fanale posteriore (risolto)
fanale posteriore (risolto)
ieri ho scoperto di avere un pezzo di fanale posteriore che non funziona (la parte in basso solo posizione e stop, gli indicatori di direzione vanno), ho trovato un vecchio post sull'argomento e lo schema del connettore.Ho bisogno della consulenza di Pietro, dovrebbe essere cosi gentile di dirmi dove attaccare i cavi positivo e negativo per poter provare al banco il faro, questo è il disegno del connettore che ho trovato
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-937498
Ps con gli schemi elettrici e tutta la parte elettrica sono una schiappa. per fortuna ho mio fratello che mi da una mano
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-937498
Ps con gli schemi elettrici e tutta la parte elettrica sono una schiappa. per fortuna ho mio fratello che mi da una mano
Re: fanale posteriore
Nei fari posteriori è presente la centralina che gestisce i led, questa è alimentata dalla centralina di derivazione vano baule B045 sul connettore al pin 1 (positivo) e pin 2 massa.
I pin 4, 5 e 6 ricevono il segnale di attuazione dalla centralina M063 rispettivamente per luci di posizione, luci stop, luci direzione emergenza.
Purtroppo provare il faro al banco implica la conoscenza del tipo di segnale (se positivo o negativo e tensione) che riceve la centralina presente nel faro stesso per dare consenso all'accensione delle ripettive file di led.
In linea teorica i segnali dovrebbero essere del tipo negativo quindi a massa.
Per cui prima di provare al banco il faro è bene procedere alla misurazione sul connettore (quì ritorna utile il vecchio tester) dei segnali provenienti dalle centraline per simularli al banco.
Io eviterei questo lavoraccio in quanto basterebbe mettere in linea il tester alternativamente sui vari pin del connettore (eventualmente per comodità smontando il faro e procedendo all'operazione direttamente nel vano baule) verifivando la continuità elettrica dei fili e connettori.
Se questa operazione dà esito negativo (quasi sempre) ti consiglierei di trovare il piccolo connettore all'interno del faro che alimenta le file di led incriminate, per questa operazione il nostro amico Vincenzo (2valvole) ci hà dato un ottimo spunto: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-940972
sicuramente il problema risiede all'interno del faro.
I pin 4, 5 e 6 ricevono il segnale di attuazione dalla centralina M063 rispettivamente per luci di posizione, luci stop, luci direzione emergenza.
Purtroppo provare il faro al banco implica la conoscenza del tipo di segnale (se positivo o negativo e tensione) che riceve la centralina presente nel faro stesso per dare consenso all'accensione delle ripettive file di led.
In linea teorica i segnali dovrebbero essere del tipo negativo quindi a massa.
Per cui prima di provare al banco il faro è bene procedere alla misurazione sul connettore (quì ritorna utile il vecchio tester) dei segnali provenienti dalle centraline per simularli al banco.
Io eviterei questo lavoraccio in quanto basterebbe mettere in linea il tester alternativamente sui vari pin del connettore (eventualmente per comodità smontando il faro e procedendo all'operazione direttamente nel vano baule) verifivando la continuità elettrica dei fili e connettori.
Se questa operazione dà esito negativo (quasi sempre) ti consiglierei di trovare il piccolo connettore all'interno del faro che alimenta le file di led incriminate, per questa operazione il nostro amico Vincenzo (2valvole) ci hà dato un ottimo spunto: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-940972
sicuramente il problema risiede all'interno del faro.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: fanale posteriore
Grazie Pietro, oggi provo, ma mi sa che mi conviene cambiare il faro
Re: fanale posteriore
Allora oggi ho smontato il faro, e seguendo lo schema e le indicazioni di Pietro l'ho provato al banco, mi sono procurato delle spinettine in un negozio di elettronica per poter collegare il faro all'alimentatore.Collegato il positivo ed il negativo ai rispettivi pin, ho provato con il positivo sul pin 4 quello della posizione, i led nelle parte inferiore non funzionavano.Ho toccato leggermente la basetta del circuito,e si sono accesi, ma in modo non regolare, la luce dei led inferiori era tremolante, se schiacciavo la basetta la luce diventava stabile e forte.A questo punto ho tagliato come da foto il faro, e toccando un pò la basetta e tornato tutto normale, una bella spruzzata di disossidante, domani lo rimonto e vedo se tiene
PS le frecce indicano i due connettori probabilmente colpevoli del malfunzionamento,e il taglio sul faro che ho fatto inutilmente
ps dopo due giorni tutto da capo, parte bassa non funzionante, allora ho fatto riprendere le saldature dei 4 transistor raffigurati dalla freccia rossa
PS le frecce indicano i due connettori probabilmente colpevoli del malfunzionamento,e il taglio sul faro che ho fatto inutilmente
ps dopo due giorni tutto da capo, parte bassa non funzionante, allora ho fatto riprendere le saldature dei 4 transistor raffigurati dalla freccia rossa
- Allegati
-
- sdc11923.jpg (119.95 KiB) Visto 177 volte
-
- sdc11922.jpg (114.84 KiB) Visto 177 volte
-
- sdc11921.jpg (124.73 KiB) Visto 177 volte
Re: fanale posteriore
Giorgio, premetto che non l'ho sperimentato ma dalle precedenti discussioni mi pare di aver capito che se la striscia a led si illumina solo parzialmente ed spenta quella alta, non è un problema della centralina all'interno del fanale ma dei contatti sul connettore che unisce la metà superiore con quella inferiore.
Essendo due (uno della freccia l'altro della posizione/stop) quello degli stop/posizioni dovrebbe essere più agevole da verificare.

Smontato il faro, portalo all'interno del bagagliaio e reinserisci lo spinotto, accendi le luci e prova direttamente a vedere se è proprio un falso contatto sul connettore cercando di muoverlo con un oggetto di plastica o comunque di materiale isolante.
Scusa Giorgio non mi sono accorto che avevi già risolto.
Essendo due (uno della freccia l'altro della posizione/stop) quello degli stop/posizioni dovrebbe essere più agevole da verificare.

Smontato il faro, portalo all'interno del bagagliaio e reinserisci lo spinotto, accendi le luci e prova direttamente a vedere se è proprio un falso contatto sul connettore cercando di muoverlo con un oggetto di plastica o comunque di materiale isolante.
Scusa Giorgio non mi sono accorto che avevi già risolto.
Fabio
Re: fanale posteriore
Fabio a me non andavano la parte inferiore però solo posizioni e stop, le frecce funzionavano, domani lo rimonto comunque provato al banco toccano i connettori,(sono due), non ha dato più problemi.Io la parte in plastica che copre la basetta l'ho eliminata, dovrebbe tenere ugualmente, perchè dove ci sono le viti è integro(tranne quello che ho evidenziato con la freccia, che l'ho incollato con l'attak perchè non andava tagliato)
Re: fanale posteriore
OK, Giorgio, mi puoi confermare allora che il segnale di consenso trasmesso dalla centralina sui pin 4,5 e 6 sono positivi e non a massa ? l'alimentatore da banco a quanti A era impostato ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: fanale posteriore
Si Pietro, il consenso lo da il positivo, l'alimentatore era uno normale con la regolazione dei volt impostato a 12 V non ho controllato l'assorbimenti in watt, ma non credo sia eccessivo
Re: fanale posteriore
Quindi intorno ai 1200 mA , cioè dai 14 ai 15 VA? visto che si parla di led e quindi di basse tensioni potrebbe succedere che provando al banco la scheda elettronica del faro con amperaggi maggiori si potrebbe correre il rischio di bruciare tutto.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.