dischi baffati e forati
dischi baffati e forati
ciao, volevo sapere se qualcuno di voi li ha montati e se realmente frena un pò meglio perchè sappiamo che le nostre theme soffrono un pò nelle frenate.
ciao
ciao
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: dischi baffati e forati
Certo che li ho montati: baffati e forati davanti e baffati dietro con pastiglie ferodo racing DS2500.
Diciamo che la frenata dipende da entrambi i componenti: i dischi baffati e forati servono per raffreddare di più durante la frenata i dischi stessi, le pastiglie per fornire più attrito alle alte temperature.
Con i dischi baffati sicuramente è aumentata la rumorosità in frenata e con questa pastiglie che ho montato, per ottenere una frenata ottima, bisogna prima scaldare un po' i freni...
Diciamo che la frenata dipende da entrambi i componenti: i dischi baffati e forati servono per raffreddare di più durante la frenata i dischi stessi, le pastiglie per fornire più attrito alle alte temperature.
Con i dischi baffati sicuramente è aumentata la rumorosità in frenata e con questa pastiglie che ho montato, per ottenere una frenata ottima, bisogna prima scaldare un po' i freni...
Re: dischi baffati e forati
la conosco la ferodo ds, le avevo sull'altra macchina, una uno turbo diciamo, quando facevo la discesa di casa dovevo aiutarmi con il freno a mano però poi una volta scaldata era una bomba, c'è una pecca però, l'usura era raddoppiata.
per la thema volevo mettere una pasticca un pò più durevole e che non si finisca il disco subito.
ciao
per la thema volevo mettere una pasticca un pò più durevole e che non si finisca il disco subito.
ciao
Re: dischi baffati e forati
Sulla Croma V6 che uso tutti i giorni ( ma tutto l'anteriore è in realtà Thema V6....), ho provato i dischi Brembo Max baffati, unitamente alle pastiglie freno originali FIAT-LANCIA.
Devo dire che è un'ottimo compromesso, efficace e sensibile , e di buona durata ( 40.000 Km le pastiglie e una coppia di dischi ogni due serie di pastiglie).
Consiglio la modifica del ripartitore freni posteriore Bendix, che spesse/troppe volte, è la causa del calo della potenza frenante di quel comparto.
Anche dietro, consiglio le pastiglie freno originali ( però non più disponibili in FIAT).
Devo dire che è un'ottimo compromesso, efficace e sensibile , e di buona durata ( 40.000 Km le pastiglie e una coppia di dischi ogni due serie di pastiglie).
Consiglio la modifica del ripartitore freni posteriore Bendix, che spesse/troppe volte, è la causa del calo della potenza frenante di quel comparto.
Anche dietro, consiglio le pastiglie freno originali ( però non più disponibili in FIAT).
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: dischi baffati e forati
In cosa consiste la modifica del ripartitore di frenata posteriore?
Sicuramente un ottimo compromesso sono i dischi baffati e pastiglie di serie.
Sicuramente un ottimo compromesso sono i dischi baffati e pastiglie di serie.
Re: dischi baffati e forati
io dietro gia avevo regolata un po la frenata nel posteriore pero ancora consuma poco dietro. Ho cambiato gia 2 volte avanti e dietro è ancora buono. La modifica sarebbe propio a togliere quel ripartitore e mettere un altro?
Re: dischi baffati e forati
Si fa la " paratomia" al ripartitore, rimuovendo i particolari che diminuiscono la pressione alle ruote posteriori.
I Brembo Max, non solo sono baffati, ma sono di un acciaio con coefficiente di attrito più alto.
I Brembo Max, non solo sono baffati, ma sono di un acciaio con coefficiente di attrito più alto.
-
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:33
Re: dischi baffati e forati
Quindi alla fine si ripartisce la frenata un po' più al posteriore: ma come mai allora è nata con una ripartizione così tanto spinta all'anteriore?
Re: dischi baffati e forati
Il ripartitore, se funziona con i giusti equilibrii, aumenta al posteriore potenza frenante se aumenta il carico proprio su quell'asse.
Se però guardi la differenza, per diametro e composizione dei dischi, nonchè dimensione delle pastiglie, capisci che il 70/80% del carico , finisce direttamente all'anteriore.
Ad abolire il ripartitore, ci potrebbe essere il rischio di sbandate al posteriore con energiche frenate ad auto " scarica", ma, essendoci l'ABS, questo rischio si riduce quasi a zero.
Se però guardi la differenza, per diametro e composizione dei dischi, nonchè dimensione delle pastiglie, capisci che il 70/80% del carico , finisce direttamente all'anteriore.
Ad abolire il ripartitore, ci potrebbe essere il rischio di sbandate al posteriore con energiche frenate ad auto " scarica", ma, essendoci l'ABS, questo rischio si riduce quasi a zero.
Re: dischi baffati e forati
Ho avuto i dischi forati e baffati anteriori con pastiglie un po piu "fredde", che vuol dire che le pastiglie avevano una temperatura di operazione piu alta della pastiglie normali.
Le pastiglie (io ho provato una serie da "OMP", colore giallo) e vero che per i primi chilometri non funzionavano, la frenata era impotente e ci bisognava piu lunga distanza per frenare. Ma apenna prendevano un po di temperatura.....dio che frenata. Progressivita e potenza. Si poteva frenare da 200 a 0 in un instante. Li avevo provati anche su una pista e dove le pastiglie di Ferodo in qualita come la originale per uso strada, non avevano piu frenata dopo 5-6 curve, le OMP duravano infinitamente.
Pero, dopo che si raffredavano, ci diventava un smalto sulle superficie delle pastiglie. Per questo era necessario che si usava dischi forati e baffati. Cosi, le pastiglie arrivano piu veloce alla temperatura necessaria e il smalto andava via. Le stesse pastiglie abbinate con dischi non forati/baffati, erano nulla.
Le pastiglie (io ho provato una serie da "OMP", colore giallo) e vero che per i primi chilometri non funzionavano, la frenata era impotente e ci bisognava piu lunga distanza per frenare. Ma apenna prendevano un po di temperatura.....dio che frenata. Progressivita e potenza. Si poteva frenare da 200 a 0 in un instante. Li avevo provati anche su una pista e dove le pastiglie di Ferodo in qualita come la originale per uso strada, non avevano piu frenata dopo 5-6 curve, le OMP duravano infinitamente.
Pero, dopo che si raffredavano, ci diventava un smalto sulle superficie delle pastiglie. Per questo era necessario che si usava dischi forati e baffati. Cosi, le pastiglie arrivano piu veloce alla temperatura necessaria e il smalto andava via. Le stesse pastiglie abbinate con dischi non forati/baffati, erano nulla.