Ciao Amos54, forse conoscerai già questo sito, (allego indirizzo internet http://www.lancia-lybra.net/consigli.htm ).
Cosa ne pensi dei consigli sulla ventilazione dell' intercooler e della aggiunta del tubo per convogliare aria all' ingresso dell'aspirazione del Filtro?
E' possibile che con cosi poco si possono avere (a detta dello scrittore) notevoli migliorie?
Naturalmente il tutto è rivolto a tutti gli intenditori Lybristi....
Grazie da Zufiusto63
per Amos54 & C.
Re: per Amos54 & C.
Carissimo Zufiusto, allora vediamo un pò: l'intercooler è uno scambiatore di calore aria-aria, ed è chiaro che a parità di temperatura dell'aria esterna (che raffredda lo scambiatore) tanto maggiore è la quantita di questa che passa nell'unità di tempo (quindi velocita') maggiore sarà la bontà dello scambio termico. Quindi in linea di principio, ben vengano tutti i sistemi che migliorino la ventilazione del radiatorino intercooler. Detto questo, l'unica pepllessità è rappresentata dall'apertura del foro sulla staffa scatolata di sostegno del paraurti - non la sto visualizzando, è di metallo? certo indebolire questa parte, boh - ben venga la griglia che aiuta in velocità ad estrarre l'aria di raffreddamento (anche sulla mia ex Marea avevo i passaruota grigliati, che tra l'altro, gli davano una piccola grinta...Pensa che per assurdo l'interccoler fosse raffreddato con acqua, magari fredda (impensabile) la quantità di aria, in peso, che il motore potrebbe incamerare sarebbe sicuramente maggiore con aumento dei rendimenti e quant'altro (a parità di volume vi sarebbe una maggiore massa d'aria).
L'idea del tubo aggiuntivo che prende aria "fresca"dirattamente dall'esterno rimane sicuramente un buon accorgimento : sempre la Marea TD100 di cui sopra, come Bravo,Brava ecc. avevano un ottimo convogliatore in plastica che prendeva l'aria direttamente dall'esterno sopra la griglia della calandra, anche esteticamente molto gradevole. Con somma umiltà (non mi dite di nooo...) salutoni da Amos.
L'idea del tubo aggiuntivo che prende aria "fresca"dirattamente dall'esterno rimane sicuramente un buon accorgimento : sempre la Marea TD100 di cui sopra, come Bravo,Brava ecc. avevano un ottimo convogliatore in plastica che prendeva l'aria direttamente dall'esterno sopra la griglia della calandra, anche esteticamente molto gradevole. Con somma umiltà (non mi dite di nooo...) salutoni da Amos.
Re: per Amos54 & C.
In effetti parla di usare una lama del ferro per il taglio dello scatolato, io ho dato uno sguardo veloce all'interno del vano motore e ho notato che lo scatolato con all'interno la " Griglia" dell'intercooler (visto anteriormente) sembri di plastica, magari è solo l'imboccatura e il resto è di metallo...
Comunque proverò ad adottare alcuni dei consigli scritti, (magari se interessa con foto dell'intervento) vista la somma umiltà della GRANDE risposta..
Un saluto dall'entusiasta Zufiusto63 all'umile ma GRANDE AMOS.....
Comunque proverò ad adottare alcuni dei consigli scritti, (magari se interessa con foto dell'intervento) vista la somma umiltà della GRANDE risposta..
Un saluto dall'entusiasta Zufiusto63 all'umile ma GRANDE AMOS.....
Re: per Amos54 & C.
ciao,
i condotti di aspirazione forzata non servono a nulla sulle auto con motore turbocompresso. La turbina aspira tutta l'aria che vuole e ne impedisce qualsiasi accesso forzato.
Teoricamente fattibile sulle auto con motore aspirato, ma la presenza del filtro ritengo che vanifichi il tutto. Oltretutto, se funzionasse, lo farebbe solo ad elevate velocità. Certamente non ai 90 kmh delle nostre strade, forse neanche a 130 kmh.
Sulle F1 c'è il condotto (sopra la testa del pilota) ma non ci sono filtri per l'aria. Sulle vecchie F1 turbo non c'erano i condotti prima della turbina: non servivano.
i condotti di aspirazione forzata non servono a nulla sulle auto con motore turbocompresso. La turbina aspira tutta l'aria che vuole e ne impedisce qualsiasi accesso forzato.
Teoricamente fattibile sulle auto con motore aspirato, ma la presenza del filtro ritengo che vanifichi il tutto. Oltretutto, se funzionasse, lo farebbe solo ad elevate velocità. Certamente non ai 90 kmh delle nostre strade, forse neanche a 130 kmh.
Sulle F1 c'è il condotto (sopra la testa del pilota) ma non ci sono filtri per l'aria. Sulle vecchie F1 turbo non c'erano i condotti prima della turbina: non servivano.
Re: per Amos54 & C.
Per mimmo by328;
I condotti menzionati non sono condotti per l'aspirazione forzata;
Il primo serve unicamente a raffreddare + velocemente lo scambiatore dell'intercooler, + aria lo attraversa e più velocemente raffredda (dal sito sopra menzionato: "Poichè l'aria riscaldata si comprime più facilmente, si verifica una diminuzione della compressione all'interno delle camere di scoppio, causando un abbassamento considerevole della coppia motrice".
Il secondo condotto serve a far prendere aria sicuramente + fresca da dove viene presa attualmente (parlo della mia Lybra 1.9 jtd) che PESCA aria in una zona non ventilata e con ristagni di aria calda, (sempre dal sito: "L'aria aspirata da quella posizione non è molto fredda, anche perchè al di sotto del foro di aspirazione c'è l'intercooler, il quale si riscalda considerevolmente."
Quindi posso sembrare migliorie non per potenziare le prestazioni della macchia, ma sicuramente per migliorarle.
Ringrazio Amos54 e mimmo by328 per tutte le risposte, in questo modo aumento il mio bagaglio di conoscenze.
Grazie da Zufiusto63.
I condotti menzionati non sono condotti per l'aspirazione forzata;
Il primo serve unicamente a raffreddare + velocemente lo scambiatore dell'intercooler, + aria lo attraversa e più velocemente raffredda (dal sito sopra menzionato: "Poichè l'aria riscaldata si comprime più facilmente, si verifica una diminuzione della compressione all'interno delle camere di scoppio, causando un abbassamento considerevole della coppia motrice".
Il secondo condotto serve a far prendere aria sicuramente + fresca da dove viene presa attualmente (parlo della mia Lybra 1.9 jtd) che PESCA aria in una zona non ventilata e con ristagni di aria calda, (sempre dal sito: "L'aria aspirata da quella posizione non è molto fredda, anche perchè al di sotto del foro di aspirazione c'è l'intercooler, il quale si riscalda considerevolmente."
Quindi posso sembrare migliorie non per potenziare le prestazioni della macchia, ma sicuramente per migliorarle.
Ringrazio Amos54 e mimmo by328 per tutte le risposte, in questo modo aumento il mio bagaglio di conoscenze.
Grazie da Zufiusto63.