Freni a tamburo / freni a disco

Mercatino
Gallery
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Vedo che anche le Musa piu' recenti montano ancora freni a tamburo sulle ruote posteriori.
E' possibile sostituirli con dei freni a disco come sulle Musa 1.6 mjet ?
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Francesco78
Messaggi: 1367
Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da Francesco78 »

a
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Ahiii... certo che sono incredibili in Fiat... vendere nel 2012 un'auto familiare con dei freni a tamburo dietro...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

FluidGuitar (CIT)

""" Il freno a tamburo ha una efficienza frenante maggiore del disco.
Intendendo questa efficienza come il rapporto fra la forza da esercitare per azionare il meccanismo e la coppia frenante che ne scaturisce.
Questo essenzialmente perchè almeno una delle ganasce del freno a tamburo si trova orientata in verso "svolgente".
La forza di attrito che si genera nello sfregamento infatti genera una coppia che tende a serrare maggiormente la ganascia contro il tamburo.
In effetti nella progettazione del freno bisogna fare in modo che questa coppia non possa causare impuntamento.
Nel freno a disco le due azioni sono sempre disaccoppiate quindi il legame fra forza "premente" e forza "frenante" è sempre lineare.
Ciò che rende il disco preferibile è proprio quello delle temperature.
Il tamburo non ha praticamente nessuna possibilità di dissipare il calore generato dalla frenata (a meno di non complicare in maniera inaccettabile il dispositivo).
Il fatto che il tamburo sia meno modulabile a causa dell'effetto descritto sopra può essere in parte superato aumentando le dimensioni del sistema ma in questo modo l'inerzia delle masse rotanti cresce in maniera eccessiva.
Il disco paga invece una maggiore complessità nel dispositivo di attuazione (la pinza) ma semplifica la realizzazione del mozzo.
Laddove le richieste in termini di prestazioni assolute lo permettono, la soluzione più economica e funzionale è proprio quella di usare il disco sull'anteriore in quanto è più facile e leggero realizzare un disco integrato col giunto r-zeppa e si ha una coppia frenante grande dove serve di più.
Sul posteriore, dove si può fare un freno più piccolo, si usa il tamburo che è costruttivamente più semplice.
Nelle automobili di fascia alta c'è il disco anche al posteriore, ma si tratta di automobili mediamente più pesanti, dove il disco può essere sfruttato maggiormente anche al posteriore.""
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
cobra85i
Messaggi: 411
Iscritto il: 12 ott 2009, 15:41

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da cobra85i »

Io aggiungerei che dura anche di più visto che la sua usura e minore del freno a disco.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Interessante l'analisi tecnica grazie. Pero' per prestazioni e sicurezza preferisco i dischi anche se tocca cambiarli piu' spesso. Anche mia moglie ha una guida sportiva ...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Il disco è appunto più efficace nelle alte prestazioni, per la macchina da famiglia (e fino ad una certa velocità) il tamburo va più che bene ...
Silvio Di Egidio
Messaggi: 1051
Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da Silvio Di Egidio »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il disco è appunto più efficace nelle alte
> prestazioni, per la macchina da famiglia (e fino
> ad una certa velocità) il tamburo va più che
> bene ...


..Infatti!! ad esempio che senso avrebbe montare delle gomme ad altissime prestazioni con indice velocità W o Y su di una nostra Musa...anzi di tutt'altro effetto negativo per confort e prestazioni- ED AGGIUNGO PER IL LORO COSTO!!
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Tutto vero, pero' per l'auto che porta a spasso moglie e bimbi preferisco il massimo della sicurezza anche se e' probabilmente eccessivo...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
portos
Messaggi: 7368
Iscritto il: 28 dic 2009, 18:40

Re: Freni a tamburo / freni a disco

Messaggio da leggere da portos »

Non è detto che i dischi siano più sicuri,
esperienza personalissima, l'ulysse 1° serie, aveva i tamburi dietro,
ho sempre avuto una senzazione di sicurezza e di ottima frenata, anche in emergenza
tanto l'abs modulava il tutto.
Da 6 anni ho il nuovo ulysse, 4 dischi, in emergenza, ho paura, sarà una sensazione,
ma mi sembra che non si fermi più.
E' una sensazione personale, quindi potrei anche sbagliare....
Rispondi

Torna a “Musa”