guida senza idroguida
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
guida senza idroguida
Oggi ho provato un po' l'ebbrezza di girare senza idroguida (mi si è rotta la cinghia dei servizi).
E' duro un bel po' lo sterzo... mi chiedevo una cosa.
In delle curve ho dovuto tirare parecchio con le braccia: si rischia di sforzare qualcosa (oltre alle proprie articolazioni) oppure no?
E' duro un bel po' lo sterzo... mi chiedevo una cosa.
In delle curve ho dovuto tirare parecchio con le braccia: si rischia di sforzare qualcosa (oltre alle proprie articolazioni) oppure no?
Re: guida senza idroguida
Ma non dovrebbe funzionare neanche l'alternatore ??
Come hai fatto a camminare ???
Come hai fatto a camminare ???
Lybra 1.9 JTD SW, Elisa, LX, 2003 - incazzato perchè senza bose !
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: guida senza idroguida
Certo che non funziona l'alternatore.
Non è che abbia fatto lunghi giri, giusto il minimo per arrivare a casa (ieri sera) e oggi (per arrivare dal meccanico).
Ho tenuto le luci spente per ridurre al minimo il consumo di batteria.
Non è che abbia fatto lunghi giri, giusto il minimo per arrivare a casa (ieri sera) e oggi (per arrivare dal meccanico).
Ho tenuto le luci spente per ridurre al minimo il consumo di batteria.
Re: guida senza idroguida
se e' un tratto breve non succede nulla,alla lunga la pompa elettrica del carburante ti avrebbe scaricato la batteria.La pompa acqua gira con la distribuzione quindi nessun problema.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: guida senza idroguida
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> se e' un tratto breve non succede nulla,alla lunga
> la pompa elettrica del carburante ti avrebbe
> scaricato la batteria.La pompa acqua gira con la
> distribuzione quindi nessun problema.
La pompa dell'acqua è stata la mia prima preoccupazione, appena accortomi della cinghia rotta ho telefonato al meccanico che mi ha tranquillizzato subito.
Una cosa: ma su quante macchine è valida la stessa cosa?
Io ero rimasto ad anni addietro, quando in caso di rottura della cinghia il problema principale era il surriscaldamento.
Oggi sono tutte così o ce ne sono di entrambi i tipi?
Stasera mi chiedevo più che altro se ci sono rischi meccanici per la parte dell'idroguida a tirare forte sul volante.
-------------------------------------------------------
> se e' un tratto breve non succede nulla,alla lunga
> la pompa elettrica del carburante ti avrebbe
> scaricato la batteria.La pompa acqua gira con la
> distribuzione quindi nessun problema.
La pompa dell'acqua è stata la mia prima preoccupazione, appena accortomi della cinghia rotta ho telefonato al meccanico che mi ha tranquillizzato subito.
Una cosa: ma su quante macchine è valida la stessa cosa?
Io ero rimasto ad anni addietro, quando in caso di rottura della cinghia il problema principale era il surriscaldamento.
Oggi sono tutte così o ce ne sono di entrambi i tipi?
Stasera mi chiedevo più che altro se ci sono rischi meccanici per la parte dell'idroguida a tirare forte sul volante.
Re: guida senza idroguida
Oggi quasi tutte le auto hanno la pompa acqua comandata da cinghia distribuzione,qualche eccezione c'e' tuttavia.Se tu avessi la thesis 3000v6 la pompa acqua e' gestita dalla cinghia servizi.Per l'idroguida non e' propio un toccasana viaggiare senza la pressione data la pompa relativa,pero' a mali estremi...Se hai fatto poca strada non e' successo nulla tranquillo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: guida senza idroguida
Certo che pensandoci bene quello di avere la pompa dell'acqua sulla cinghia della distribuzione è una cosa furbissima !!!!
Tanto se ti si rompe la distribuzione la pompa non ti serve, ma in caso di "defaillance" della cinghia servizi non resti a piedi
Quando avevo una vecchia oper vectra benzina, a 220000km (a roma) mi si ruppe una boccolina dell'idroguida e ho perso pressione dell'olio. Ci ho fatto ancora circa 40000 km senza..... Mi erano venute due braccia da lottatore di sumo, ma siccome il circuito era vuoto, i soldi pochi e la macchina verso a fine carriera non la sistemai. Certo che i parcheggi erano una lotta !!!
Ma come facevano prima i nostri genitori? Ricordo che la nostra vecchia peugeot 204 aveva un volante enorme e che la fiat 124 era durissimissimissima
Ciao
Umberto
Tanto se ti si rompe la distribuzione la pompa non ti serve, ma in caso di "defaillance" della cinghia servizi non resti a piedi
Quando avevo una vecchia oper vectra benzina, a 220000km (a roma) mi si ruppe una boccolina dell'idroguida e ho perso pressione dell'olio. Ci ho fatto ancora circa 40000 km senza..... Mi erano venute due braccia da lottatore di sumo, ma siccome il circuito era vuoto, i soldi pochi e la macchina verso a fine carriera non la sistemai. Certo che i parcheggi erano una lotta !!!
Ma come facevano prima i nostri genitori? Ricordo che la nostra vecchia peugeot 204 aveva un volante enorme e che la fiat 124 era durissimissimissima
Ciao
Umberto
Re: guida senza idroguida
Nelle vecchie auto senza servosterzo la sterzata era molto più demoltiplicata. Se oggi sterzare completamente da destra a sinistra sono 3 o 4 giri di volante, prima erano 10. Ciò non toglie che parcheggiare era affare da uomini duri.
Re: guida senza idroguida
E le auto non erano nulla....
Provate solo ad immaginare un vecchio Fiat 642 senza servosterzo.

Ora immaginatevi di esserne alla guida lungo la Cisa a pieno carico.
Ecco , ora capite come mai i camionisti di una volta eran tutti degli omoni grandi e grossi ?
Provate solo ad immaginare un vecchio Fiat 642 senza servosterzo.
Ora immaginatevi di esserne alla guida lungo la Cisa a pieno carico.
Ecco , ora capite come mai i camionisti di una volta eran tutti degli omoni grandi e grossi ?
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: guida senza idroguida
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Nelle vecchie auto senza servosterzo la sterzata
> era molto più demoltiplicata. Se oggi sterzare
> completamente da destra a sinistra sono 3 o 4 giri
> di volante, prima erano 10. Ciò non toglie che
> parcheggiare era affare da uomini duri.
Non così demoltiplicato, 10 è un numero da camion.
In ogni caso il servosterzo guasto non è confrontabile con la sua assenza, perché c'è da tirarsi dietro anche l'idroguida.
-------------------------------------------------------
> Nelle vecchie auto senza servosterzo la sterzata
> era molto più demoltiplicata. Se oggi sterzare
> completamente da destra a sinistra sono 3 o 4 giri
> di volante, prima erano 10. Ciò non toglie che
> parcheggiare era affare da uomini duri.
Non così demoltiplicato, 10 è un numero da camion.
In ogni caso il servosterzo guasto non è confrontabile con la sua assenza, perché c'è da tirarsi dietro anche l'idroguida.