
Tentazioni...
Re: Tentazioni...
Io purtroppo non avendo macchine con la turbina non ti posso essere (molto) d'aiuto, ma qualcuno che leggerà interverrà nel merito, come regola generale se la macchina è tutta originale (anche il motore) ci sono maggiori possibilità che gli organi hanno lavorato bene, intanto controlla chiedi se è tutto originale per il cambio non ci devono essere rumori strani e impuntamenti, la turbina se non funziona te ne accorgi di sicuro e prima di rompersi in genere non avvisa, ma magari qualcuno può raccontarti dei particolari che ti possono aiutare. Aspettiamo i possessori che ti possono consigliare....
(tu)

Re: Tentazioni...
Diciamo che la turbina, se acceleri a fondo, deve fermarsi poco prima dell' 1,2 bar segnati sullo strumento in mezzo al cruscotto.
I problemi di una Delta ferma da tempo, sono più che altro sulle cinghie ( distribuzione e contralberi ).
Il cambio, su un esemplare non troppo pompato, non dovrebbe avere problemi.
Fai caso se quando parti a freddo, senti saltellare la frizione.
Quando la macchina è calda, a temperatura da ventilatore ( poco oltre i 90° ), controlla che non faccia bolle d' aria nella vaschetta di espansione e che il liquido di raffreddamento non sia sporco d' olio.
Fai caso se accelerando e rilasciando, senti rumori metallici fuori dal normale provenire da sotto la vettura, a livello di albero di trasmissione.
Per il resto, i controlli da fare su una Delta Integrale, non sono poi molto diversi da quelli da fare su altre automobili.
Ciao.
I problemi di una Delta ferma da tempo, sono più che altro sulle cinghie ( distribuzione e contralberi ).
Il cambio, su un esemplare non troppo pompato, non dovrebbe avere problemi.
Fai caso se quando parti a freddo, senti saltellare la frizione.
Quando la macchina è calda, a temperatura da ventilatore ( poco oltre i 90° ), controlla che non faccia bolle d' aria nella vaschetta di espansione e che il liquido di raffreddamento non sia sporco d' olio.
Fai caso se accelerando e rilasciando, senti rumori metallici fuori dal normale provenire da sotto la vettura, a livello di albero di trasmissione.
Per il resto, i controlli da fare su una Delta Integrale, non sono poi molto diversi da quelli da fare su altre automobili.
Ciao.
Re: Tentazioni...
Per quanto riguarda la Delta della foto non è facile capire se i sedili volante pomello del cambio ecc, sono consumati, troppi riflessi di luce.
Re: Tentazioni...
Pier, il coperchio batteria sulle Integrali non era presente...
Re: Tentazioni...
Per esperienza (ho acquistato un'Integrale 16v poco più di 2 anni fa) posso solo dirti ci provarne diverse se hai la possibiltà...ti renderai conto da solo della differenza tra un esemplare e l'altro e capirai se un esemplare è stato "spremuto" o no...
Re: Tentazioni...
Io però starei addosso a questa anche se i km non dovessero essere originali (non sembra male)....altra cosa da controllare che non ci siano rappezzi di carozzeria da incidenti...