x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona? io posso staccarlo dalla macchina e controllare con un tester i parametri, magari confrontandolo con quello della tua. l'operazione di smontaggio è semplice a mio giudizio altrimenti non chiederei tanto. il mio problema è che non riesco a regolare l'assetto dei fari con il relativo comando. ho smontato il faro ma per accedere al motorino dovrei tagliare la guarnizione.
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
RAccolgo la tua richiesta: oggi pomeriggio cerco anche io con il tester di individuare l'esatta piedinatura del connettore F10/F11 e se a protezione dei sing. motorini esiste il fusibile, come dichiara mamma Lancia nelle procedure. Due domande banali intanto: ghi anabb. ed abbagl. funzionano regolarmente? La regolaz. ti manca su entrambi i fari? a stasera - Amos (santosubito)
(Aprire il faro e ripristinarlo in modo artigianale si può anche fare -sicur. brutto lavoro- prima testiamo i circuiti esterni).
(Aprire il faro e ripristinarlo in modo artigianale si può anche fare -sicur. brutto lavoro- prima testiamo i circuiti esterni).
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
grazie. abbaglianti e anabbaglianti funzionano perfettamente. la regolazione manca su entrambi i fari. l'elettrauto mi ha detto che il regolatore di altezza posto sulla plancia manda il segnale. adesso dovrei procurarmi due fari per provarli o un commutatore nuovo da provare.
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
Salvatore, armati di carta e penna o di lybra in linea (ricorri eventualmente all'aiuto del libretto di uso e manut.):
- anche se credo inutile, dato che ti funzionano tutti gli anabba., controlla l'integrità del fusibile n. 8 sulla centralina posta sulla plancia a sx sotto lo sterzo (valore nom. 10 A, io l'ho trovato da 15, questo oltre un anabba. comanda entrambi i motorini di regolaz.) --libretto fig. 52 pag. 198;
-ho staccato un connettore dal faro ed ho cercato di individuare le funzioni degli 8 pin; allora, armato di uno straccetto conviene pulire il corpo esterno del connettore per vedere le lettere stampigliate A,B,C,D,E,F,G,H. Accendendo il quadro (io ho fatto le misure con motore spento e chiave inserita, quindi i valori di tensioni misurati sono più bassi di quelli che si avrebbero con motore in moto) quindi inserendo le luci di posizione, anabba e abbagl. si vede che tra il pin A (-) e rispett. B,C,D, si misurano i classici 12 v dell'impianto. Adesso, i motorni prendono corrente solo se sono inseriti almeno gli anabbaglianti: quindi con questa posizione dovremmo avere le seguenti misure:
- tra pin H(-) ed F dobbiamo ritrovare la tensione fissa di 12 V come sopra o quel che lè;
- con il commutatore di regolazione fari sulla posiz. 0 tra H ed E abbiamo circa 2,58 V;
- sulla posiz. 1 tra H ed E abbiamo c.a 5,16 V;
- sulla posiz. 2 tra H ed E abbiamo c.a 6,44 V;
- sulla posiz. 3 tra H ed E abbiamo c.a 7,09 V;
come dicevo con motore acceso avremmo tutti valori maggiorati in proporzione. Mi raccomando,ripeto, i motorini sono alimentati solo con i fari anabbaglianti accesi, ovviamente anche abbaglianti.
- Se questa prova da esito positivo, sicuramente i circuiti esterni al faro lavorano bene; a questo punto va verificato il singolo motorino all'interno del faro; ho notato che la calotta trasparente del faro sembra inserita ad incastro e non se se la guarnizione interposta tra le due semisezioni del faro è pressofusa o solo a pressione. Fatto sta che il cat. ePER riporta come ricambio il dispositivo di regolazione (il motorino ele.) con il cod. 9948397, uguali dx e sx, al prezzo di 47,10 € + iva. Se risultasse guasto il commutatore sul quadro (non dovresti rilevare le progressioni di tensione) il cod. è 735265244 ma non ho il prezzo. Morale, se vendono i motorini di ricambio, senza dubbio il gruppo ottico e apribile senza rotture irreversibili. Certo, anche a me pare strano, che l'elettrauto ha detto che il commutatore lavora regolarmente e quindi avere teoricamente la coppia di motorini entrambi guasti. Controlla anche la bontà di collegamento dei connettori che però a mio avviso non dovrebbero presentare problemi di falsi contatti.
