Futuro Fiat?

Mercatino
Gallery
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Suzu600 »

altra auto nata e cresciuta in USA, della Lancia ha solo il marchio.... http://www.motorionline.com/2012/02/22/ ... ia-cabrio/...... maglioncino sta prendendo tutti gli USATI degli USA, per produrre auto pseudo nuove..........(td)
Gennifer
Messaggi: 157
Iscritto il: 28 dic 2008, 11:38

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Gennifer »

L'abbiamo vista nella pubblicità della mastercard come Chrysler 200 cabrio (la Flavia appunto) colore oro.

http://www.youtube.com/watch?v=W1aMCc9OVro

al sec.31
Gennifer
Messaggi: 157
Iscritto il: 28 dic 2008, 11:38

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Gennifer »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> Ma il progetto Fulvia...è stato accantonato
> definitivamente oppure c'è qualche speranza...
> la "nuova Fulvia" era realizzata sul telaio della
> Fiat Barchetta che (sembra) non è adatto a
> superare le attuali regole del crash-test.
> Bisognerebbe riprogettare l'auto su un nuovo
> telaio. Probabilmente costa troppo e l'idea pare
> che sia stata abbandonata.


E' vero, però nel frattempo si potevano utilizzare almeno due telai sviluppati poco dopo: Panda/500 e Grande Punto.
Non sarebbe stata poi gran cosa aggiungere a Tichy la produzione della Fulvia su pianale Panda.
Se non fosse stato per De Meo-Marchionne, nemmeno la 500 facevano.
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Suzu600 »

marchionne=ridicolo=Fiat=Faad (fabbrica americana automobili detroit), poi voglio i diritti d'autore per Faad.....
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mastro »

Io sono d'accordo, in linea di massima, con l'analisi di Gennifer.
Però ci sono un paio di dettagli, secondo me sfuggiti, che occorre evidenziare.
E' tutto vero, quello che finore si è scritto in questo thread, manca solo una piccola premessa, che dovrebbe illuminare le menti anche dei più sfegatati detrattori di Marchionne (Maglioncino, marpionne o ridicolo, a seconda delle
definizioni).
Il piccolo dettaglio è che nel 2004-2005 Fiat era fallita. Non c'era letteralmente più un soldo in cassa. I modelli erano tutti vecchi; industrializzati i progetti nati nel periodo GM (Grande Punto e Croma) di progetti nuovi non ce n'erano.
Marchionne (Maglioncino, marpionne o ridicolo, a seconda delle definizioni), è intervenuto in quella fase: è riuscito a strappare un accordo molto favorevole con GM (che avrebbe potuto esercitare la prelazione ed acquistare l'intera Fiat) e, nel giro di quattro anni, nonostante la crisi ed il crollo delle vendite, ha riportato i bilanci Fiat in attivo. Ah, dimenticavo un altro dettaglio: nel frattempo ha anche acquisito il terzo costruttore americano (la Chrysler), riportandola in attivo nel giro di due anni e restituendo i prestiti concessi dall'amministrazione USA, operazione in cui aveva fallito, rimettendoci vagonate di soldi, anche Mercedes.
Credo che, solo per oggettività e per chiarezza, sia opportuno anche riconoscere i meriti a chi, all'estero, è visto come un grande manager e solo qui da noi come un cretino.
Detto ciò, concordo nel sottolineare che occorre una sterzata rapida e violenta per risollevare anche in Italia il mercato dell'auto: non è possibile lasciare interi segmenti a costruttori stranieri. Oltretutto la motivazione che spinge Fiat a non lanciare nuove auto (non si vendono) concorre essa stessa a contrarre ulteriormente il mercato: se le auto non si vendono, è perché molti non cambiano auto in attesa di un modello interessante (per esempio io che ho la Lybra a quota 240.000 km); se uscissero nuovi modelli, probabilmente il mercato risalirebbe e fornirebbe nuove risorse per ulteriori modelli (il famoso "circolo virtuoso").
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Suzu600 »

Scusa il disturbo, ma come ha fatto il maglioncino ridicolo a mettere in regola i conti della Fiat Italiana, con un semplice accordo???? mi sembra proprio strano, anche perchè lui voleva acquistarla la GM, in particolare la Opel, mi sa che non quadra qualcosa, o come al solito lo Stato italiano gli ha dato soldi che lui prontamente è andato ad investire in USA, lasciando nella m....a migliaia di lavoratori italiani e come sappiamo con gli stabilimenti Fiat chiusi.....
Alessandro.Monni.
Messaggi: 674
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Alessandro.Monni. »

