Pagina 1 di 1

La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 12:20
da Il Griso
[size=large]Cari tutti,

condivido con voi le prime impressioni dopo aver percorso poco meno di 5.000 km con la mia Thesis 3.2 del 2003 (cambio automatico), 84.000 km al momento dell'acquisto, pagata 4.000 euri.
L'auto è bella, molto bella. La linea è elegantissima anche grazie alla calandra retrò e possiede dettagli, come le luci posteriori a led, che la rendono attuale anche se ha quasi dieci anni. Primo punto a favore.
L'auto è vittima di una svalutazione mostruosa, cosa che la rende onestamente molto conveniente anche mettendo in conto una manutanzione particolarmente onerosa. Certo: se la manutenzione onerosa non è necessaria è pure meglio, ma in ogni caso il conto quadra. Altro punto a favore.
I problemi, secondo me, nascono con gli standard di qualità costruttiva... la qualità generale dell'assemblaggio meccanico e dei cablaggi elettrici non è - semplicemente - all'altezza della categoria cui la vettura dovrebbe appartenere.
I miei problemi, per scendere nel concreto, sono stati (e sono) i seguenti:

- cambio automatico, problemi noti 2/3 e 3/4 con strappi, ne ero conscio già prima dell'acquisto grazie a voi e spero di risolvere col gruppo elettrovalvole;
- perdita dal tubo del radiatore, sostituito con tubo nuovo che ha ceduto dopo mezz'ora perché il manicotto che s'innesta sul radiatore ha una sorta di fascetta a incastro... il tipo di incastro in plastichina da due lire che io stesso - che ho fatto il classico ed era la prima volta che ne vedevo uno - ho capito che era una cagata... risolto tagliando il manicotto e usando una cara, vecchia fascetta in acciaio
- accensione avaria motore, avaria ASR, avaria temperatura liquido... e spegnimento dopo qualche ora. Già vista due volte dalla Lancia di BO... ma pochi progressi
- blocco serratura del bagagliaio
- accentuata rumorosità anteriore in caso di dossi con colpi particolarmente secchi. Diagnosi Lancia BO: bisogna cambiare tutti e quattro i braccetti anteriori, estremamente consumati e rovinati come pure gli ammortizzatori che sono mezzi scarichi... preventivo 2.000 per i braccetti e 1.000 per gli ammortizzatori. Alla domanda: ma è un consumo abnorme o fisiologico la risposta è stata che è un consumo piuttosto frequente su questo tipo di macchina con questo chilometraggio.

Conclusione: farò elettrovalvole, braccetti e anche ammortizzatori. Considero di arrivare a una spesa finale di 4.000 circa che porterebbe il costo della macchina a 8.000: una cifra che rientra nel senso dell'operazione che intendevo fare. Ma la macchina si rivela costruttivamente carente.
Da qualche parte, in questo forum, ho letto la teoria secondo cui la Thesis è una berlina di categoria e quindi deve essere avvicinata con spirito signorile, non lamentandosi troppo se richiede cure costose... beh... è un ragionamento solo in parte condivisibile. Io, ad esempio, non mi lamento del fatto che mi vengano proposti prezzi più o meno alti per le sue riparazioni, ma che le riparazioni si rendano necessarie perché è costruita in maniera complessivamente poco solida...

Confido, comunque, di portarla a un buon livello di efficienza... e vi terrò aggiornati (sul cambio automatico ho anche in mente un post riassuntivo a beneficio di tutti)...

Saluti,

Griso[/size]

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 12:42
da Pietroth
Ciao Griso,
adesso pui dire che sei un Thesista a tutti gli effetti !
Sai... non basta avere una Thesis per fregiarsi di questo "signorile" appellativo, bisogna anche soffrire per essa e credo che tu abbia iniziato proprio bene.
Le gioie ?...... mha, queste le rilegherei nei pochi attimi in cui questo macchinone ha un pò di pietà per il povero proprietario e gli mendica qualche briciolo di gioia dovuta alla indiscutibile classe che ha nel suo DNA !

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 19:06
da PierL
Pietro sei simpatico,
Griso io ho cambiato un braccetto e mi pareva costasse solo un po' più di 120 euro, possibile che 4 vengano 2000?
Ricordate la Citroen-Maserati di quarantanni fa? ... Gioie e dolori in egual misura, ma la gioia era pura felicità (soprattutto con 40anni in meno 8-)
...la thesis me la ricorda un po'.

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 19:31
da mariom
PierL ha scritto:Ricordate la Citroen-Maserati di quarantanni fa?
Difficile dimenticare "Sa Majesté"...
E anche se in effetti era completamente diversa da Thesis (soprattutto per gli eventuali passeggeri posteriori!), ripensandoci non hai tutti i torti: due veri e propri incrociatori da autostrada! :)-D

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 19:38
da PierL
Sì, sono assolutamente diverse, ma i piccoli numeri e l'estro pieno di contraddizioni le accomunano un po'... e la tua di più con il V6 italiano. X(

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 20:00
da Il Griso
Allora...

@Pietroth... si, ma a essere sincero speravo di essere uno di quei (rari, rarissimi) thesisti "a tutti gli effetti" che hanno avuto la botta di culo di avere una macchina che non da problemi... ma mi rendo conto che non si può pretendere troppo...

@PierL... allora, il tipo della Lancia di Bologna (molto paraculescamente) mi ha fatto vedere il preventivo, ma non me l'ha lasciato... ho fatto però in tempo a vedere che i braccetti erano quotati a EUR 179 l'uno, che a casa mia fa EUR 720 di materiale... il resto non lo so: manodopera ed IVA, immagino. Comunque gli ho chiesto una copia scritta e farò il giro delle sette chiese. Ho deciso di adottare la seguente politica: elettronica e motore si va dalle officine Lancia autorizzate, meccanica "semplice" vado dal meccanico di paese che magari trova la maniera di farmi spendere un po' meno.

Re: La mia Thesis: un primo bilancio.

Inviato: 26 gen 2012, 21:40
da PierL
Motore forse... per l'elettronica dopo vari interventi spesi dove si incaponivano a spegnermi la spia avaria motore rifacendomi i connettori di non so quale cablaggio, salvo riaccendersi prima volta nell'attimo in cui varcavo il portone, seconda dopo un giorno, terza dopo due... mi sono incazzato di brutto e anche loro e allora sono andato da uno specializzato in elettronica che ha subito individuato il problema e mi ha sostituito la centralina con somma soddisfazione (secondo la concessionaria ufficiale non era la centralina e avrei invece dovuto rifare tutto un cablaggio con costi non preventivabili). Bah, anche questi peggio degli architetti.