Mi raccomando, quando smanetti sulla scat. fusibili con il quadro acceso, non sfilare per errore fusibili strategici quali airbag, Abs, ecc. che ti memorizzano l'errore con le spie accese.
Approfittando delle misure sulla mia, dopo lo smontaggio dei fari ho cambiato le due alogene H7 con un nuovo mod. Nightguide-R della Philips, carissime (40 circa) che presentano sul piano orizzontale tre zone a luminosita differenziataoltre a magg. profondità. Bah, vedremo se è una spesa utile, speriamo che almeno durino. Niente, ti passo il testimone, auguri, Amos.
- anche se credo inutile, dato che ti funzionano tutti gli anabba., controlla l'integrità del fusibile n. 8 sulla centralina posta sulla plancia a sx sotto lo sterzo (valore nom. 10 A, io l'ho trovato da 15, questo oltre un anabba. comanda entrambi i motorini di regolaz.) --libretto fig. 52 pag. 198;
-ho staccato un connettore dal faro ed ho cercato di individuare le funzioni degli 8 pin; allora, armato di uno straccetto conviene pulire il corpo esterno del connettore per vedere le lettere stampigliate A,B,C,D,E,F,G,H. Accendendo il quadro (io ho fatto le misure con motore spento e chiave inserita, quindi i valori di tensioni misurati sono più bassi di quelli che si avrebbero con motore in moto) quindi inserendo le luci di posizione, anabba e abbagl. si vede che tra il pin A (-) e rispett. B,C,D, si misurano i classici 12 v dell'impianto. Adesso, i motorni prendono corrente solo se sono inseriti almeno gli anabbaglianti: quindi con questa posizione dovremmo avere le seguenti misure:
- tra pin H(-) ed F dobbiamo ritrovare la tensione fissa di 12 V come sopra o quel che lè;
- con il commutatore di regolazione fari sulla posiz. 0 tra H ed E abbiamo circa 2,58 V;
- sulla posiz. 1 tra H ed E abbiamo c.a 5,16 V;
- sulla posiz. 2 tra H ed E abbiamo c.a 6,44 V;
- sulla posiz. 3 tra H ed E abbiamo c.a 7,09 V;
come dicevo con motore acceso avremmo tutti valori maggiorati in proporzione. Mi raccomando,ripeto, i motorini sono alimentati solo con i fari anabbaglianti accesi, ovviamente anche abbaglianti.
- Se questa prova da esito positivo, sicuramente i circuiti esterni al faro lavorano bene; a questo punto va verificato il singolo motorino all'interno del faro; ho notato che la calotta trasparente del faro sembra inserita ad incastro e non se se la guarnizione interposta tra le due semisezioni del faro è pressofusa o solo a pressione. Fatto sta che il cat. ePER riporta come ricambio il dispositivo di regolazione (il motorino ele.) con il cod. 9948397, uguali dx e sx, al prezzo di 47,10 € + iva. Se risultasse guasto il commutatore sul quadro (non dovresti rilevare le progressioni di tensione) il cod. è 735265244 ma non ho il prezzo. Morale, se vendono i motorini di ricambio, senza dubbio il gruppo ottico e apribile senza rotture irreversibili. Certo, anche a me pare strano, che l'elettrauto ha detto che il commutatore lavora regolarmente e quindi avere teoricamente la coppia di motorini entrambi guasti. Controlla anche la bontà di collegamento dei connettori che però a mio avviso non dovrebbero presentare problemi di falsi contatti.
Mi raccomando, quando smanetti sulla scat. fusibili con il quadro acceso, non sfilare per errore fusibili strategici quali airbag, Abs, ecc. che ti memorizzano l'errore con le spie accese.
Approfittando delle misure sulla mia, dopo lo smontaggio dei fari ho cambiato le due alogene H7 con un nuovo mod. Nightguide-R della Philips, carissime (40 circa) che presentano sul piano orizzontale tre zone a luminosita differenziataoltre a magg. profondità. Bah, vedremo se è una spesa utile, speriamo che almeno durino. Niente, ti passo il testimone, auguri, Amos.
