La mia Thesis: un primo bilancio.
Inviato: 26 gen 2012, 12:20
[size=large]Cari tutti,
condivido con voi le prime impressioni dopo aver percorso poco meno di 5.000 km con la mia Thesis 3.2 del 2003 (cambio automatico), 84.000 km al momento dell'acquisto, pagata 4.000 euri.
L'auto è bella, molto bella. La linea è elegantissima anche grazie alla calandra retrò e possiede dettagli, come le luci posteriori a led, che la rendono attuale anche se ha quasi dieci anni. Primo punto a favore.
L'auto è vittima di una svalutazione mostruosa, cosa che la rende onestamente molto conveniente anche mettendo in conto una manutanzione particolarmente onerosa. Certo: se la manutenzione onerosa non è necessaria è pure meglio, ma in ogni caso il conto quadra. Altro punto a favore.
I problemi, secondo me, nascono con gli standard di qualità costruttiva... la qualità generale dell'assemblaggio meccanico e dei cablaggi elettrici non è - semplicemente - all'altezza della categoria cui la vettura dovrebbe appartenere.
I miei problemi, per scendere nel concreto, sono stati (e sono) i seguenti:
- cambio automatico, problemi noti 2/3 e 3/4 con strappi, ne ero conscio già prima dell'acquisto grazie a voi e spero di risolvere col gruppo elettrovalvole;
- perdita dal tubo del radiatore, sostituito con tubo nuovo che ha ceduto dopo mezz'ora perché il manicotto che s'innesta sul radiatore ha una sorta di fascetta a incastro... il tipo di incastro in plastichina da due lire che io stesso - che ho fatto il classico ed era la prima volta che ne vedevo uno - ho capito che era una cagata... risolto tagliando il manicotto e usando una cara, vecchia fascetta in acciaio
- accensione avaria motore, avaria ASR, avaria temperatura liquido... e spegnimento dopo qualche ora. Già vista due volte dalla Lancia di BO... ma pochi progressi
- blocco serratura del bagagliaio
- accentuata rumorosità anteriore in caso di dossi con colpi particolarmente secchi. Diagnosi Lancia BO: bisogna cambiare tutti e quattro i braccetti anteriori, estremamente consumati e rovinati come pure gli ammortizzatori che sono mezzi scarichi... preventivo 2.000 per i braccetti e 1.000 per gli ammortizzatori. Alla domanda: ma è un consumo abnorme o fisiologico la risposta è stata che è un consumo piuttosto frequente su questo tipo di macchina con questo chilometraggio.
Conclusione: farò elettrovalvole, braccetti e anche ammortizzatori. Considero di arrivare a una spesa finale di 4.000 circa che porterebbe il costo della macchina a 8.000: una cifra che rientra nel senso dell'operazione che intendevo fare. Ma la macchina si rivela costruttivamente carente.
Da qualche parte, in questo forum, ho letto la teoria secondo cui la Thesis è una berlina di categoria e quindi deve essere avvicinata con spirito signorile, non lamentandosi troppo se richiede cure costose... beh... è un ragionamento solo in parte condivisibile. Io, ad esempio, non mi lamento del fatto che mi vengano proposti prezzi più o meno alti per le sue riparazioni, ma che le riparazioni si rendano necessarie perché è costruita in maniera complessivamente poco solida...
Confido, comunque, di portarla a un buon livello di efficienza... e vi terrò aggiornati (sul cambio automatico ho anche in mente un post riassuntivo a beneficio di tutti)...
Saluti,
Griso[/size]
condivido con voi le prime impressioni dopo aver percorso poco meno di 5.000 km con la mia Thesis 3.2 del 2003 (cambio automatico), 84.000 km al momento dell'acquisto, pagata 4.000 euri.
L'auto è bella, molto bella. La linea è elegantissima anche grazie alla calandra retrò e possiede dettagli, come le luci posteriori a led, che la rendono attuale anche se ha quasi dieci anni. Primo punto a favore.
L'auto è vittima di una svalutazione mostruosa, cosa che la rende onestamente molto conveniente anche mettendo in conto una manutanzione particolarmente onerosa. Certo: se la manutenzione onerosa non è necessaria è pure meglio, ma in ogni caso il conto quadra. Altro punto a favore.
I problemi, secondo me, nascono con gli standard di qualità costruttiva... la qualità generale dell'assemblaggio meccanico e dei cablaggi elettrici non è - semplicemente - all'altezza della categoria cui la vettura dovrebbe appartenere.
I miei problemi, per scendere nel concreto, sono stati (e sono) i seguenti:
- cambio automatico, problemi noti 2/3 e 3/4 con strappi, ne ero conscio già prima dell'acquisto grazie a voi e spero di risolvere col gruppo elettrovalvole;
- perdita dal tubo del radiatore, sostituito con tubo nuovo che ha ceduto dopo mezz'ora perché il manicotto che s'innesta sul radiatore ha una sorta di fascetta a incastro... il tipo di incastro in plastichina da due lire che io stesso - che ho fatto il classico ed era la prima volta che ne vedevo uno - ho capito che era una cagata... risolto tagliando il manicotto e usando una cara, vecchia fascetta in acciaio
- accensione avaria motore, avaria ASR, avaria temperatura liquido... e spegnimento dopo qualche ora. Già vista due volte dalla Lancia di BO... ma pochi progressi
- blocco serratura del bagagliaio
- accentuata rumorosità anteriore in caso di dossi con colpi particolarmente secchi. Diagnosi Lancia BO: bisogna cambiare tutti e quattro i braccetti anteriori, estremamente consumati e rovinati come pure gli ammortizzatori che sono mezzi scarichi... preventivo 2.000 per i braccetti e 1.000 per gli ammortizzatori. Alla domanda: ma è un consumo abnorme o fisiologico la risposta è stata che è un consumo piuttosto frequente su questo tipo di macchina con questo chilometraggio.
Conclusione: farò elettrovalvole, braccetti e anche ammortizzatori. Considero di arrivare a una spesa finale di 4.000 circa che porterebbe il costo della macchina a 8.000: una cifra che rientra nel senso dell'operazione che intendevo fare. Ma la macchina si rivela costruttivamente carente.
Da qualche parte, in questo forum, ho letto la teoria secondo cui la Thesis è una berlina di categoria e quindi deve essere avvicinata con spirito signorile, non lamentandosi troppo se richiede cure costose... beh... è un ragionamento solo in parte condivisibile. Io, ad esempio, non mi lamento del fatto che mi vengano proposti prezzi più o meno alti per le sue riparazioni, ma che le riparazioni si rendano necessarie perché è costruita in maniera complessivamente poco solida...
Confido, comunque, di portarla a un buon livello di efficienza... e vi terrò aggiornati (sul cambio automatico ho anche in mente un post riassuntivo a beneficio di tutti)...
Saluti,
Griso[/size]