Pagina 1 di 3

frizione

Inviato: 07 feb 2012, 16:09
da massimovirdis
Ciao a tutti nuovamente, ritorno per chiedervi se qualcuno di voi ha sostituito la frizione e il volano con il kit valero 4 pezzi col volano mono massa invece che bimassa come l'originale montato di fabbrica.
Vi chiedo questo perchè voglio capire se i miei problemi dipendono dal fatto che non ho rispettato la combinazione originale.
Attendo le vostre sicure esperienze personali per potermi confrontare su un aspetto che mi sta facendo impazzire
Grazie
Massimo

Re: frizione

Inviato: 08 feb 2012, 01:43
da Roberto Firenze
Purtroppo nessuna esperienza in merito e non mi piacciono i post senza risposte.....
Roberto

Re: frizione

Inviato: 08 feb 2012, 03:21
da tartarus
A me è stato sostituito solo il volano, la frizione era ancora in ottime condizioni ed è ancora lì ;)

Re: frizione

Inviato: 08 feb 2012, 20:06
da nicobir
Non so aiutarti...

Re: frizione

Inviato: 08 feb 2012, 21:37
da Leo1270br

Re: frizione

Inviato: 09 feb 2012, 09:49
da Elettriko
Sostituire il volano bi-massa con il mono-massa a mio avviso è un grosso errore.
La funzione del volano bi-massa è di assorbire le vibrazioni generate dal propulsore e non trasmetterle al cambio ed alla trasmissione.
Montando un volano mono-massa queste sollecitazioni vanno a scaricarsi sul cambio e sulla trasmissione , ed alla lunga possono tradursi in rotture al cambio ed ai giunti omocinetici.
Se poi si utilizza l'auto anche per trainare (o per impieghi gravosi) il volano mono-massa è da evitare come la peste.
Se i progettisti hanno inserito un volano bi-massa un motivo ci sarà......

Re: frizione

Inviato: 09 feb 2012, 10:07
da Virgilio Perrotti
Italo capisco le ragioni dei tecnici professionisti e anche quelle da te esposte tuttavia il problema dobbiamo porcelo.
E' mai possibile che ormai da 10 anni (e più) vengono prodotti sistemi bimassa ma che a tutt'oggi questi continuano ad essere origine di problemi?
E costosissimi per di più!!!????
Ammesso e non concesso che una innovazione tecnica abbia bisogno di un paio di anni per raggiungere un livello di affidabilità riconosciuto, come mai questo traguardo non è stato ancora raggiunto per i volani bimassa come per i sistemi antinquinamento?
Io sono dell'opinione che quando si VUOLE risolvere un problema questo si risolve (vedi ad esempio il sistema ESP sulla meredes Classe A e sulle Audi TT) quindi sembra chiaro che non c'è interesse a porre un rimedio definitivo a questo inconveniente.

Aggiugerei poi una considerazione personale riguardo a quanto scritto sul link.
Noi abbiamo ancora la Peugeot 605 2.5 SRTD di mio padre che io ho adoperato fino al momento dell'acquisto della Phedra.
Bene questa macchina sembra smentire quanto affermato nel link poichè è dotata di tutti i sistemi di smorzamento e frizione sulle varie pulegge quindi è chiara la rigidità dell'albero motore, eppure.....è dotata di volano monomassa e in 16 anni non ha dato mai problemi.
E' dotata invece di albero controrotante che devo dire conferisce un equilibrio e una erogazione pari ad un motore a 6 cilindri in linea.

Perchè non si è sviluppata o meglio implementata questa tecnologia?

Penso dunque, anche per confortare massimovirdis che alla fine noi, acquirenti e proprietari (quindi elemento chiave per la vita e la sopravvivenza delle aziende produttrici di auto), siamo vittime delle trovate tecnologiche delle aziende che sostanzialmente pensano a produrre oggetti che non danno problemi per il primo, secondo anno, ma che poi si trasformano in una incognita e in una fonte di spesa inattesa da parte dei proprietari.
Triste no?

Re: frizione

Inviato: 09 feb 2012, 10:10
da Leo1270br
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se poi si utilizza l'auto anche per trainare (o
> per impieghi gravosi) il volano mono-massa è da
> evitare come la peste.


(tu)

Re: frizione

Inviato: 09 feb 2012, 10:46
da Hellwood
mamma mia quanto siete tennici...

non ci ho capito una cippa ed in più ho il cambio automatico (:P)

Re: frizione

Inviato: 09 feb 2012, 12:25
da Elettriko
Virgilio , concordo con te che ci sono sistemi migliori del volano bi-massa , e che a quest'ultimo negli anni avrebbero dovuto togliere i difetti che lo affliggono (durata limitata e costo eccessivo) , ma questo è un altro discorso.
La Phedra (ma anche molte altre auto attuali) è stata progettata per usare questo tipo di volano, e non credo sia una buona idea sostituirlo con uno diverso.
La Peugeot di cui parli era stata progettata per utilizzare un volano mono-massa , infatti era dotata di vari altri componenti atti a smorzare le vibrazioni (pulegge frizionate , contralberi di bilanciamento)
Nè meglio nè peggio , semplicemente un progetto diverso.