rinforzi attacco telaio anteriore
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Secondo me e' come in fiat quando producevano la nuova 500 D aveva dei lamierati piu' spessi della 500 F ed L basta vedere i lamierati di ricambio che si trovano ai vari mercatini dei ricambi d'epoca, lo si nota subito dal peso dei vari componenti tipo calandra cofani,comunque vorrei saperne da chi ne sa' di piu',ciao da Maimone.(vi ricordate le alfa sud prodotte a Pomigliano,non ne ho piu' vista una in giro le poche che c'erano 10 anni erano un po' arrugginite si dice che erano fatte con il ferro di recupero come i carri armati di un altro personaggio fortunatamente del passato.)
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
la durata della lamiera dipende da più fattori:
1) la qualità, possiamo immaginare che la qualità acquistata da Lancia fosse, negli stessi, anni superiore a quella acquistata da Fiat
2) la progettazione della scocca e i suoi passaggi all'interno per favorire i bagni di protezione: possiamo considerarli equivalenti Lancia e Fiat
3) il procedimento di verniciatura : Chivasso era un nuovo stabilimento all'avanguardia e la cura nella realizzazione Lancia possiamo ben pensare che fosse superiore (c'è, a questo proposito sul sito un bel report di come veniva svolto il lavoro a Chivasso )
paragonata ad oggi la protezione delle italiane "anni 60" è totalmente insufficiente
il progresso fa sì che oggi le lamiere sono di qualità meccanica superiore e consente l'utilizzo di spessori inferiori e differenziati ( meno materiale = meno costo ) ma i risultati che se ne ottengono sono enormemente superiori
cercate su u tube i crash test delle vetture antiche (ne ricordo uno di un maggiolino che tutti han sempre detto "carro armato") o solo golf e ritmo anni 70
Maimone i ricambi 500 non sono fatti da Fiat ma riprodotti ognuno li fa come vuole e con la lamiera che vuole (o che ha ) purtroppo
le alfasud di quegli anni si sono arruginite per il semplice motivo che l'impianto di verniciatura di pomigliano nel momento degli scioperi selvaggi veniva semplicemente spento . sa siccome non è un semplice pulsante che spegni e accendi e dentro le vasche ci sono diversi tipi di prodotti , solventi vernici e chi piu ne ha più ne metta. che vanno tenuti agitati, a corretta temperatura e chissà quali altre procedure
se stai fermo per giorni oppure solo ore (ricordate gli scioperi selvaggi, a singhiozzo a macchia di leopardo ?) le sostanze presenti vanno a pallino
quando riprendeva la produzione le scocche rimaste in catena all'aria non protette , quelle protette a meta quelle protette con prodotti rovinati andavano comunque in assemblaggio e consegna e tutti ci ricordiamo cosa vedeva l'utente finale
niente ferro di recupero solo poco amore per il lavoro
altro aneddoto: le carrozzerie della Pantera De Tomaso arrivavano già complete di interni a Modena per essere unite alla meccanica sottostante
dopo qualche lamentele di rumori strani si dovettero aprire gli scatolati per togliere le lattine messe dentro apposta dagli uomini di linea .
dico uomini per non offendere gli Operai che fanno il loro lavoro onestamente
ma una volta la lotta in fabbrica era questo.... e non solo
1) la qualità, possiamo immaginare che la qualità acquistata da Lancia fosse, negli stessi, anni superiore a quella acquistata da Fiat
2) la progettazione della scocca e i suoi passaggi all'interno per favorire i bagni di protezione: possiamo considerarli equivalenti Lancia e Fiat
3) il procedimento di verniciatura : Chivasso era un nuovo stabilimento all'avanguardia e la cura nella realizzazione Lancia possiamo ben pensare che fosse superiore (c'è, a questo proposito sul sito un bel report di come veniva svolto il lavoro a Chivasso )
paragonata ad oggi la protezione delle italiane "anni 60" è totalmente insufficiente
il progresso fa sì che oggi le lamiere sono di qualità meccanica superiore e consente l'utilizzo di spessori inferiori e differenziati ( meno materiale = meno costo ) ma i risultati che se ne ottengono sono enormemente superiori
cercate su u tube i crash test delle vetture antiche (ne ricordo uno di un maggiolino che tutti han sempre detto "carro armato") o solo golf e ritmo anni 70
Maimone i ricambi 500 non sono fatti da Fiat ma riprodotti ognuno li fa come vuole e con la lamiera che vuole (o che ha ) purtroppo
le alfasud di quegli anni si sono arruginite per il semplice motivo che l'impianto di verniciatura di pomigliano nel momento degli scioperi selvaggi veniva semplicemente spento . sa siccome non è un semplice pulsante che spegni e accendi e dentro le vasche ci sono diversi tipi di prodotti , solventi vernici e chi piu ne ha più ne metta. che vanno tenuti agitati, a corretta temperatura e chissà quali altre procedure
se stai fermo per giorni oppure solo ore (ricordate gli scioperi selvaggi, a singhiozzo a macchia di leopardo ?) le sostanze presenti vanno a pallino
quando riprendeva la produzione le scocche rimaste in catena all'aria non protette , quelle protette a meta quelle protette con prodotti rovinati andavano comunque in assemblaggio e consegna e tutti ci ricordiamo cosa vedeva l'utente finale
niente ferro di recupero solo poco amore per il lavoro
altro aneddoto: le carrozzerie della Pantera De Tomaso arrivavano già complete di interni a Modena per essere unite alla meccanica sottostante
dopo qualche lamentele di rumori strani si dovettero aprire gli scatolati per togliere le lattine messe dentro apposta dagli uomini di linea .
