revisione avantreno

Fulvia
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

arriva la primavera e iniziano i lavori

avevo comprato un paio di anni fa gran parte dei componenti per revisionare l'avantreno e poi avevo "abbandonato" la mercanzia dal meccanico... ora mi ha messo "all'angolo" :D e quindi ci si butta nel lavoretto

ho riesumato i bracci 540 sup e inf con i duomi il sotto telaio 540 tutti i tamponi di gomma e l'avantreno intero 818.330 che utlilizzerò come modello e donatore di bulloneria

c'è qualcuno che ha gia utilizzato il kit perni di modifica bracci sup sosp ant che vendono sia Mara che Cavalitto?
come si è trovato nel montaggio e poi nell'uso?
Allegati
kit modifica braccio superiore.jpg
kit modifica braccio superiore.jpg (105.81 KiB) Visto 736 volte
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da Duke »

Ciao Giovanni, ma se monti un intero kit 540 (bracci sup + corti e bracci inf + lunghi), comprensivo di montanti 540, anche i perni dovrebbero essere standard 540 o no?
E a livello semiassi?
Cosa cambi d'altro?
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

i perni 540 non li ho ma ( devo andare a chiedere di persona tanto ci devo andar comunque)
mara mi disse che quel kit si adattava sia alla prima che all seconda serie

i semiassi terrei gli stessi .... :S

credo che Peo non li abbia cambiati adesso arriverà la saetta Zeus....

l'idea , che rode da tempo, è di montare a terra un sottotelaio con duomi e bracci sup e inf e mozzi ruote con pinze ( roba che negli anni ho accatastato)

recuperando dalla mia solo motore cambio scatola sterzo e suoi accessori ( non ho mai comprato una gemmer diretta )

tanto a casa stanno facendo la facciata e quando ci sono ponteggi in giro la bambina è meglio che stia altrove
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da Duke »

Allora, se hai TUTTO il materiale 540, la distanza del cambio dal mozzo ruota non dovrebbe cambiare.
I semiassi quindi dovrebbero andare bene senza flange o spessori in più.
Per sicurezza guarderei il catalogo ricambi per sincerarmi che i semiassi 1,3 e 1,6 siano uguali come lunghezza.
la barra di accoppiamento andrà sistemata invece...

Scatola guida fai benissimo a tenere la tua,
Se non fai gare è già sufficientemente faticosa....

Inoltre il camber 1600 standard non credo sia così faticoso da guidare rispetto ad altre soluzioni più corsaiole sui 2 gradi negativi.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

nel catalogo ricambi non c'è la misura
ci sono due codici diversi per semiasse 540 e per il mio che è 612
ma, andando a memoria, che ha fatto questa modifica non ha mai menzionato cambio di semiassi .
potrei sbagliare ma ricordo che qualcuno disse che stava sfilato un pelino .... starò attento a non sgranare il millerighe :D
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da Duke »

Se il semiasse sta solo che un po' sfilato rischi di rovinarlo.
Io che ho fatto la modifica "Ratto" con camber sui 2 gradi, ho messo due distanziali sul lato cambio, per mantenere i valori originali.
I distanziali sono forati, per scrupolo in caso d'urto o di sforzo che possa far rientrare o comprimere il semiasse verso il cambio.
Anche la mia barra è originale, ma il braccetto inferiore è modificato pure nell'attacco alla barra stessa.
Il perno è in acciaio rullato (sempre Ratto), con boccole che adattano il diametro piccolo dei montanti 1300 S2 ai braccetti superiori S1 che hanno fori più grandi.
Secondo me dovresti farci due chiacchere con Ratto, è da anni che studia, e di camber ne ha fatti veramente a dozzine ormai...
Non ti darà mai le sue specifiche segrete da gara (anche come valore di incidenza), ma magari due perni te li fa!
Ciao, Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

grazie delle informazioni due distanziali si possono sempre fare anche al mometnto dell'assemblaggio eventualmente parlo con il sig Ratto ( arriverà prima o poi la primavera per venire a magnare in faccia al mare...)

ho parlato ieri con Mara : i perni dei bracci sospensione come nella foto sono una modifica dell' epoca ( che ovviamente si riproduce )
prima c'era un perno piu grosso ce andaca nella boccole n 3 tav 44 ( quella con esploso avantreno)

ora sono boccole piu corte ma metalliche che vanno dentro i fori dei duomi sono ok per prima e seconda serie
il mio avantreno é marchiato 630 ( sul sottotelaio) e tanto tra coupe 2S sport 2S (dopo telaio 1601) e sport 1600 non c'e nessuna dfferenza
(purtroppo)

i duomi di alluminio sono marchiati 818 330 (in rilievo) e montano bracci stampati

ritengo che la fusione dei duomi sia sempre stata la stessa dall'inizio alla fine e che le eventuali differenze siano da attribuire a diverse forature o piccole lavrazioni

domanda :
i fusi a snodo per bracci tubolari VS bracci stampati in cosa differiscono?

é il foro conico delle testine o c'e dell'altro?
giovanni sportZ 1600
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

nel fuso a snodo la differenza sta nel braccetto che si collega al comando dello sterzo
è rettilineo nella prima sere e fa una S nel seconda serie
probabilmente l'ingombro delle pinze freno della sere 2 non ci stava nei fusi 1a serie
giovanni sportZ 1600
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

tra alterne vicende si procede
bisogna dire che l'assemblaggio di componenti più recenti comporta la presa di conoscenza di problematiche che non avevo visto ancora proporre.


mi sono trovato con snodi sospensione ( riprodotti) che non "calzavano" nella sede del braccetto perchè la conchiglia che contiene la sfera , che è in lamiera stampata non ha la forma corretta , era la fornitura acquistata un paio di anni fa e tirata fuori adesso , confrontate con quelle vecchie dell'avantreno di recupero si vedeva proprio la differenza di forma della base conica risolto con l'acquisto di altre 2 testine superiori nuove

gli OR non sono della misura corretta ma da commercio si rimedia

le cuffiette foto 1969 dovrebbero calzare sulla piastra (foto 1968in basso) e nella gola andrebbe fermata dalla piastrina (1968 in alto)
in realtà forse era possibile solo in fabbrica con macchine apposite

ma poi da i meccanici ( così ho trovato sia sull'avantreno recuperato che sulla mia) la piastrina veniva divisa a settori per riuscire a montarla
ciò non garantisce una tenuta al grasso , e quindi all'acqua

( anche Cavalitto mi ha detto che per metter su tutto la piastrina si taglia per allargarla oppure si usano tre settori

stiamo provando una soluzione per tenerla unita dopo il taglio ( comunque necessario)
Allegati
foto 1969.jpg
foto 1969.jpg (76.99 KiB) Visto 736 volte
foto 1956.jpg
foto 1956.jpg (97.58 KiB) Visto 736 volte
foto 1968.jpg
foto 1968.jpg (77.87 KiB) Visto 736 volte
foto 1961.jpg
foto 1961.jpg (88.58 KiB) Visto 736 volte
giovanni sportZ 1600
lorenZo
Messaggi: 276
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:54

Re: revisione avantreno

Messaggio da leggere da lorenZo »

io i montanti e tutti i componenti l'avantreno li ho fatti sabbiare e verniciare a polveri...
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”