SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
BUONGIORNO A TUTTI , SONO POSSESSORE DI UNA THEMA TB 16V LX DEL 91 , VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO DI VOI CON LO STESSO MODELLO AVEVA SOSTITUITO GLI AMMORTIZZATORIM POST. CON ALTRI NON AUTOMATICI, VISTO LA DIFFICOLTA' DI REPERIMENTO E SOPRATTUTTO L'ESAGERATO COSTO.
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
ciao pzero,
io ho pure una 16v turbo serie 3 con sistema autolivellante.
non ti conviene mettere ammort. normali troppo lavoro, perche devi cambiare tante cose per avere una machina sicura, pompa sterzo, traversa posteriore, corretore frenata, amortizzatori con molle ......
che problema hai con autolivellante ? perdita olio ? machina rigida dietro ? fami sapere cosi ti posso forse aiutare.
Saluti
Anastasio
io ho pure una 16v turbo serie 3 con sistema autolivellante.
non ti conviene mettere ammort. normali troppo lavoro, perche devi cambiare tante cose per avere una machina sicura, pompa sterzo, traversa posteriore, corretore frenata, amortizzatori con molle ......
che problema hai con autolivellante ? perdita olio ? machina rigida dietro ? fami sapere cosi ti posso forse aiutare.
Saluti
Anastasio
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
PRINCIPALMENTE AMMORTIZZATORI SCARICHI , PARTICOLARMENTE IL POST DX. QUINDI COME RIBADISCO POCA DISPONIBILITA' E MOLTO COSTOSI COME RICAMBI. PER QUESTO PENSAVO DI CAMBIARLI CON QUATTRO (SEMINUOVI)DI UNA THEMA (TERZA SERIE LX) TROVATA IN DEMOLIZIONE GIA CANNIBALIZZATA.
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
ciao pzero,
gli ammortizzatori autolivellanti post. non si posono scaricare !! o ce perdita di olio enorme che la machina va a terra e non si alza piu oppure sono scarici gli accumulatori e la machina diventa rigida e non amortizza piu.
invece avanti si possono scaricare gli ammortizzatori e si possono cambiare con normali se vuoi.
Allora se gli ammortizzatori posteriori sono asciuti devi cambiare solo gli accumulatori che si trovano dietro sotto la machina dietro togliendo un copperchio ti plastica li vedi.
Il fatto e se tu metti quelli normali devi mettere il circuito olio per gli amortizzatori post fuori uso, poi non hai frenata giusta posteriore. per me e piu costosa la modifica che pensi di fare.
Io avevo il stesso problema machina rigida dietro dopo che ho pensato di fare come te ho comprato due accumulatori e basta e lamachina fa come nuova.
Saluti Anastasio.
in che zona ti trovi ?
gli ammortizzatori autolivellanti post. non si posono scaricare !! o ce perdita di olio enorme che la machina va a terra e non si alza piu oppure sono scarici gli accumulatori e la machina diventa rigida e non amortizza piu.
invece avanti si possono scaricare gli ammortizzatori e si possono cambiare con normali se vuoi.
Allora se gli ammortizzatori posteriori sono asciuti devi cambiare solo gli accumulatori che si trovano dietro sotto la machina dietro togliendo un copperchio ti plastica li vedi.
Il fatto e se tu metti quelli normali devi mettere il circuito olio per gli amortizzatori post fuori uso, poi non hai frenata giusta posteriore. per me e piu costosa la modifica che pensi di fare.
Io avevo il stesso problema machina rigida dietro dopo che ho pensato di fare come te ho comprato due accumulatori e basta e lamachina fa come nuova.
Saluti Anastasio.
in che zona ti trovi ?
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
GRAZIE ANASTASIO,QUELLO CHE MI SCRIVI E' MOLTO IMPORTANTE,E MI RINCUORA,PERCHE' NON VORREI PERDERE NESSUNA DELLE CARATTERISTICHE ORIGINALI DELLA MIA THEMA. SONO DI ROMA.
