Un saluto a tutti i frequentatori del forum, torno a farmi sentire dopo aver provato il mio nuovo acquisto per una 60ina di chilometri negli ultimi 10 giorni...che dire è proprio un'auto all'avanguardia se si tiene conto che è un progetto di 50 anni fa...purtroppo è anche piuttosto complicata ed è dotata di vari aggeggi elettrici che col tempo tendono a non funzionare come una volta (la vecchia cara 500 mi stupisce ancora di più...quella si che è un'auto che non si rompe facilmente e se si rompe non c'è mai nessun problema...). In particolare non mi funziona il lampeggio abbaglianti, i tergicristalli riescono a malapena a muoversi su e giù, la spia del freno a mano lampeggia a meno di non tenere premuta la leva in basso, le luci del quadro non fanno quasi luce.
Dal punto di vista della meccanica niente da ridire...bel motore davvero, brutale soprattutto in seconda e terza...probabilmente non è carburata bene perchè fa odore di benzina incombusta anche da calda al minimo...la pressione dell'olio mi sembra buona, da calda a 1000 giri mi sta appena sopra la metà tra 0 e 35 a 3000 giri va al massimo...la temperatura invece mi sembra che possa indicare un malfunzionamento del termostato perchè non sale mai oltre 70 gradi anzi sta sempre sotto. Unica nota stonata è il cambio che in seconda ha dei problemi col sincronizzatore, nel senso che bisogna mettere la marcia con decisione, se la inserisco lentamente sento che il sincronizzatore fa resistenza poi sento che cede e gratta, invece se la butto dentro entra sentendo una leggera "ruvidezza" nell'innesto (non gratta ma sento che non è sincronizzata alla perfezione) ma questo mi succede praticamente solo a freddo, proverò a risolvere con cambio olio e additivo wynn's. Altra nota dolente è lo sterzo pesante, provenendo dalla guida di auto recenti e da quella di una 500 che è senza servosterzo ma ha l'anteriore leggerissimo, quello della fulvia è un macigno che tra l'altro vuole essere azionato per bene per sortire effetto; nel senso che bisogna girare parecchio lo sterzo per far succedere qualcosa. Altra nota dolente è il fatto che entra acqua dal bagagliaio, che è una cosa abbastanza stupefacente pensando a tutte le sofisticazioni elettriche e meccaniche della fulvia...devo assolutamente trovare una soluzione perchè è ridicolo che entri acqua ogni volta che la lavo.
Vengo adesso alla domanda...è possibile che per far funzionare l'arricchitore dei carburatori per l'avviamentro a freddo devo tenerlo in posizione per tutto il tempo altrimenti si disattiva da solo?? Vi prego ditemi di no...cioè io accendo la macchina facendo i contorsionismi per tenere la levetta lassotto (metterla un pò più su no...) e girare contemporaneamente la chiave e poi resto li come uno scemo 2 minuti in attesa che tenga il minimo?