Quoto Mastro, all'estero in moltissimi la pensano in quel modo anche da noi in concessionaria in( Vireo Auto Purmerend)Olanda
la Thema e Voyager sono state accolte a braccia aperte anche da me che sono Lancista da sempre.
Io e i miei colleghi non facciamo pesare il fatto che sono delle Crysler con il marchio Lancia (che dire in merito della Zeta e Phedra?)
Meglio avere temporaneamente delle auto rimarchiate che avere il salone di esposizione vuoto e di conseguenza anche il reparto riparazioni/manuntenzione/diagnosi.
Dettaglio interessante e anche che dal arrivo della Thema e Voyager ad un tratto riceviamo ordini anche per Delta e Musa.... e la Ypsilon sta battendo dutti i record di vendite(a confronto della precedente che veniva snobbata da tutti)
Grazie Sergio!
Un dipendente Lancia Orgolioso.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mastro »

Gianni, però un po' documentati.
Quando Fiat è uscita dall'accordo GM, fu la GM a pagare a Fiat la clausola rescissoria ( QUI c'è il testo della risoluzione della controversia). In seguito, quando GM cercò di disfarsi di Opel, Fiat cercò invano di acquistare Opel.
Da quando c'è Marchionne la Fiat non ha ricevuto un euro di aiuto dallo Stato italiano (la cassa integrazione non è aiuto di Stato all'industria ma sussidio ai lavoratori che senza verrebbero licenziati). L'ultima fabbrica costruita con sovvenzioni europee è quella di Melfi, negli anni '90.
Quali sarebbero gli stabilimenti Fiat chiusi in Italia? L'unico che mi risulta è Termini Imerese. Ma se il mercato si è ridotto del 40% come fa un imprenditore normale a mantenere aperto tutto? Se io vendo tre quintali di carciofi al mercato ho bisogno dell'aiuto di un dipendente; se si riducono le vendite e di carciofi ne vendo solo un quintale il dipendente lo licenzio. O no? Oppure, una volta che l'ho assunto, devo continuare a pagarlo vita natural durante senza farlo lavorare?
ccmela
Messaggi: 617
Iscritto il: 03 gen 2010, 20:49

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da ccmela »

proprio vero: nemo propheta in patria

io sinceramente, però, sto con gli operai piemontesi, che meglio di tutti conoscono la storia Fiat
la maggioranza non mi pare affatto contenta
cancellare la storia in nome del mercato globale e del business internazionale è difficile da accettare
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Suzu600 »

e io mi documento ma qui comunque non quadrano alcune date citate da te, tu parli di Fiat in fallimento anni 2004/2005, l'altro ridicolo di montezemolo parla del 2000 """""""citando: Dal 2000 ad oggi l’intesa ha portato grandi benefici sia alla Fiat sia alla GM, ( ma come non era in fallimento la Fiat???? di quali benefici parla????) ma nel contesto del mercato odierno era diventata troppo limitativa per lo sviluppo di Fiat Auto (è già avevano già in mente Chrysler con i finanziamenti statali Usa e getta). Oggi abbiamo recuperato la libertà di mettere in atto strategie di crescita alternative per Fiat Auto, pur mantenendo una base su cui sviluppare, in futuro, un rapporto ancora più costruttivo con GM, (e pensava che gli veniva regalata la Opel, povero scemo) """""" e poi ancora.... Nonostante la comproprietà della tecnologia JTD la GM non potrà produrre al di fuori dell’Europa motori JTD diesel destinati all’importazione in Europa, la Fiat ha si preso molti soldi, ma ha dovuto concedere il 50% degli stabilimenti dei motori 1.3 diesel in Polonia e i motori Jtd in Italia, aggiungo chissà quanto altro sottobanco che non hanno scritto o omesso.......Mi spiace ma io sto con gli operai e di tutto l'indotto che per colpa delle idee di maglioncino e company, moriranno di fame come il resto dell'Italia, e dico mai e poi mai comprerò un'auto costruita e progettata in Usa e poi spacciata con marchio italiano, piuttosto compro una europea vera........ Da ultimo se vai a costruire in Cina certi catorci (vedasi foto allegate) per poi cedere baracca e burrattini alla Zoyte cinese assieme a progetti ancora validi tipo la Lybra, beh che dire bisogna essere delle vere e proprie volpi...........(tu)(tu)(tu)
Allegati
bitmap19339-vi.jpg
bitmap19339-vi.jpg (18.78 KiB) Visto 310 volte
bitmap19337-vi.jpg
bitmap19337-vi.jpg (18.71 KiB) Visto 310 volte
fiatalbea1b-vi.jpg
fiatalbea1b-vi.jpg (59.41 KiB) Visto 310 volte
Rispondi

Torna a “Lybra”