Su consiglio di Roberto Firenze - (Lunghssimo)
Posted: 23 Jan 2012, 11:51
GAIA, la mia seconda Principessa (non in ordine di importanza ma semplicemente in ordine di arrivo)
Il 1 dicembre 2010 (notizie non proprio fresca) sono diventato papà per la seconda volta.
Il termine era previsto per il 15 dicembre giorno del mio 35° compleanno. Ma causa problemini della mamma, Gaia è stata fatta nascere con parto cesareo programmato il 01 dicembre!
Comunque tutto bene, mamma e bimba con nessun problema, da tutti gli esami fatti Gaia doveva essere una gigante, invece e nata normalissima kg. 3,240 per 49 cm.
Fino a gennaio tutto bene, febbraio quasi… dai due mezzi e mezzo ha cominciato a vomitare dopo ogni pasto, anche 4/5 volte tra un pasto e l'altro (mentre prima rigurgitava più del normale facendo un confronto con la sorella, ma nulla ritenuto da noi allarmante e quindi per questo non abbiamo contattato la pediatra) e da qui è iniziato il nostro piccolo (ma davvero piccolo rispetto a quello di altri) calvario.
La pediatra ci dice di non preoccuparci, di aspettare lo svezzamento (verso i cinque mesi) per vedere se la situazione tende a migliorare, ma intanto Gaia piange giorno e notte.
La bimba comincia a crescere poco, per poi bloccarsi del tutto o quasi tra settembre e novembre.
Fino a settembre è stata curata non si sa' per cosa tramite farmaci (Ranidil) ma assolutamente senza nessun risultato. A settembre visto che la situazione non migliorava, anzi peggiorava perchè non cresceva, siamo passati al controllo settimanale del peso in ambulatorio, più visita ogni quattro settimane con il primario di pediatria dell'ospedale di Castelfranco Veneto.
Ora la bimba cresce bene e dal 24 dicembre (che sia il nostro regalo di Natale?) non ha più avuto fenomeni di vomito frequenti.
Voi direte ecco di cosa si lamenta la bimba ora sta' bene, cresce! E invece no! Certo non mi posso lamentare la bimba cresce, mangia, spesso è felice, mentre prima passava giorni interi a piangere per un male di cui nessuno si rendeva conto, pensavamo fosse una bimba difficile e che faceva tanti, troppi capricci!
Il problema è che si sta' andando per tentavi, al momento sono state eliminate dall'alimentazione le proteine del latte, la soia e le uova, nonostante le prove allergiche siano risultate tutte negative.
Secondo un medico da noi contattato potrebbe essere un anomalia/ritardo dello sviluppo dello sfintere esofageo (un piccolo muscolo) ma ne' la nostra pediatra, ne' il primario vogliono prendere seriamente in considerazione questa ipotesi. Gli esami del caso possono essere fatti solo con ricovero ospedaliero perchè devono essere fatti a stomaco pieno (almeno nella nostra ignoranza questo ci è stato spiegato).
Ora (o meglio quando lo decideranno) dovrà comunque essere ricoverata qualche giorno per la reintroduzione, non saprei in quale modo, degli alimenti di cui per questo periodo è stata privata.
Scusatemi se non sono particolarmente preciso, ma sono confuso, non ci sto' capendo più nulla, e non sempre sono riuscito ad essere presente a tutti i controlli.
Altro problema, e questa è la cosa che mi fa' più male, ho due bambine splendide, e la più grande (grande si fa' per dire visto che ha solo 3 anni) dimostra di avere un cuore grande grande. Ha sempre mille pensieri per la sorellina, e quando mangia vorrebbe sempre passare qualcosa alla più piccola. Ma non si può! Bisogna sempre stare attenti a cosa, a leggere gli ingredienti, allora la più grande ci rimane male e la più piccola si arrabbia perchè vorrebbe mangiare pure Lei (e ad una anno capiscono benissimo e sanno quello che vogliono). Per fare un esempio veloce, se le bimbe sono insieme meglio evitare di mangiare il gelato, piuttosto che la Nutella o un semlice Yogurt.
Comunque ripeto nulla di preoccupante solo che stress, aggiunto allo stress, non fa’ bene a nessuno! La bambina più piccola per otto mesi ha dormito pochissimo, male e mai per più di qualche ora consecutiva, noi genitori uguale. Vi risparmio i miei piagnistei su tutto il resto perché credo che la situazione non sia diversa da quella di molti altri. Per fortuna almeno mia moglie ha ripreso a lavorare qualche ora al giorno.
Ecco Roberto, ho seguito il tuo consiglio e mi sono sfogato.
Scusate la confusione e la poca precisione. Diffcile spiegare quello che si prova soprattutto in riferimento alle scenette (assolutamente non divertenti) tra le due Principesse.
