zagato prima serie e pertanto sono curioso di sapere se hai riscontrato delle differenze.
grazie

-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Paolo, non ho una grossa esperienza di FSZ prima serie, provate peraltro a velocita' piu' che turistiche, per cui non ho potuto rilevare il comportamento.
In ogni caso non e' un problema di altezza da terra, ma di durezza delle molle (costante elastica) che e' la stessa delle Coupe', per un differente carico (percentualmente inferiore) sul retrotreno.
Anche nel libro di Carlo HF viene indicato chiaramente il problema del sedere leggero della FSZ, a cui si cercava di mettere una pezza con la revisione della balestre girando uno dei fogli (per motivi regolamentari non si potevano togliere) e montando anche cerchi da 8" di canale.
Riguardo a quelle vetture, coupe' o sport, che hanno l'assale 820, faccio presente che si tratta solo del complessivo assale portamozzi in quanto le molle della Flavia sono troppo grandi per montare su una fulvia.
Ciao
PeoFSZ1600
In ogni caso non e' un problema di altezza da terra, ma di durezza delle molle (costante elastica) che e' la stessa delle Coupe', per un differente carico (percentualmente inferiore) sul retrotreno.
Anche nel libro di Carlo HF viene indicato chiaramente il problema del sedere leggero della FSZ, a cui si cercava di mettere una pezza con la revisione della balestre girando uno dei fogli (per motivi regolamentari non si potevano togliere) e montando anche cerchi da 8" di canale.
Riguardo a quelle vetture, coupe' o sport, che hanno l'assale 820, faccio presente che si tratta solo del complessivo assale portamozzi in quanto le molle della Flavia sono troppo grandi per montare su una fulvia.
Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Re: Un parere su Coupé e Zagato
ciao rgs,
se hai il desiderio di pennellare le curve, sicuramente meglio una coupè. le sport come giustamente dice peo soffrono per l'assetto posteriore non propriamente adeguato, mi sono trovato a frenare di botto d'avanti ad un gregge di pecore con l'assale posteriore che rimbalzava letteramente sulle gomme.....fulvia sport 1600, stessa storia ma meno eccentuata con la fulvia sport 1300 seconda serie. la fulvia coupè è un altra storia. il 1600 tira molto di piu, da una sensazione di guida diversa. la hf seconda serie è l'ideale secondo me, assetto e scatola stero di derivazione fanalone. posso però garantirti che la guida della delta integrale è anni luce dalla fulvia, andare forte con la delta sei su un altro pianeta, dipenda dalle tue doti di guida.
un saluto
ps
se hai il desiderio di pennellare le curve, sicuramente meglio una coupè. le sport come giustamente dice peo soffrono per l'assetto posteriore non propriamente adeguato, mi sono trovato a frenare di botto d'avanti ad un gregge di pecore con l'assale posteriore che rimbalzava letteramente sulle gomme.....fulvia sport 1600, stessa storia ma meno eccentuata con la fulvia sport 1300 seconda serie. la fulvia coupè è un altra storia. il 1600 tira molto di piu, da una sensazione di guida diversa. la hf seconda serie è l'ideale secondo me, assetto e scatola stero di derivazione fanalone. posso però garantirti che la guida della delta integrale è anni luce dalla fulvia, andare forte con la delta sei su un altro pianeta, dipenda dalle tue doti di guida.
un saluto
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Capisco. Ricordo l'emozione dopo aver guidato una integrale 4WD 1° serie, rossa metallizzata con quei favolosi filetti sulle fiancate, apparentemente molto simile alla 1,6 turbo, su un percorso di montagna; quell'assetto piantato a terra, il 2l della Thema che spingeva morbido ma possente con i suoi contralberi, la bella strumentazione a lancette ed i sedili avvolgenti in alcantara.
Bellissima. La prova che si possono fare delle Lancia moderne pur attingendo a sinergie con altri modelli senza snaturare il marchio.
Credo che una Evo sia ancora meglio; la verde york o la gialla sono le mie preferite in assoluto.
Però la Fulvia è più retrò...
Saluti
Bellissima. La prova che si possono fare delle Lancia moderne pur attingendo a sinergie con altri modelli senza snaturare il marchio.
Credo che una Evo sia ancora meglio; la verde york o la gialla sono le mie preferite in assoluto.
Però la Fulvia è più retrò...
Saluti
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Leggo solo ora questo interessante post e ne approfitto per scrivere un rapido mio parere.
Possiedo una HF Lusso 1,6 rosso corsa e una FSZ 1,3 S grigio nevada, entrambe conservate.
Sono due Fulvia diverse che si completano... se le si hanno entrambe
La prima non è una normale coupè 1,3, la HF porta questo nome per le caratteristiche di grande tenuta e di un motore che all'origine, con i suoi 112 cavalli alla lettera del libretto di circolazione, da delle emozioni uniche come molti hanno già lodato e scritto... a 120/140 km/h affondi l'accelleratore e ti incolli ancora al sedile. Impossibile girare senza affondare, il motore è quasi indomabile ed ha bisogno di sfogare la sua coppia quasi sempre. Meno adatto quindi a raduni molto "turistici" in compagnia di auto più anziane; il motore 1,6 non è il massimo nell'uso a bassi regimi, si sente sacrificato e borbotta, e soffre perennemente di problemi con la carburazione!
Sulla tenuta poi nemmeno una parola::riesci cmq ad arrivare agli stessi livelli di una HF facendo una buona modifica su una 1,3 S coupè.
Al contrario la FSZ 1,3 è una bella donna.. elegante, femminile e discreta nella sua linea... Il motore si adatta ad ogni percorso e non "borbotta" o soffre al minimo come il millesei, anzi! I suoi 90cv poi calzano a pennello, non troppi e nemmeno pochi:: Con i consumi poi è generosa, siamo nell'ordine dei 13/14km per litro, l'altra sorella maggiore non sale sopra i 9km/l.. e se hai il piede pesante anche meno.
Oltre a questo posso aggiungere la diversità dell'abitacolo e la posizione di guida: sulla HF sei alto sul sedile, posizione dritta e ottima visibiità; sulla Zagato sei molto infossato (i sedili non sono il massimo) e con la testa radente cielo (io sono 1.80cm e ci sto giusto).
Oltre a questo, come già riportato da molti, al momento della manutanzione quando chiedi un ricambio HF o SZ i prezzi salgono rispetto ad una normale coupè. L'HF per le parti meccaniche del motore e sospensioni, la Zagato per tutto il resto dei ricambi di carrozzeria quasi ormai introvabili.
Spero di aver aggiunto altre informazioni e ti sia stato utile, nel caso scrivimi pure al mio indirizzo mail se ti serve altro
PS. Avere una HF e una SZ era il mio sogno fin da piccolo: sono riuscito ad esaudirlo a distanza di anni con l'acquisto prima della coupè (avevo vent'anni) e poi della Z dieci anni dopo. Un consiglio di cuore: nell'acquisto mai avere fretta, si rischiano di fare grossi errori di valutazione.
Sempre Lancia.
Fabio - VI
Possiedo una HF Lusso 1,6 rosso corsa e una FSZ 1,3 S grigio nevada, entrambe conservate.
Sono due Fulvia diverse che si completano... se le si hanno entrambe

