Ciao a tutti, sono stato molto attivo sul forum lybra, poi abbandonato.
Dopo un annetto di servizio la mia lybra è stata tamponata violentemente e nonostante il telaio storto ci vado in giro da 2 anni senza problemi. apprezzo il comfort, i consumi (1.9 105cv) anche se rimpiango il 2.4 150cv perchè consuma meno e va piu forte (avevo un amico che ce l'aveva e ce le siamo anche scambiate).
i vari problemi li ho sempre risolti da solo, sono sulle trentina e ho un passato da ing meccanica, appassionato di elettronica. Ho i lettori obd, so programmare le centraline e so lavorare sui motori.
Sto portando la lybra alla fine senza fargli manutenzione (150.000km senza sostituire la distribuzione e 30.000 senza cambiare olio, che cambio tra poco) un po per vedere fino a dove regge un po perchè essendo il telaio compromesso non ha senso spenderci sopra. Aspetto che dia un problema abbastanza serio da mandarla in pensione (onestamente mi aspetto altri 40.000km cambiano solo olio e flitro)
E se anticipassi il pensionamento e mi prendessi una thesis diciamo dal 2005 in poi con max 90.000km motorizzata 2.4jtd?
vorrei il 150cv perchè lo conosco come le mie tasche e so cosa aspettarmi, va benone. Guido piano e rilassato e faccio per lo piu strade a 90kmh. il 1.9jtd 105dv mi fa 17 al litro oggi come oggi (rimappato da me ma non per correre, solo per ottimizzare l'erogazione)
vorrei il cambio automatico ma leggo diversi problemi. Se si risolve tutto con la mod volvo me lo prendo subito ma pare non sia cosi..vorrei capire bene quali problemi da il cambio auto e come si risolvono col fai da te (tenendo presente che piu o meno da solo posso fare tutto cio che non necessiti di un ponte).
Vorrei tettuccio, skyhook e pelle color biscotto su vernice bordeaux.
dove posso trovare i vari allestimenti negli anni? per la lybra avevo trovato i vari libretti ed è stato molto utile per orientarmi nell'acquisto.
Al momento ho letto le prime 10 pagine del forum e fatto qualche ricerca ma ancora non ho capito da quale a quale anno ogni versione è stata venduta. onestamente non capisco nemmeno le differenze tra le varie versioni, apprezzerei qualche link.
x me è importante la capacità di carico, ho davvero apprezzato il potere di una sw (lybra in realtà è limitata come dimensioni interne), come mi troverò con la thesis?
ps:la lybra prima serie aveva tutta una serie di accorgimenti che sulla seconda sono andati via (materassini insonorizzazione e altri dettagli) che mi hanno fatto preferire la prima alla seconda serie salvo per il motore, anche la thesis è cosi?
da lybra sw a thesis
Re: da lybra sw a thesis
Sintetizzando le risposte
le versioni sono 2 executive e emblema, ci sarebbe anche la business, ma è come una mosca bianca (l'emblema è la più ricca)
il 150 cv è uscito di produzione credo nel 2005, e non era previsto come optional il cambio automatico
senza ponte sul cambio automatico puoi fare ben poco se non la verifica del livello olio
il baule della Thesis è grande fuori, ma piccolo dentro, ma credo sia normale per una berlina
qui puoi trovare una descrizione completa della Thesis
http://lancia.forumfree.it/?t=38861576
le versioni sono 2 executive e emblema, ci sarebbe anche la business, ma è come una mosca bianca (l'emblema è la più ricca)
il 150 cv è uscito di produzione credo nel 2005, e non era previsto come optional il cambio automatico
senza ponte sul cambio automatico puoi fare ben poco se non la verifica del livello olio
il baule della Thesis è grande fuori, ma piccolo dentro, ma credo sia normale per una berlina
qui puoi trovare una descrizione completa della Thesis
http://lancia.forumfree.it/?t=38861576
Re: da lybra sw a thesis
La combinazione di colori che dici puoi dimenticartela, a meno che come color biscotto intendi il beige.FLick ha scritto:Vorrei tettuccio, skyhook e pelle color biscotto su vernice bordeaux.
Infatti, se intendi quello che si chiamava "tabacco" (che è quello che a me verrebbe in mente quando parli di "biscotto"), in abbinamento col bordeaux della carrozzeria non era nemmeno disponibile. Si poteva avere solo con i grigi, i blu e il nero.
Re: da lybra sw a thesis
Beh, c'era il beige. Ne ho viste tante e, come sempre, si tratta di una combinazione molto elegante.
Re: da lybra sw a thesis
Non dico di no, ma Flick parlava di "biscotto", e a naso mi pare che potesse intendere solo il tabacco.
Se avesse inteso il beige, penso che avrebbe parlato ...di beige!
-D
Se avesse inteso il beige, penso che avrebbe parlato ...di beige!