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
risultato del test.
ho staccato lo spinotto che si collega al faro dx. ho verificato quanto mi hai detto in particolare sulla variazioen di volataggio tra il pin H e E. a meno di un centesimo di volt mi trovo esattamente i valori che mi hai mandato (sarà forse la diversa taratura dello strumento o la batteria).
ho fatto di più (forse) ho smontato il faro (dx) ed ecco le funzioni dei pin e colore del filo che entra nel faro:
PIN N° FILI COLORE DESTINAZIONE
A 2 marrone 1 anabb. 1 luce posiz. (-)
B 1 giallo anabbagliante (+)
C 1 grigio posizione( +)
D 1 bianco abbagliante (+)
E 1 blu motorino (+)
F 1 rosso motorino (+)
G 1 nero motorino (-)
H 1 marrone abbagliante (-)
quindi sul motorino abbiamo
E blu (+ variabile da 2,58 V a 7,09 V)
F rosso (+)
G nero (-)
tra i pin F e G misuro i 12V della batteria (mi sembra di averli misurati con gli anabbaglianti accesi).
da qui in poi ti scontrerai con i limiti della mia conoscenza in materia.
ho concluso che l'alimentazione al motorino sia portata dai pin F e G e che il pin E sia il comando.
Allora sono i motorini?
con il tester in posizione 20K che credo misuri gli Ohm ho riscontrato
9.19 con il + in F e - in G
e 11.17 con il + in G e il - in F
tra E e G o F niente nemmeno invertendo la polarità.
di più non ho saputo fare.
credi che con questi elementi possiamo concludere che sono i motorini a non funzionare?
mi affido alla tua sapienza.
per quanto concerne il faro una volta smontato si nota subito che la mascherina cromata esterna è un pezzo smonatbile ad incastro. il vetro si stacca dalla parte grigia ad incastro come dici tu. il tutto è siggillato con una sorta di silicone. non è pressofuso.
proverò a cercare il catalogo ePER su internet. tu comunque fammi sapere se si tratta di un catalogo e come fare eventualemnete per ordinare questi motorini.
dimenticavo. sulfaro ho trovato oltre a quello che credo sia il codice ricambio un'altro codice che sono riuscito a leggere sul motorino con uno specchietto da dentista. questo codice è > PP-TD40
ho staccato lo spinotto che si collega al faro dx. ho verificato quanto mi hai detto in particolare sulla variazioen di volataggio tra il pin H e E. a meno di un centesimo di volt mi trovo esattamente i valori che mi hai mandato (sarà forse la diversa taratura dello strumento o la batteria).
ho fatto di più (forse) ho smontato il faro (dx) ed ecco le funzioni dei pin e colore del filo che entra nel faro:
PIN N° FILI COLORE DESTINAZIONE
A 2 marrone 1 anabb. 1 luce posiz. (-)
B 1 giallo anabbagliante (+)
C 1 grigio posizione( +)
D 1 bianco abbagliante (+)
E 1 blu motorino (+)
F 1 rosso motorino (+)
G 1 nero motorino (-)
H 1 marrone abbagliante (-)
quindi sul motorino abbiamo
E blu (+ variabile da 2,58 V a 7,09 V)
F rosso (+)
G nero (-)
tra i pin F e G misuro i 12V della batteria (mi sembra di averli misurati con gli anabbaglianti accesi).
da qui in poi ti scontrerai con i limiti della mia conoscenza in materia.

ho concluso che l'alimentazione al motorino sia portata dai pin F e G e che il pin E sia il comando.
Allora sono i motorini?
con il tester in posizione 20K che credo misuri gli Ohm ho riscontrato
9.19 con il + in F e - in G
e 11.17 con il + in G e il - in F
tra E e G o F niente nemmeno invertendo la polarità.
di più non ho saputo fare.
credi che con questi elementi possiamo concludere che sono i motorini a non funzionare?
mi affido alla tua sapienza.
per quanto concerne il faro una volta smontato si nota subito che la mascherina cromata esterna è un pezzo smonatbile ad incastro. il vetro si stacca dalla parte grigia ad incastro come dici tu. il tutto è siggillato con una sorta di silicone. non è pressofuso.
proverò a cercare il catalogo ePER su internet. tu comunque fammi sapere se si tratta di un catalogo e come fare eventualemnete per ordinare questi motorini.
dimenticavo. sulfaro ho trovato oltre a quello che credo sia il codice ricambio un'altro codice che sono riuscito a leggere sul motorino con uno specchietto da dentista. questo codice è > PP-TD40
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
Salvo, se ti affidi alla mia pazienza, siamo nei guai..vabbe'!
