Vorrei porre alcune domande sui sedili "tipo Zagato" (con quattro bottoni) montati su alcuni esemplari di Flaminia Zagato.
Suppongo si tratti di un accessorio sostitutivo dei sedili "di serie" originari (giusto?). Chiedo allora:
- in che misura possono ritenersi compatibili con lo stato di conformità dell'autovettura?
- incidono sul grado della sua omologabilità?
- ne deprezzano il valore di mercato?
Qualcuno mi sa dire a partire da quando (da quale anno) furono disponibili come accessori della Flaminia Zagato?
sedili tipo zagato
Re: sedili tipo zagato
I sedili tipo baquet erano un optional di Zagato sulla Flaminia sport 1959-63 così come su tutte le Appia coupè. Per la supersport non erano disponibili.
Ritengo siano conformi perchè erano un optional dell'epoca e non deprezzano il valore della vettura, semmai la rendono più interessante. Non saprei dire di quanto possano aumentarne il prezzo, però.
Per quanto riguarda l'omologazione, ai fini della motorizzazione non incidono, certo che se il commissario ASI non li ha mai visti e pensa che debbano essere segnalati sul libretto di circolazione, allora vai alla seduta con i sedili standard e poi li sostituisci.
Ritengo siano conformi perchè erano un optional dell'epoca e non deprezzano il valore della vettura, semmai la rendono più interessante. Non saprei dire di quanto possano aumentarne il prezzo, però.
Per quanto riguarda l'omologazione, ai fini della motorizzazione non incidono, certo che se il commissario ASI non li ha mai visti e pensa che debbano essere segnalati sul libretto di circolazione, allora vai alla seduta con i sedili standard e poi li sostituisci.
- Allegati
-
- 1.jpeg (94.77 KiB) Visto 247 volte
Re: sedili tipo zagato
Grazie mille per la risposta!