Saluti a tutti.
Luca.
Il 1 dicembre 2010 (notizie non proprio fresca) sono diventato papà per la seconda volta.
Il termine era previsto per il 15 dicembre giorno del mio 35° compleanno. Ma causa problemini della mamma, Gaia è stata fatta nascere con parto cesareo programmato il 01 dicembre!
Comunque tutto bene, mamma e bimba con nessun problema, da tutti gli esami fatti Gaia doveva essere una gigante, invece e nata normalissima kg. 3,240 per 49 cm.
Fino a gennaio tutto bene, febbraio quasi… dai due mezzi e mezzo ha cominciato a vomitare dopo ogni pasto, anche 4/5 volte tra un pasto e l'altro (mentre prima rigurgitava più del normale facendo un confronto con la sorella, ma nulla ritenuto da noi allarmante e quindi per questo non abbiamo contattato la pediatra) e da qui è iniziato il nostro piccolo (ma davvero piccolo rispetto a quello di altri) calvario.
La pediatra ci dice di non preoccuparci, di aspettare lo svezzamento (verso i cinque mesi) per vedere se la situazione tende a migliorare, ma intanto Gaia piange giorno e notte.
La bimba comincia a crescere poco, per poi bloccarsi del tutto o quasi tra settembre e novembre.
Fino a settembre è stata curata non si sa' per cosa tramite farmaci (Ranidil) ma assolutamente senza nessun risultato. A settembre visto che la situazione non migliorava, anzi peggiorava perchè non cresceva, siamo passati al controllo settimanale del peso in ambulatorio, più visita ogni quattro settimane con il primario di pediatria dell'ospedale di Castelfranco Veneto.
Ora la bimba cresce bene e dal 24 dicembre (che sia il nostro regalo di Natale?) non ha più avuto fenomeni di vomito frequenti.
Voi direte ecco di cosa si lamenta la bimba ora sta' bene, cresce! E invece no! Certo non mi posso lamentare la bimba cresce, mangia, spesso è felice, mentre prima passava giorni interi a piangere per un male di cui nessuno si rendeva conto, pensavamo fosse una bimba difficile e che faceva tanti, troppi capricci!
Il problema è che si sta' andando per tentavi, al momento sono state eliminate dall'alimentazione le proteine del latte, la soia e le uova, nonostante le prove allergiche siano risultate tutte negative.
Secondo un medico da noi contattato potrebbe essere un anomalia/ritardo dello sviluppo dello sfintere esofageo (un piccolo muscolo) ma ne' la nostra pediatra, ne' il primario vogliono prendere seriamente in considerazione questa ipotesi. Gli esami del caso possono essere fatti solo con ricovero ospedaliero perchè devono essere fatti a stomaco pieno (almeno nella nostra ignoranza questo ci è stato spiegato).
Ora (o meglio quando lo decideranno) dovrà comunque essere ricoverata qualche giorno per la reintroduzione, non saprei in quale modo, degli alimenti di cui per questo periodo è stata privata.
Scusatemi se non sono particolarmente preciso, ma sono confuso, non ci sto' capendo più nulla, e non sempre sono riuscito ad essere presente a tutti i controlli.
Altro problema, e questa è la cosa che mi fa' più male, ho due bambine splendide, e la più grande (grande si fa' per dire visto che ha solo 3 anni) dimostra di avere un cuore grande grande. Ha sempre mille pensieri per la sorellina, e quando mangia vorrebbe sempre passare qualcosa alla più piccola. Ma non si può! Bisogna sempre stare attenti a cosa, a leggere gli ingredienti, allora la più grande ci rimane male e la più piccola si arrabbia perchè vorrebbe mangiare pure Lei (e ad una anno capiscono benissimo e sanno quello che vogliono). Per fare un esempio veloce, se le bimbe sono insieme meglio evitare di mangiare il gelato, piuttosto che la Nutella o un semlice Yogurt.
Comunque ripeto nulla di preoccupante solo che stress, aggiunto allo stress, non fa’ bene a nessuno! La bambina più piccola per otto mesi ha dormito pochissimo, male e mai per più di qualche ora consecutiva, noi genitori uguale. Vi risparmio i miei piagnistei su tutto il resto perché credo che la situazione non sia diversa da quella di molti altri. Per fortuna almeno mia moglie ha ripreso a lavorare qualche ora al giorno.
Ecco Roberto, ho seguito il tuo consiglio e mi sono sfogato.
Scusate la confusione e la poca precisione. Diffcile spiegare quello che si prova soprattutto in riferimento alle scenette (assolutamente non divertenti) tra le due Principesse.
Saluti a tutti.
Luca.