Entro stasera (domani?) cerco di darti un responso: intanto le lettere che trovi stampigliate sulle parti in plastica (i numeri spesso sono proprio il codice del ric.) rappresentano il tipo di materiale con cui sono costruiti PP (polipropilenici, forse) trovi tutto su procedure del club lybra ecc. ecc.
èPER è un catalogo multimediale prodotto (credo non solo) per il gruppo Fiat, di cui dispongono tutte le conce, officine,distribuz. ricambi (chiaramente per loro uso)..Il codice che ti ho dato è proprio quello ufficiale Lancia e come tale reperibile su piazza come un comune autoricambio (al massimo è da ordinare al maga. centrale).
Complimenti anche per il tuo impegno profuso nella ricerca; cerco anche io di verificare i valori di resistenza interna del motorino per trovare eventuali dissonanze. Certo se fossero i motorini guasti (però sempre strano, in coppia..) - d'altronde le tue mis. elettriche in sintonia con le mie ad imp. regolare la dicono lunga - l'ideale sarebbe se un amico vicino possessore di lybra ti desse in prova un faro (uhmmmmm....la vedi difficile) oppure qualche demolitore di buon cuore. Bah, nel momento che abbiamo la ragionevole certezza del guasto motorini:
- acquisti dei fari completi da un demolitore, se il prezzo è paragonabile al sing. motorino (non credo, poi se i fari sono vecchi ne va anche della luminosita');
- non compri fari nuovi che costano come 1/2 macchina...;
- ti armi di pazienza per aprire il singolo faro, sostituisci con il nuovo motor. acquistato nuovo al prezzo più basso possibile, richiudi il tutto con maestria artig. e buonanotte!
Basta divagare, ci risentiamo moltro presto. Amos..bajato tutto, speriamo di nooo!!!
Entro stasera (domani?) cerco di darti un responso: intanto le lettere che trovi stampigliate sulle parti in plastica (i numeri spesso sono proprio il codice del ric.) rappresentano il tipo di materiale con cui sono costruiti PP (polipropilenici, forse) trovi tutto su procedure del club lybra ecc. ecc.
èPER è un catalogo multimediale prodotto (credo non solo) per il gruppo Fiat, di cui dispongono tutte le conce, officine,distribuz. ricambi (chiaramente per loro uso)..Il codice che ti ho dato è proprio quello ufficiale Lancia e come tale reperibile su piazza come un comune autoricambio (al massimo è da ordinare al maga. centrale).
Complimenti anche per il tuo impegno profuso nella ricerca; cerco anche io di verificare i valori di resistenza interna del motorino per trovare eventuali dissonanze. Certo se fossero i motorini guasti (però sempre strano, in coppia..) - d'altronde le tue mis. elettriche in sintonia con le mie ad imp. regolare la dicono lunga - l'ideale sarebbe se un amico vicino possessore di lybra ti desse in prova un faro (uhmmmmm....la vedi difficile) oppure qualche demolitore di buon cuore. Bah, nel momento che abbiamo la ragionevole certezza del guasto motorini:
- acquisti dei fari completi da un demolitore, se il prezzo è paragonabile al sing. motorino (non credo, poi se i fari sono vecchi ne va anche della luminosita');
- non compri fari nuovi che costano come 1/2 macchina...;
- ti armi di pazienza per aprire il singolo faro, sostituisci con il nuovo motor. acquistato nuovo al prezzo più basso possibile, richiudi il tutto con maestria artig. e buonanotte!
Basta divagare, ci risentiamo moltro presto. Amos..bajato tutto, speriamo di nooo!!!
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
Scusa ho sbagliato, "pazienza" intendevo sapienza.
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
io aspetto grazie.
ma come mai la concessionaria lancia a mia precisa domanda mi ha detto che non è in vendita il solo motorino?
ma come mai la concessionaria lancia a mia precisa domanda mi ha detto che non è in vendita il solo motorino?
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
Prova a dargli il codice che ti ho lasciato - 9948397 - e fatti dire a cosa corrisponde; nei disegni dei ric. sembra solo che lui. A presto.
Re: x amos54 e altri:mi aiuti a capire se il mio commutatore per l'orientamento dei fari funziona?
ma io posso procurarmi uno di questi cataloghi?