dico uomini per non offendere gli Operai che fanno il loro lavoro onestamente
ma una volta la lotta in fabbrica era questo.... e non solo
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Un dirigente che lavorava ai cantieri navali mi disse che il materiale ferroso recuperato dalle navi demolite nella sua sede veniva venduto alla Fiat alla meta' degli anni 70 per farne scocche di auto. Nonn credo che fosse una notizia inventata. Andrea
Andrea N.
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Comunque il ferro di recupero passava prima dalle acciaierie non penso che la Fiat facesse tutto da sè è comunque vero che la qualità ed il trattamento dei metalli era molto inferiore rispetto alla concorrenza, in più ( Come ha già detto giovanni sport z c'era il menefreghismo)Ma anche mancanza di controllo della qualità e del personale
Un mio amico ( Che lavorava in un Garage Alfa Qui in Olanda) Mi diceva che quando arrivavano le Alfasud prima di consegnarle al cliente
Venivano lavate e lucidate, e molto spesso all'interno trovavano delle sorprese come, bottiglie vuote ed altri rifiuti.
Quello che si diceva qui delle marche Italiane era; che la ruggine perforante c'era già al momento dell'aquisto dell'auto e se si stava in silenzio si sentiva il rumore della lamiera che si corrodeva Chiaramente un pò di esagerazione c'era ma non avevano tutti i torti, e per questo che poi marche come opel, bmw, vw Sono ancora le più vendute qui in Olanda.
Un mio amico ( Che lavorava in un Garage Alfa Qui in Olanda) Mi diceva che quando arrivavano le Alfasud prima di consegnarle al cliente
Venivano lavate e lucidate, e molto spesso all'interno trovavano delle sorprese come, bottiglie vuote ed altri rifiuti.
Quello che si diceva qui delle marche Italiane era; che la ruggine perforante c'era già al momento dell'aquisto dell'auto e se si stava in silenzio si sentiva il rumore della lamiera che si corrodeva Chiaramente un pò di esagerazione c'era ma non avevano tutti i torti, e per questo che poi marche come opel, bmw, vw Sono ancora le più vendute qui in Olanda.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Mi hai tolto le parole di bocca!
La Fiat non comperava direttamente il ferro di recupero. Quello che faceva direttamente (male) era il trattamento protettivo delle lamiere: un po' per motivi di costo, un po' per i già citati problemi di scarsa cura nella fabbricazione, dovuti anche ad agitazioni e scioperi.
E guardate che il problema non riguarda solo il Gruppo Fiat ma anche le altre marche italiane dell'epoca: le Mini 90/120 della gestione De Tomaso, per esempio, si corrodevano da sole dopo sei mesi e dopo un anno erano da buttare...
La Fiat non comperava direttamente il ferro di recupero. Quello che faceva direttamente (male) era il trattamento protettivo delle lamiere: un po' per motivi di costo, un po' per i già citati problemi di scarsa cura nella fabbricazione, dovuti anche ad agitazioni e scioperi.