La prima non è una normale coupè 1,3, la HF porta questo nome per le caratteristiche di grande tenuta e di un motore che all'origine, con i suoi 112 cavalli alla lettera del libretto di circolazione, da delle emozioni uniche come molti hanno già lodato e scritto... a 120/140 km/h affondi l'accelleratore e ti incolli ancora al sedile. Impossibile girare senza affondare, il motore è quasi indomabile ed ha bisogno di sfogare la sua coppia quasi sempre. Meno adatto quindi a raduni molto "turistici" in compagnia di auto più anziane; il motore 1,6 non è il massimo nell'uso a bassi regimi, si sente sacrificato e borbotta, e soffre perennemente di problemi con la carburazione!
Sulla tenuta poi nemmeno una parola::riesci cmq ad arrivare agli stessi livelli di una HF facendo una buona modifica su una 1,3 S coupè.
Al contrario la FSZ 1,3 è una bella donna.. elegante, femminile e discreta nella sua linea... Il motore si adatta ad ogni percorso e non "borbotta" o soffre al minimo come il millesei, anzi! I suoi 90cv poi calzano a pennello, non troppi e nemmeno pochi:: Con i consumi poi è generosa, siamo nell'ordine dei 13/14km per litro, l'altra sorella maggiore non sale sopra i 9km/l.. e se hai il piede pesante anche meno.
Oltre a questo posso aggiungere la diversità dell'abitacolo e la posizione di guida: sulla HF sei alto sul sedile, posizione dritta e ottima visibiità; sulla Zagato sei molto infossato (i sedili non sono il massimo) e con la testa radente cielo (io sono 1.80cm e ci sto giusto).
Oltre a questo, come già riportato da molti, al momento della manutanzione quando chiedi un ricambio HF o SZ i prezzi salgono rispetto ad una normale coupè. L'HF per le parti meccaniche del motore e sospensioni, la Zagato per tutto il resto dei ricambi di carrozzeria quasi ormai introvabili.
Spero di aver aggiunto altre informazioni e ti sia stato utile, nel caso scrivimi pure al mio indirizzo mail se ti serve altro

PS. Avere una HF e una SZ era il mio sogno fin da piccolo: sono riuscito ad esaudirlo a distanza di anni con l'acquisto prima della coupè (avevo vent'anni) e poi della Z dieci anni dopo. Un consiglio di cuore: nell'acquisto mai avere fretta, si rischiano di fare grossi errori di valutazione.
Sempre Lancia.
Fabio - VI
Re: Un parere su Coupé e Zagato
Benvenuto
-D