Arricchitore carburatori
Re: Arricchitore carburatori
Che succede,carborundum: Tanti difetti in una sola macchina? Vediamo di cavarne piedi! Iniziamo dallo sterzo. In una macchina senza servosterzo una certa pesantezza e' normale.La cosa si accentua se le gomme sono di sezione maggiore o non gonfiate correttamente (almeno 2,5 atm. all'anteriore).Per la poca reattivita' del volante dovresti controllare che non ci siano giochi eccessivi,specie nella scatola guida,che ha comunque un registro del gioco.Il cambio:Evidentemente il sincronizzatore della 2a,il piu'usato e' consumato.Questo perche'nelle scalate di marce quasi nessuno fa la classica doppietta (come nella 500,per intenderci) che allunga la vita dei sincronizzatori praticamente all'infinito.Non penso che risolverai granche'con il cambio dell'olio,anche se e'una cosa da fare in tutti i casi quando si acquista una macchina,insieme a tutti gli altri liquidi.Per la teperatura del liquido di raffreddamento,controlla che la macchina abbia il termostato (molti "genietti"lo tolgono) o che non abbia una taratura bassa.Se monti il suo originale,con taratura di apertura a 83 gradi,il problema sparisce.Cosa rimane? Lo starter.La levetta di comando deve rimanere nella posizione che le hai dato,proprio come nella 500.Controlla che la molla di richiamo sui carburatori sia quella originale,non sostituita con una piu' grossa,che richiami la levetta.Per le infiltrazioni d'acqua o cambi la guarnizione del lunotto,o dovresti evitare un getto d'acqua eccessivo.Spero di esserti stato utile in qualche modo.Fammi comunque sapere.Ciao
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: Arricchitore carburatori
grazie hf per la tua risposta esauriente...sono stato dal meccanico e mi ha detto che come motore e cambio secondo lui va bene, la seconda ha detto che e' abbastanza normale che abbia qualche problema ma lui non ha rilevato grosse difficolta nell'inserimento...mi ha anche detto che un cambio dell'olio non risolverebbe molto, al massimo renderebbe piu fluidi gli innesti. Invece mi ha detto che come assetto e sterzo ha problemi e c'e un indurimento dello sterzo improvviso quando si sterza e dice che quando ha provato a correggere la traiettoria bruscamente l'ha sentita lasca...ha detto che potrebbe essere pericoloso( io non mi sono accorto mai di nulla anzi mi e sembrata piantata a terra e perfettamente equilibrata sia in frenata che ad alta velocita)....per la temperatura mi ha detto che e normale che stia attorno a 70 quando si corre e in effeti lasciandola ferma 2 minuti mentre chiacchieravamo e andata a 80 gradi, appena mi sono rimesso in movimento e scesa presto a 70... mi ha detto che sono dolori solo se va in ebollizione. la prossima settimana me la vede, si e anche accorto che l'auto ha avuto un piccolo incidente sul frontale destro dato che c'era una lamiera ribattuta...mi sa che e un danno vecchio pero antecedente al restauro subito qualche anno fa.
Sono solo impaziente di rimetterla in sesto per poterla guidare come si vede su youtube, per adesso non mi fido e poi con la frizione che mi stacca in alto rischio di spaccare tutto se faccio cambiate con rilascio violento della frizione(parastrappi andati?)
Sono solo impaziente di rimetterla in sesto per poterla guidare come si vede su youtube, per adesso non mi fido e poi con la frizione che mi stacca in alto rischio di spaccare tutto se faccio cambiate con rilascio violento della frizione(parastrappi andati?)
Re: Arricchitore carburatori
Ciao!
innanzitutto una domanda banale ma importante: il tuo meccanico ha esperienza di Fulvia?
Per il resto ti scrivo alcuni suggerimenti:
1- lasco durante la guida: fai verificare il rinvio sterzo (è posto sotto la batteria) per accertarti che non vi sia un gioco anomalo delle relative boccole (ti ritroveresti con la ruota destra che oscilla - sulle seconda serie è un difetto comune); fai verificare anche gli attacchi del telaio motore alla scocca (soprattutto i due posteriori) per accertare che non vi siano movimenti relativi (in questo caso però dovresti sentire dei battiti quando affronti ondulazioni, sconnesso o curve improvvise; tieni presente che per sua natura la scatola setrzo Fulvia se ben regolata deve avere un minimo di gioco anche a ruote diritte (sulla scatola c'è una vite con controdado proprio per regolare questo gioco - ed una vite analoga è posta sulla scatola del rinvio)
2- temperatura: magari è solo un po' di imprecisione dello strumento o del bulbo sensore, ma pretendi, per scrupolo, di controllare se il termostato è al suo posto (se il motore va in ebollizione concordo che sia un disastro, ma sotto temperatura in compenso lavora male e i Solex sono molto sensibili a questo). La mancanza del termostato è spesso segno di un impianto bisognoso di revisione: come minimo pulizia professionale del radiatore o (meglio ancora) ricostruzione delle masse radianti.
