Pagina 1 di 3

palpebra cruscotto

Inviato: 08 gen 2012, 22:53
da GUIDOHF
C'è qualche mago che mi spieghi come e con quali attrezzi si possa smontare la palpebra sopra al cruscotto e, di già che ci siamo, anche il cruscotto in legno . La mia fulvia è una 1,3 S del 1971.
grazie a chi mi aiuterà a non dannarmi più di tanto

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 09 gen 2012, 09:10
da massimofulviass
troverai 4 dadi da 10 situati così: due più o meno ai lati dell'alloggiamento dell'altoparlante, gli altri due alle estremità a circa 15 cm dai rispettivi montanti. ci puoi arrivare con una chiave a tubo da 10 lunga , però prima ricordati di staccare la batteria, i dadi e le rondelle potrebbero cadere su dei contatti.

per la parte in "legno" se la vuoi togliere senza staccare la palpebra, devi allentare il dado dentro il cassettino, svitare le die viti cromate, fare una piccola leva nell'angolo sopra la chiave d'accensione con un piccolo cacciavite.
nel caso chiedi

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 10 gen 2012, 21:40
da GUIDOHF
E' meglio che mi spieghi bene come fare per smontare il cruscotto (legno) lasciando stare la palpebra .
Non ho capito dove sia la vite dentro il cassettino e neppure le altre...
chiedo scusa per la mia totale ignoranza della cosa, però vorrei imparare.
Attendo una tua risposta che mi aiuti (nessuna foto ?)
Grazie

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 12 gen 2012, 09:07
da massimofulviass
dunque la vite nel cassettino risulta in pratica quasi all'angolo del cruscotto (legno) infila la mano nel cassettino e la trovi, poi le altre sono una è la ghiera per la regolazione della luminosità quadro, l'altra per azzerare il contakm

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 06 apr 2012, 15:00
da hf1600
il pannello in legno si rimuove tramite un dado svitabile con chiave di 10 che si trova, aprendo lo sportellino documenti,nella parte post. in prossimità della mascherina dell'autoradio;

successivamente vanno tolte le ghiere cromate che lo fermano al reostato luci e reset contachilometri, quindi facendo pressione sul bordo con cautela si estrae il pannello.

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 07 apr 2012, 21:43
da GUIDOHF
Grazie a tutti per le spiegazioni. Ci sono riuscito e non è stato poi cosi difficile.
Allego una foto del nuovo cruscotto in alcantara nero con il nuovo policarbonato trasparente che per mette di vedere cosa indicano gli strumenti.
Ho cambiato anche il volante con questo decisamente più sportivo, ho così eliminato quello della fulvia 3.
Grazie ancora e ... alla prossima.
GUIDOHF

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 11 apr 2012, 10:57
da AntonioFSZ
Alcantara? Guido, un purista si arrabbierebbe..... :):):)

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 22 apr 2012, 23:07
da GUIDOHF
un purista si !
un nostalgico come me no...

se guardi le foto della mia fulvietta è chiaro che non sono un purista, ma piuttosto uno che si ricorda come vedeva queste auto 40 anni fa...
Chiedo perdono ai puristi , ma così la ricordo e così l'ho voluta.

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 24 apr 2012, 01:14
da AntonioFSZ
Qui siamo buoni e perdoniamo tutto, ma 40 anni fa l'alcantara non esisteva ancora... :):):)
Se comunque a te piace così, goditela!!!
ciao

Re: palpebra cruscotto

Inviato: 24 apr 2012, 08:40
da acca effe
Premetto che sono un "purista" convinto.Le mie considerazioni vanno prese quindi come di parte.Penso pero' una cosa: Le auto d'epoca,tutte,Fulvia compresa , devono far capire alle generazioni arrivate dopo o semplicemente a chi non le conosce,come erano fatti veramente certi modelli. Si sta assistendo a un vero e proprio minestrone: Accessori come i parafanghini montati in 2e serie,adesivi HF come se piovesse,addirittura sono in vendita le strisce giallo blu adesive,quando invece erano verniciate e presenti solo nelle 1,2 1,3 e prime 1,6 HF prima serie. Ognuno,giustamente e' padronissimo di conciare la sua auto come gli pare (e' roba sua).Credo tuttavia che certe "attenzioni",sia piu' giusto riservarle alle moderne.Tuning grottesco docet.!