Ruoteclassiche Aprile 2012
Re: Ruoteclassiche Aprile 2012
?????????????????????????????
ti droghi chi ha parlato di quattroruote?????????????????
Sei fuori orario per spare le tue solite cavolate:D dopo come ti giustifichi????:D:D
meglio che continui con i tuoi copia-incolla di articoli riguardanti minchionne e le chrysler:D:D
ti droghi chi ha parlato di quattroruote?????????????????
Sei fuori orario per spare le tue solite cavolate:D dopo come ti giustifichi????:D:D
meglio che continui con i tuoi copia-incolla di articoli riguardanti minchionne e le chrysler:D:D
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella
Re: obiettività..mai sentita questa parola???.>:D<
Se voglio leggere commenti filo-tedeschi me li aspetto di leggere su AutoBild, non su Quattroruote.
uno a volte può essere obiettivo...sei come berlusconi che chi parla male di lui è per forza un comunista:D
io conosco una persona che cambia medico ogni settimana...vuol sentire da questo solo quello che vuole lui........
uno a volte può essere obiettivo...sei come berlusconi che chi parla male di lui è per forza un comunista:D
io conosco una persona che cambia medico ogni settimana...vuol sentire da questo solo quello che vuole lui........

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella
Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
spudoratamente filo-tedeschi, spesso assolutamente immotivati.
spudoratamente...assolutamente QUALUNQUEMENTE...
:D ahahahahaha
ciao cetto:D
mimmo hai visto il film di albanese e ti ha sconvolto la vita:Dahahahahaha
spudoratamente...assolutamente QUALUNQUEMENTE...

ciao cetto:D
mimmo hai visto il film di albanese e ti ha sconvolto la vita:Dahahahahaha
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella
Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
sì ma c'è bisogno di tanto astio?? :S
Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
non ho iniziato io.....
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella
Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
Ghidella ora falla finita.....
Non c'è bisogno di aprire una polemica in ogni post.
Mimmo ha scritto "quattroruote" , bastava rispondere "stiamo parlando di Ruoteclassiche".
Non c'era assolutamente bisogno di scrivere TRE post di insulti e prese in giro.
Te lo dico nel più gentile dei modi : se vuoi essere bannato , scrivi solo un altro post di quel genere e sarai servito.
ULTIMO AVVISO
Non c'è bisogno di aprire una polemica in ogni post.
Mimmo ha scritto "quattroruote" , bastava rispondere "stiamo parlando di Ruoteclassiche".
Non c'era assolutamente bisogno di scrivere TRE post di insulti e prese in giro.
Te lo dico nel più gentile dei modi : se vuoi essere bannato , scrivi solo un altro post di quel genere e sarai servito.
ULTIMO AVVISO
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
Ruote classiche e' quattro ruote con qualche decennio di ritardo.......

Re: mimmo...qualunquemente:D:D:D
Ti quoto Steve,mi ricordo che quando era uscita la 155 fu definita degna erede dell alfetta una vera alfa,tecnologica moderna che non avrebbe fatto rimpiangere la 75B)...ora su ruoteclassiche affermano il contrarioB)
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella
Re: Ruoteclassiche Aprile 2012
Se conosci bene la storia della Fiat non ti potrà essere sfuggito che l'ereditá di Gianni Agnelli ha scoperchiato aspetti che nessuno si poteva immaginare, neppure ti potrà essere sfuggito che da sempre molte leggi e sovvenzioni fatte con soldi statali (il riferimento ai contribuenti) sono state fatte per sostenere, ad hoc o meno,
La vicenda è nota , pensa che nel dopoguerra ,gli Agnelli ,Valletta fecero di tutto per bollare la Lancia come azienda di sovversivi comunisti per tenerla fuori dai sovvenzionamenti del piano Marshal
Ma tutto questo non è imputabile alla persona Ghidella che abbiamo apprezzato come manager, ma nemmeno userei termini non appropriati come "cacciato" quando uno se ne esce con solo 70 miliardi di buonuscita. Alcuni possono pensare che sia stato premiato per il buon lavoro, io non lo credo perchè se veniva ben considerato allora non aveva senso farlo fuori, altri per eliminare fonte sia di ricorsi legali sia di fuoriuscita di notizie riservate, di chiasso forse. La Fiat ha sempre avuto un servizio di security interno molto attento alla riservatezza, nei tempi lontani ne era a capo il cugino di mio nonno e di racconti ne ho sentiti diversi.
A fine 1988 a Marentino ,Ghidella era seriamente convinto di diventare il numero 1..per lui fu una doccia fredda...fu cacciato con la motivazione piu singolare al mondo....VISIONE AUTOCENTRICA DELL'AUTO...fiat doveva investire in cemento, assicurazioni, otomelara ecc ecc ecc,
insomma incompatibile per un "meca" come Ghidella...
Il servizio di security molto attento..era molto più sensibile alle pagine di novella 2000 che a quello che realmente avveniva in fabbrica.....queste sono le parole di Mauro Coppini che era responsabile del Commerciale dal 1980 al 1989....
Per le accuse false ed infondate create ad hoc da Romiti per screditare Ghidella, ci fu più di un processo...GHIDELLA venne sempre scagionato da ogni accusa....
ma ormai la città di Torino, la Fiat (quella fatta di party di yacht e delle vacanze a cortina....insomma quella odiata da ghidella) se lo cucinò come nella Palermo degli anni venti....
Personalmente era il migliore, ha fatto bene ad accettare i 70 miliardi di liquidazione.....
La vicenda è nota , pensa che nel dopoguerra ,gli Agnelli ,Valletta fecero di tutto per bollare la Lancia come azienda di sovversivi comunisti per tenerla fuori dai sovvenzionamenti del piano Marshal
Ma tutto questo non è imputabile alla persona Ghidella che abbiamo apprezzato come manager, ma nemmeno userei termini non appropriati come "cacciato" quando uno se ne esce con solo 70 miliardi di buonuscita. Alcuni possono pensare che sia stato premiato per il buon lavoro, io non lo credo perchè se veniva ben considerato allora non aveva senso farlo fuori, altri per eliminare fonte sia di ricorsi legali sia di fuoriuscita di notizie riservate, di chiasso forse. La Fiat ha sempre avuto un servizio di security interno molto attento alla riservatezza, nei tempi lontani ne era a capo il cugino di mio nonno e di racconti ne ho sentiti diversi.
A fine 1988 a Marentino ,Ghidella era seriamente convinto di diventare il numero 1..per lui fu una doccia fredda...fu cacciato con la motivazione piu singolare al mondo....VISIONE AUTOCENTRICA DELL'AUTO...fiat doveva investire in cemento, assicurazioni, otomelara ecc ecc ecc,
insomma incompatibile per un "meca" come Ghidella...
Il servizio di security molto attento..era molto più sensibile alle pagine di novella 2000 che a quello che realmente avveniva in fabbrica.....queste sono le parole di Mauro Coppini che era responsabile del Commerciale dal 1980 al 1989....
Per le accuse false ed infondate create ad hoc da Romiti per screditare Ghidella, ci fu più di un processo...GHIDELLA venne sempre scagionato da ogni accusa....
ma ormai la città di Torino, la Fiat (quella fatta di party di yacht e delle vacanze a cortina....insomma quella odiata da ghidella) se lo cucinò come nella Palermo degli anni venti....
Personalmente era il migliore, ha fatto bene ad accettare i 70 miliardi di liquidazione.....
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».
Vittorio Ghidella
Vittorio Ghidella