3- arricchitore: oltre al giustissimo consiglio della molla, se non ricordo male il fulcro della levetta interna dovrebbe avere un dadino che fa da "freno"....ma su questo ti aggiorno perchè anche sulla mia da un mesetto ho questo problema fastidiosissimo, che risolverò nei prossimi giorni
innanzitutto una domanda banale ma importante: il tuo meccanico ha esperienza di Fulvia?
Per il resto ti scrivo alcuni suggerimenti:
1- lasco durante la guida: fai verificare il rinvio sterzo (è posto sotto la batteria) per accertarti che non vi sia un gioco anomalo delle relative boccole (ti ritroveresti con la ruota destra che oscilla - sulle seconda serie è un difetto comune); fai verificare anche gli attacchi del telaio motore alla scocca (soprattutto i due posteriori) per accertare che non vi siano movimenti relativi (in questo caso però dovresti sentire dei battiti quando affronti ondulazioni, sconnesso o curve improvvise; tieni presente che per sua natura la scatola setrzo Fulvia se ben regolata deve avere un minimo di gioco anche a ruote diritte (sulla scatola c'è una vite con controdado proprio per regolare questo gioco - ed una vite analoga è posta sulla scatola del rinvio)
2- temperatura: magari è solo un po' di imprecisione dello strumento o del bulbo sensore, ma pretendi, per scrupolo, di controllare se il termostato è al suo posto (se il motore va in ebollizione concordo che sia un disastro, ma sotto temperatura in compenso lavora male e i Solex sono molto sensibili a questo). La mancanza del termostato è spesso segno di un impianto bisognoso di revisione: come minimo pulizia professionale del radiatore o (meglio ancora) ricostruzione delle masse radianti.
3- arricchitore: oltre al giustissimo consiglio della molla, se non ricordo male il fulcro della levetta interna dovrebbe avere un dadino che fa da "freno"....ma su questo ti aggiorno perchè anche sulla mia da un mesetto ho questo problema fastidiosissimo, che risolverò nei prossimi giorni
Re: Arricchitore carburatori
Oltre a quotare i suggerimenti di cui sopra,vorrei solo aggiungere che la levetta dell'arricchitore è "frenata" o meglio contrastata da due rondelle in fibra che quasi sicuramente saranno sbriciolate.
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15
Re: Arricchitore carburatori
La leva dell'arricchitore è molto lasca e ha tanto gioco in tutte le direzioni...secondo me c'è effettivamente qualcosa che non va nell'attacco tra cavo e leva interna perchè la molla mi sembra ok...il meccanico ha 40 anni di lavoro e più alle spalle(FIAT) ma non è che faccia fulvia tutti i giorni, comunque gli ho visto in officina anche altre auto d'epoca come triumph e altro...certamente dubito che possa essere un esperto in fulvia anche perchè penso che in italia siano davvero pochi e qui in friuli ancora meno; ne ha riparate in passato, ma di recente non credo...c'è un altro meccanico che aveva in salone una fulvia da corsa e ne vendeva un'altra prima serie da restaurare...dovrei provare da quello? però non lo conosco...
Voi conoscete qualcuno da consigliarmi?
Dato che la fulvia del '72 è già una FIAT-LANCIA penso che possa andare bene
anche perchè alla fine mi cambierà l'olio del cambio e mi controlla attacchi e sterzo/convergenza...quindi penso che siano operazioni che praticamente qualunque meccanico con un po' di esperienza è in grado di fare.
Per la carburazione pensavo di arrangiarmi con un carbtune e 4 colortune.
Voi conoscete qualcuno da consigliarmi?
Dato che la fulvia del '72 è già una FIAT-LANCIA penso che possa andare bene

Per la carburazione pensavo di arrangiarmi con un carbtune e 4 colortune.
Re: Arricchitore carburatori
Io penso che un qualsiasi bravo meccanico,anche non particolarmente esperto in Fulvia possa risolvere problemi di questo tipo.Per quanto riguarda la temperatura del liquido di raffreddamento,la penso esattamente come Bialbero. Un motore,Fulvia a parte e' bene che non funzioni con temperature inferiori a quelle di esercizio e 70 gradi sono pochi.Io esigerei il montaggio del termostato di serie,tarato appunto a 83 gradi.