Salve a tutti,
sono nuovo del forum e anche poco pratico per cui mi scuso in anticipo per quello che posso combinare.
Sono entrato in possesso di una FSZ 1.3 del 68 che dovrò restaurare e guardando le varie discussioni ho notato che ci sono incertezze sull'impiego di certi componenti la carrozzeria.
Poichè penso che la mia (una delle ultime in peralluman) sia originale, ho visto che monta il portellone e lo sportellino della ruota di scorta in acciaio. Il portellone credo sia sempre stato in acciaio, mentre i testi sacri parlano di alluminio per lo sportellino.
Penso che in seguito avrò bisogno dei vostri preziosi consigli.
Un saluto ed i miei complimenti per il forum.
Fulvia FSZ peralluman ulteriori info
Re: Fulvia FSZ peralluman ulteriori info
anatemaaaaaaa
i testi sacri sbagliano, come più volte ho avuto modo di dire a carlo stella, lo sportellino della ruota di scorta è in acciaio....e la cosa è dimostrabile...controllando il numero punzonato sullo stesso che deve essere coincidente con quelli di portiere ( come lui stesso mi suggerì di fare..) etc etc..in alluminio era solo sulle competizione....io ho una 1200 e i numeri sono tutti coincidenti....li ho su tutta la vettura...cornici interne, cornici fari etc etc...d'altronde essendo auto "fatte a mano" i particolai venivano di volta in volta adattati alla scocca e poi montati, è quindi difficile scambiare parti di altre vetture...non montano...
la tua che telaio ha?? le portiere hanno la guida tra il deflettore e il vetro scendente in acciaio inox o in ferro?
ciaoo
i testi sacri sbagliano, come più volte ho avuto modo di dire a carlo stella, lo sportellino della ruota di scorta è in acciaio....e la cosa è dimostrabile...controllando il numero punzonato sullo stesso che deve essere coincidente con quelli di portiere ( come lui stesso mi suggerì di fare..) etc etc..in alluminio era solo sulle competizione....io ho una 1200 e i numeri sono tutti coincidenti....li ho su tutta la vettura...cornici interne, cornici fari etc etc...d'altronde essendo auto "fatte a mano" i particolai venivano di volta in volta adattati alla scocca e poi montati, è quindi difficile scambiare parti di altre vetture...non montano...
la tua che telaio ha?? le portiere hanno la guida tra il deflettore e il vetro scendente in acciaio inox o in ferro?
ciaoo
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 feb 2012, 22:27
Re: Fulvia FSZ peralluman ulteriori info
Ciao lorenZo,
in questa unica foto che sono riuscito ad allegare forse si intravede qualcosa (....oltre al muschio che ne attesta lo stato di conservazione,....un po' come il gorgonzola...).
Se mi puoi indicare la posizione in cui sono stampigliati i numeri di serie dei componenti la carrozzeria posso provare, ruggine permettendo, a vedere se anche sulla mia combaciano.
Il telaio è 001809 e l'unica cosa che stona è un improbabile specchietto Cromodora rettangolare sulla portiera, credo che l'originale debba essere un matador sul parafango (?).
Un'altra cosa che ho avuto difficoltà ad individuare tra riviste e testi sacri, è dove si fermano i cerchi colore avorio ed iniziano quelli argento (690). Sulla mia sono argento, ma sotto si intravede un avorio che però potrebbe essere semplicemente un fondo, dovrò indagare meglio.
ciao
in questa unica foto che sono riuscito ad allegare forse si intravede qualcosa (....oltre al muschio che ne attesta lo stato di conservazione,....un po' come il gorgonzola...).
Se mi puoi indicare la posizione in cui sono stampigliati i numeri di serie dei componenti la carrozzeria posso provare, ruggine permettendo, a vedere se anche sulla mia combaciano.
Il telaio è 001809 e l'unica cosa che stona è un improbabile specchietto Cromodora rettangolare sulla portiera, credo che l'originale debba essere un matador sul parafango (?).
Un'altra cosa che ho avuto difficoltà ad individuare tra riviste e testi sacri, è dove si fermano i cerchi colore avorio ed iniziano quelli argento (690). Sulla mia sono argento, ma sotto si intravede un avorio che però potrebbe essere semplicemente un fondo, dovrò indagare meglio.
ciao
- Allegati
-
- p1020873.jpg (173.59 KiB) Visto 313 volte
Re: Fulvia FSZ peralluman ulteriori info
ciao, per quanto riguarda lo sportellino la marchiatura la trovi tra le cerniere, le portiere sono marchiate sul telaio interno in alto, notavo dalla foto sul brancardo uno strano rivestimento battitacco...che io sappia non è mai esistito quel profilo in acciaio
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 13 feb 2012, 22:27
Re: Fulvia FSZ peralluman ulteriori info
....vero....
smontandolo mi sono accorto che si tratta di un battitacco in alluminio modificato alla bisogna. Sicuramente utili per evitare di lacerare la copertura in gomma del sottoporta quando si sale e si scende, ma sicuramente non originale.
smontandolo mi sono accorto che si tratta di un battitacco in alluminio modificato alla bisogna. Sicuramente utili per evitare di lacerare la copertura in gomma del sottoporta quando si sale e si scende, ma sicuramente non originale.