Pagina 1 di 1

Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 22 gen 2012, 21:31
da silver
Mi rivolgo a voi per un problema banale, ma che non so come risolvere senza fare danni.
Devo cambiare la cuffia leva cambio della mia Flavia Sport, e devo smontare il pomello del cambio. Mi sapete dire se è avvitato o se è bloccato in altro modo all'asta cromata?
Ho provato a svitarlo, ma non riesco a farlo girare: non vorrei fare danni.
Per vostra conoscenza: penso che la leva e il pomello siano gli stessi della Flavia Coupè prima serie.
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Mauro

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 23 gen 2012, 01:50
da Daniele
Il famigerato pomello è sempre il solito che montava Flavia coupè, Flavia 2" serie, Fulvia coupè... E' il mareriale termoindurente con boccola filettata
simile ai pomelli per macchine utensili, ma a differenza di questi, ha filettatura a passo fine. Originalmente è semplicemente avvitato, però siccome aveva tendenza a svitarsi per le vibrazioni trasmesse, alcuni "furbastri" mettevano di tutto di più per impedirne lo sviramento. Ti conviene pruteggerlo
e tenrare di svitarlo con una pinza poligrip (pinza per tubi). Fammi sapere e non forzare troppo!!!!!!
Daniele

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 23 gen 2012, 12:09
da silver
Grazie molte, proverò e vi farò sapere.
Mauro

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 23 gen 2012, 17:20
da Vecchia guardia
E occhio a non strappare il filetto....è di materiale fragile il pomello...
Io devo fare la stessa cosa però per ora attendo...la cuffia intanto rimane quella vecchia...
Io per smontare un pomello posticcio di una vecchia fiat 125 ho dovuto trapanarlo e poi tagliarlo con il flessibile...aveva dentro un frenafiletti che sembrava cemento...
Ciao
Matteo

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 23 gen 2012, 23:09
da Daniele
In effetti la boccola pressofusa nel pomello (Diametro esterno 40mm.) è di alluminio ed il filetto è un M12x1,5. Nonostante sia presente in diversi modelli non ricordo di averlo visto nei siti dei principali ricostruttori di ricambistica Lancia. Presumo perchè in caso di necessità si potrebbe optare per un pomello da macchina urensile del tipo in plastica autofilettante. Purtroppo quelli con boccola in OT. hanno filettatura metrica M12x1,75 (12MA) che rimaschiato a 12 passo fine, suonerebbe come "insulto alla buona meccanica"!!!!
cordiali saluti,
Daniele

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 24 gen 2012, 02:27
da Vecchia guardia
Confermo, e se non sbaglio è anche diverso il colore di quello originale...invece quelli delle macchine sono neri...quello che ho io mi sembra tendente al marroncino..
Ciao
Matteo

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 24 gen 2012, 21:46
da silver
Mamma mia, ci penserò prima di provare a toglierlo: non vorrei fare un disastro. Chiederò anche alla carrozzeria se ne sa di più.
Per ora grazie a tutti: vi terrò informati.
Mauro

Re: Come si toglie il pomello del cambio?

Inviato: 26 gen 2012, 12:26
da Daniele
Dubito che in carrozzeria ne sappiano di più....... Cmq se non vuoi correre rischi dovresti togliere l'asta cromata dal relativo cannotto sul cambio velocità e poi serrare questa in morsa, con AVVERTENZA di interporre ganasce di resina od anche di piombo per non acciaccare la cromatura.
Cordiali saluti.
daniele