Finalmente a gas

Mercatino
Gallery
Giuseppe1985
Messaggi: 1071
Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da Giuseppe1985 »

Faccio un piccolo ot: ho notato nella prima foto, che nella parte anteriore del cofano sopra i radiatori ci sta un fascione nero che forse ripara la zona sottostante del radiatore. Ebbene sulla mia non c'è. E' normale???
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da mastro »

Era una protezione in plastica presente sulla prima serie, in seguito eliminata. Se la tua Lybra non è prima serie è quindi normale che non ci sia.
Giuseppe1985
Messaggi: 1071
Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da Giuseppe1985 »

Ok grazie. La mia lybra è del 2002.
street27
Messaggi: 166
Iscritto il: 28 nov 2011, 20:11

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da street27 »

comunque ritengo che almeno per la coppia, e' migliorata, non e' un effetto placebo, ho provato a rallentare , causa dossi , in 4 fino a 15 km orari, e poi riprendere senza scalare, ebbene riprende meglio a gas che a benza...
Lybra 2.0 ,blu nicole, comprata usata con 44300 km, gasata vialle lpi, ics sostituito da 2din android
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Effettivamente.... con i nuovi impianti la perdita di potenza è irrisoria, e se consideriamo appunto gli iniettori (nuovi) contro gli iniettori usati del benzina...ecco che la bilancia può pendere (in alcuni casi) dalla parte del GAS
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da Elettriko »

Io ho avuto in famiglia auto a Gpl fin dagli anni 70 , e posso dire di aver vissuto sulla mia pelle tutta l'evoluzione di questo tipo di impianti.
Nel primo che ho avuto , montato sulla Fiat 1300 di mio padre , dal polmone usciva un unico tubo con un regolatore manuale , che poi si divideva in quattro e veniva innestato direttamente nel collettore di aspirazione subito prima del cilindro.
Tramite il regolatore si gestiva la portata del gas : aprendo si avevano prestazioni migliori a scapito dei consumi e viceversa.
La differenza di prestazioni tra gpl e benzina era molta , i rifornimenti problematici (a Pisa c'erano solo due distributori ) e mio padre spesso si riforniva "in proprio" travasando il gas dalle bombole per la cucina.....
Negli anni le cose sono andate sempre migliorando , e già alla fine degli anni 90 la differenza di prestazioni si era pressochè annullata;
Sulla mia Astra sw 1.4i 16v del 97 , impianto BRC , a gpl la differenza quasi non si sentiva : solo a pieno carico in salita , se ero costretto a rallentare e riprendere l'auto si "siedeva" costringendomi a scalare , ma in tutti gli altri casi accelerazione e ripresa erano praticamente identci.
Stesse sensazioni con l'impianto sequenziale Tartarini che avevo sulla Mitsubishi Space Star 1.3 , prestazioni pressochè identiche.
Su una vettura come la Lybra , dotata di buona cavalleria , penso proprio che le prestazioni possano essere di tutto rispetto.
Il rovescio della medaglia , che mi ha convinto al passaggio ad una Lybra a gasolio , è stato quello dei problemi causati dall'impianto Gpl sulla Mitsubishi.
Accensioni continue della spia di avaria motore , auto che spesso andava a tre cilindri all'avviamento , con il concessionario che addossava la colpa al GPL ed il gassista che la rimpallava al concessionario parlando di problemi di accensione.
Purtroppo la massiccia presenza di elettronica sia nelle auto che negli impianti a gpl ne ha reso complicata la gestione con frequenti problemi.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da fred summer »

Bravo, hai fatto una buona scelta, non credo sia facile trovare in Italia molti installatori Vialle, e poi con l'iniezione liquida non ci sono problemi di perdita di potenza e di irregolarità dovute a problemi di pessione o temperatura del GPL. Non avendo il classico regolatore di pressione, credo che passi a gas quasi immediatamente dopo l'avviamento, quindi hai un maggior risparmio se fai tratti brevi di strada.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Bellissima Elettriko quella del rifornimento in proprio del GPL ... >:D< ma credo che fosse vietato vero ? Perchè ritenuto un pò pericoloso ... 8-)
street27
Messaggi: 166
Iscritto il: 28 nov 2011, 20:11

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da street27 »

sono i motivi per cui dopo tante incertezze ho scelto il vialle
Lybra 2.0 ,blu nicole, comprata usata con 44300 km, gasata vialle lpi, ics sostituito da 2din android
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Finalmente a gas

Messaggio da leggere da Elettriko »

DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bellissima Elettriko quella del rifornimento in
> proprio del GPL ... >:D vietato vero ? Perchè ritenuto un pò pericoloso
> ... 8-)

Altrochè se era vietato......
Mio padre però devo dire che era molto prudente :
A differenza di molti che utilizzavano il compressore per trasferire più velocemente il contenuto tra le due bombole , lui per non avere rischi di scintille faeva il trasferimento all'aperto , mettendo la bombola rovesciata : in questo modo non c'erano rischi , anche se occorreva molto più tempo e si riusciva a tasferire solo il 50/60 % del contenuto dalla bombola al serbatoio.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Lybra”