esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni
Inviato: 03 feb 2012, 19:31
Dopo un lavaggio del motore della mia 2000 hf ( non è stata una mia idea, l'avevo lasciata dal meccanico per sanificare il serbatoio con la tankerite e lui vedendo lo sporco accumulato con gli anni nel vano motore ha pensato di farmi una sorpresa)
è cominciata una serie di problemi: la macchina dopo qualche km cominciava a non voler salire di giri fino a fermarsi per poi ripartire dopo qualche minuto salvo poi dopo qualche giorno non volere più ripartire per niente.
Ho notato che non arrivava benzina agli iniettori e dopo aver pensato a una pompa difettosa mi sono accorto che alla poveretta non arrivava proprio la corrente;
ora, dopo aver sostituito il filo che porta corrente dal relè alla pompa ed avere disossidato le masse sul collettore d'aspirazione e più in particolare quelle del sensore di temperatura del liquido refrigerante (quello vicino alla valvola ausiliare dell'aria) e dopo aver scollegato e ricollegato vari sensori per fare prove, il motore gira e la macchina su strada va anche abbastanza bene ma il minimo è irregolare e a freddo rimane intorno ai 500-600 giri come se non partisse lo starter automatico, pensando si trattasse di un problema al quinto iniettore sono comunque andato dal carburatorista a controllare i gas di scarico ed a macchina calda (certo che oggi con la neve a Roma ho scelto il giorno sbagliato anche per scaldare la macchina) il minimo che di norma era regolato a 1000 giri rimaneva a 500-600 giri e non si alzava neanche allentando la vite apposita ed il CO era a livello 10 !!!
proverò a far fare un controllo al carburatorista sotto casa armato del manuale d'officina Lancia per l'iniezione elettronica
ma in caso
conoscete il nome di un vecchio (ma se è bravo va bene anche giovane) specialista Lancia a Roma e dintorni che sappia mettere le mani sull'iniezione elettronica della 2000 hf???
è cominciata una serie di problemi: la macchina dopo qualche km cominciava a non voler salire di giri fino a fermarsi per poi ripartire dopo qualche minuto salvo poi dopo qualche giorno non volere più ripartire per niente.
Ho notato che non arrivava benzina agli iniettori e dopo aver pensato a una pompa difettosa mi sono accorto che alla poveretta non arrivava proprio la corrente;
ora, dopo aver sostituito il filo che porta corrente dal relè alla pompa ed avere disossidato le masse sul collettore d'aspirazione e più in particolare quelle del sensore di temperatura del liquido refrigerante (quello vicino alla valvola ausiliare dell'aria) e dopo aver scollegato e ricollegato vari sensori per fare prove, il motore gira e la macchina su strada va anche abbastanza bene ma il minimo è irregolare e a freddo rimane intorno ai 500-600 giri come se non partisse lo starter automatico, pensando si trattasse di un problema al quinto iniettore sono comunque andato dal carburatorista a controllare i gas di scarico ed a macchina calda (certo che oggi con la neve a Roma ho scelto il giorno sbagliato anche per scaldare la macchina) il minimo che di norma era regolato a 1000 giri rimaneva a 500-600 giri e non si alzava neanche allentando la vite apposita ed il CO era a livello 10 !!!
proverò a far fare un controllo al carburatorista sotto casa armato del manuale d'officina Lancia per l'iniezione elettronica
ma in caso
conoscete il nome di un vecchio (ma se è bravo va bene anche giovane) specialista Lancia a Roma e dintorni che sappia mettere le mani sull'iniezione elettronica della 2000 hf???