E guardate che il problema non riguarda solo il Gruppo Fiat ma anche le altre marche italiane dell'epoca: le Mini 90/120 della gestione De Tomaso, per esempio, si corrodevano da sole dopo sei mesi e dopo un anno erano da buttare...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Infatti.Oltre alla qualita' delle lamiere,e' importantissima la loro protezione.Io la primissima cosa che ho fatto nelle auto e che consiglio sempre a tutti,e'la nebulizzazionedi cera protettiva all'interno degli scatolati e di tutti i corpi cavi della scocca.In queso modo si deposita sulla lamiera un vero e proprio film protettivo che la isola dall'umidita' della condensa. E' in pratica come il procedimento di protezione che viene fatto in fabbrica nelle auto moderne. Credo che la prima Casa che ha adottato questo sistema sia stata la Volkswagen, che gia'dalla meta' anni 70 garantiva le proprie auto per 6 anni contro i danni da ruggine passante-
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Comunque se tutti voi poteste rifare una Lancia Fulvia nuova di fabbrica come ve la immaginereste per il mercato del terzo millenium, sarei curioso di sapere tutti, ma dico tutti, i suggerimenti per la Nuova Fulvia mito di Vincenzo Lancia. Fatemi sapere anche visto che gia girano le DR made in china.maimons
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
La ruggine detta anche ossido di ferro puo' essere convertita con il Ferox che blocca il processo chimico di ossidazione.Io sulla mia Ducati Pantha 500 sostituì le marmitte Conti che dopo tre anni da nuove si erano completamente disintegrate con la ruggine passante nellasuperfice interna, le nuove della Silentium le immersi nel Ferox plastificando l'ossido appena formato sulla superfice interna nel periodo di stoccaggio era 1984 ad oggi usando la moto pochissimo sono ancora li' integre senza ruggine.Comunque le migliori scocche sarebbero quelle fatte in acciaio o in alluminio per durare nel tempo apparte i pesi non a caso gli aereoplani sono in alluminio e rivetti.Ciao a tutti i Lancisti Maimone.( p.s. mi sono ricordato che tutta la bulloneria specialmente della prima serie della fulvia era trattata diversamente fate caso anche ai particolari dadi di ottone sulle scritte ormai introvabili nei ferramenta normali uso di acciaio inox sui paraurti sempre prima serie gocciolatoi e finiture delle guarnizioni dei cristalli, non per niente quanto costava una fulvia nel 1965 ? Mi pare oltre un milione e mezzo, un appartamento a Roma nuovo ne 1963 di 70 metri quadri costava tre milioni/).
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
erano cambiati i metodi di progettazione , produzione e protezione , le lamiere erano zincate e se ricordate le golf jetta e passat di fine 70 inizio 80 avevano sempre quelle antiestetiche colature nere
erano l'eccesso delle cere di protezione degli scatolati che venivan fuori e essendo "collose"tenevano attaccata la polvere
la garanzia 6 anni contro la corrosione passante si poteva dare perchè VW era tranquilla che non si sarebbe verificata
cosa che le case italiane , in quel momento non poteveno fare
è altrettanto innegabile che , nei confronti della ruggine il salto di generazione 127 /uno 128/ritmo e poi /ritmo 2 abbiano portato a resistenze alla corrosione maggiore
anche la produzione delle delta prisma era un salto non da poco in fatto di resistenza alla corrosione
erano l'eccesso delle cere di protezione degli scatolati che venivan fuori e essendo "collose"tenevano attaccata la polvere
la garanzia 6 anni contro la corrosione passante si poteva dare perchè VW era tranquilla che non si sarebbe verificata
cosa che le case italiane , in quel momento non poteveno fare
è altrettanto innegabile che , nei confronti della ruggine il salto di generazione 127 /uno 128/ritmo e poi /ritmo 2 abbiano portato a resistenze alla corrosione maggiore
anche la produzione delle delta prisma era un salto non da poco in fatto di resistenza alla corrosione
giovanni sportZ 1600
Re: rinforzi attacco telaio anteriore
Era cambiata anche la realizzazione degli scatolati che erano diventati piu' "aperti".Per esempio nei passaruota anteriori delle 127,112,Panda 30 e 45lla lamiera di rinforzo che li attraversava partendo dal basso,per andare poi a formare i duomi di attacco degli ammortizzatori era saldata alla lamiera del passaruota.Succedeva che in caso di pioggia l'acqua smossa dalle ruote si infilava e ristagnava tra le due lamiere. nelle successive Panda 750 e 1000 e' stato sufficiente creare una canaletta di scolo e il problema e' stato risolto.