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
ciao a tutti! io sto facendo la modifica agli ammo! sono stufo degli autolivellanti non hanno mai funzionato, inoltre sono sempre stati rigidi e perdono una botta e mezza di olio! quindi penso che si possano scaricare!!! cambi gli accumulatori e poi rifai gli ammo! sennò rimani con un lavoro a metà! ultimamente ho visto che ci sono gli accumulatori sui 200 euro e penso a coppia! ciao Kew
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
Una altra volta e per ultima volta per capire.
Quello che si po scaricare sono solo !!!! gli accumulatori come ho scritto prima.
Gli ammortizzatori post. non hanno la funzione di ammortizzare, nesuuna molla dentro e nessun gas . il lavoro di amortizzare lo fa il accumulatore che sonno caricati con azoto. con passare del tempo si scarica e non ha piu la funziona di amortizzare.
Alora cambianto gli accum. si risolve il problema (non e un lavoro a meta) se invece ce perdita al amortizzatore che proviene di caminare a lungo con accumulatori scarici si devono cambiare anche gli amortizzatori.
Invece un lavoro a meta e quello che viene fato da certe persone con la modifica di cambiare solo gli ammort con quelli normali.
Io mi sono impegniato a lungo con funzionamento die quell sistema e so di che parlo.
Saluti
Anastasio
Quello che si po scaricare sono solo !!!! gli accumulatori come ho scritto prima.
Gli ammortizzatori post. non hanno la funzione di ammortizzare, nesuuna molla dentro e nessun gas . il lavoro di amortizzare lo fa il accumulatore che sonno caricati con azoto. con passare del tempo si scarica e non ha piu la funziona di amortizzare.
Alora cambianto gli accum. si risolve il problema (non e un lavoro a meta) se invece ce perdita al amortizzatore che proviene di caminare a lungo con accumulatori scarici si devono cambiare anche gli amortizzatori.
Invece un lavoro a meta e quello che viene fato da certe persone con la modifica di cambiare solo gli ammort con quelli normali.
Io mi sono impegniato a lungo con funzionamento die quell sistema e so di che parlo.
Saluti
Anastasio
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
Un altra informazione:
Consiglio di comprare gli accum. solo nuovi, oppure appena smontati da una altra macchine che sai se vano bene .
Quelli che sono gia smontati certe volte sembrano ok veddentosi la membrana dal attaco olio.
pero puo gia mangare la meta del gas (azoto) e dopo poco tempo hai il stesso problema di machina rigida.
Saluti
Anastasio
Consiglio di comprare gli accum. solo nuovi, oppure appena smontati da una altra macchine che sai se vano bene .
Quelli che sono gia smontati certe volte sembrano ok veddentosi la membrana dal attaco olio.
pero puo gia mangare la meta del gas (azoto) e dopo poco tempo hai il stesso problema di machina rigida.
Saluti
Anastasio
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
Buon giorno Pzero.
Visto che hai un modello da 1991 puo essere che hai il sistema di un accumulatore a sinistra e uno a destra che sono piu facile da cambiare invece l´altro sistema ha montati tutte due a destra come la mia dell anno 1993.
Saluti e buona domenica
Anastasio
Visto che hai un modello da 1991 puo essere che hai il sistema di un accumulatore a sinistra e uno a destra che sono piu facile da cambiare invece l´altro sistema ha montati tutte due a destra come la mia dell anno 1993.
Saluti e buona domenica
Anastasio
-
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28
Re: SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
Quoto 100% Anastasio
Ecco il corretto funzionamento delle sospesioni autolivellanti che nella LX sono l'anima
http://www.youtube.com/watch?v=yr7cjjh3 ... aDLmDg0%3D
Ecco il corretto funzionamento delle sospesioni autolivellanti che nella LX sono l'anima
http://www.youtube.com/watch?v=yr7cjjh3 ... aDLmDg0%3D