SOSTITUZIONE POMPA ACQUA.

Gallery
Gamma WW Registry
F.G.
Messaggi: 71
Iscritto il: 16 apr 2012, 22:01

SOSTITUZIONE POMPA ACQUA.

Messaggio da leggere da F.G. »

Mi sono appena registrato e vorrei innanzitutto salutare tutti gli utenti del forum.
Possessore entusiasta di una gamma coupe' "2000",ormai da molti anni; ho fatto sostituire le cinghie distribuzione un anno fa. Il motore, che aveva sempre girato regolare e silenzioso, ha immediatamente iniziato a produrre un leggero fruscio che si è fatto sempre più intenso e fastidioso. Mi è subito sembrato che provenisse dalla pompa acqua (già revisionata con l'apposito kit, anni fa). Ora, dopo un anno, noto un lieve gocciolamento dalla pompa stessa. Il meccanico a cui mi sono rivolto per la sostituzione, pare abbia trovato una pompa acqua per la versione "2500". A me non risulta vi siano differenze per le due versioni, ma vorrei esserne sicuro. Vi sono poi differenze tra pompe 1° e 2° serie? Sarei grato a chi possa darmi queste informazioni ed eventualmente qualche buon consiglio.
Un saluto
Filippo
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: SOSTITUZIONE POMPA ACQUA.

Messaggio da leggere da walter1 »

Che io sappia le pompe acqua per il motore 2000 e 2500 sono uguali. Per S.R. (stacco riattacco) è necessario smontare anche i tubi laterali che vanno alle testate. Nel rimontare il tutto non bloccare la pompa ma agganciarla al motore senza serrare i bulloni, agganciare le due tubazioni alle testate muovendo la pompa dove necessario per l'aggancio della bulloneria e solo quando tutti i 'pezzi saranno collegati tra loro si potrà serrare le viti. Un saluto cordiale. Walter
F.G.
Messaggi: 71
Iscritto il: 16 apr 2012, 22:01

Re: SOSTITUZIONE POMPA ACQUA.

Messaggio da leggere da F.G. »

Grazie per le informazioni e i consigli,Walter. La pompa non è ancora arrivata; speriamo che sia quella giusta. Vi farò sapere.Un saluto.
Filippo
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: SOSTITUZIONE POMPA ACQUA.

Messaggio da leggere da walter1 »

La valvola termostatica, inserita nella pompa, è difficile recupero dalla vecchia. Normalmente, per i meno esperti, lo smontaggio di questa diventa acquisto della nuova. Se questa non viene via facilmente è consigliabile demolire la parte di alloggio della vecchia pompa per ricavare la valvola termostatica senza danni. Ci sono parecchie scuole di pensiero sulla posizione e funzionamento della termostatica. Il mio consiglio è di praticare tre fori da 4 millimetri sul tampone in pvc della termostatica in maniera lasciare passare l'acqua calda anche se questa non dovesse aprirsi, naturalmente accompagnata dalla sostituzione del termostato della ventola del radiatore con una ribassata di 5 gradi rispetto all'originale. Altri montano un interruttore in parallelo al termostato in maniera da aiutare il raffreddamento del liquido refrigerante nel radiatore. Questa modifica a mio parere è inutile se non si apre la valvola termostatica per il passaggio del liquido da raffreddare. Altri montano una valvola termostatica nella parte superiore del radiatore escludendo quella sulla base ma se sbagli nella modifica ti giochi le guarnizioni delle testate. Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto cordiale. Walter
Rispondi

Torna a “Gamma”